Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Contatti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dolomiti di Sesto - Passo Grande dei Rondoi
Dolomiti di Sesto - Passo Grande dei Rondoi
Dolomiti di Sesto - Passo Grande dei Rondoi
Dolomiti di Sesto - Passo Grande dei Rondoi
Dolomiti di Sesto - Passo Grande dei Rondoi
Blog
SentieriNatura
lunedì 6 settembre 2010
Tag:
Dolomiti di Sesto
Mappa:
Escursioni dalla Val Pusteria
Passo Grande dei Rondoi dalla val Campo di Dentro
Da San Candido dove siamo alloggiati ci portiamo verso Sesto ma prima di arrivarci entriamo in val Campo di Dentro. Siamo mattinieri e possiamo transitare con l'auto mentre (2010) l'accesso alla valle dalle 10 alle 18 viene effettuato tramite bus navetta. In ogni caso si arriva al parcheggio di fondovalle (m 1521) da dove si risale per pista o sentiero fino ad arrivare al rifugio Tre Scarperi - Dreischusterhutte (m 1626).
01-Val Campo di Dentro avvolta dalle nebbie mattutine
02-La Croda dei Rondoi
03-Panorama dal passo Grande dei Rondoi verso sud
04-Passo Grande dei Rondoi
Nel periodo invernale questa è una bella e facile passeggiata adatta a tutti, ma nel periodo estivo il rifugio è solo il punto di partenza per una ampio ventaglio di proposte escursionistiche. Tra queste l’anello che tocca il Passo Grande dei Rondoi e il Passo dell’Alpe Mattina, belvederi privilegiati sulle Dolomiti di Sesto e sulle famose Tre Cime. Premessa obbligata per iniziare a salire è il transito della lunga fiumana ghiaiosa del Campo di Dentro - Innerfeld che va ripetuto naturalmente anche al ritorno. Dopo essere entrati nel recinto, ci si avvia verso il fianco destro della valle dove si tralascia a destra il bivio con il segnavia 8 per Forcella dei Baranci.
05-I ghiaioni della Croda dei Rondoi con le Cime Piatte
06-Lo stretto canalino che sale dal passo Grande dei Rondoi
07-Dalla Schwaben Alm la Croda dei Rondoi
08-Le Cime Piatte
09-La Croda dei Rondoi
Al successivo bivio ci si tiene a destra (segnavia 9-10-11) iniziando finalmente a salire con maggiore decisione. La nebbia oggi ricopre il fondovalle, ma si sta diradando e si iniziano a vedere i profili delle vette che racchiudono il paesaggio. Lasciato a destra il segnavia n.9 per la Forcella del Lago entriamo in un ambiente marcatamente dolomitico con il sentiero che ora risale un ampio ghiaione. Al Passo Grande dei Rondoi (m 2289) salutiamo anche il segnavia 10 che scende nell’opposto versante. Il nostro sentiero (11) invece si accosta alle rocce di sinistra per entrare in uno stretto canalino poco inclinato che si risale agevolmente con l’aiuto di qualche corda fissa. All’uscita ci ritroviamo presto a camminare sui bellissimi pendii erbosi della Schwabenalm, posti ai piedi della Torre dei Scarperi ed in bella visuale sulla Croda dei Rondoi e la Cima Piatta Alta.
10-Il Lastron dei Scarperi e la Punta
11-Le Cime di Lavaredo
12-Il Passo del'Alpe Mattina
Si può proseguire in salita fino ad una costa (m 2519) che più in basso ospita uno sperone fortificato. Di fronte a noi ora si delineano chiaramente le Tre Cime di Lavaredo e il Paterno mentre più a sinistra le nebbie risalgono la valle lambendo la base del gruppo dei Tre Scarperi: l’occasione è buona non solo per la classica pausa ma soprattutto per mettere in opera alcuni timelapse. Le nuvole in movimento sulle più classiche cartoline delle Dolomiti di Sesto andranno poi a finire nel documentario
Aere et Nubilo
.
13-La Torre dei Scarperi
14-Il Paterno
15-La Torre di Toblin
L’escursione prosegue in discesa tra resti di opere militari verso il verde Passo dell’Alpe Mattina (m 2446), affacciato direttamente sulle Tre Cime. Lasciata a destra la deviazione per il rifugio Locatelli si scende nella conca sottostante in un magnifico scenario alpino con la cotica erbosa che si alterna al calcare e al fine detrito: nella stagione giusta dovrebbe essere un giardino ma anche ora, nella solitudine autunnale, ha il suo fascino. Ben presto si arriva al bordo del gradone che discende verso il Campo di Dentro: qui ci si innesta sul frequentato segnavia n.105 che ci riporterà alla base. Lentamente dalle spoglie rocce si passa ai mughi e ai primi larici. Le ghiaie del fondovalle sono ancora lontane e ci vorranno diverse svolte prima di posare il piede nell’ampia fiumana bianca che precede il rifugio.
16-La Torre dei Scarperi dal Passo dell'Alpe Mattina
17-Il Paterno dal Passo dell'Alpe Mattina
18-Le Tre Cime di Lavaredo dal Passo dell'Alpe Mattina
19-Il monte Mattina
20-Verso la Val Campo di Dentro
21-Sulle ghiaie di fondovalle
Commenti
06/09/2019
sandra.sentierinatura
04/09/19-Si parte alle 8.30 dal parcheggio della Val Campo di Dentro. La temperatura di crociera è di solo 3,5 gradi.Siamo ancora all’ombra: il sole si affaccerà solo molto più in alto. Lungo la mezzoretta di cammino verso il rifugio Tre Scarperi sono evidenti i segni degli eventi atmosferici dell’estate 2017. Dal versante di destra, gruppo dei Baranci, colate di ghiaia si sono riversate sulla strada e sul sentiero. Questi risultano sistemati e “disseppelliti”, ma sono ancora inagibili i sentieri che collegano la val di Landro alla val Campo di Dentro.Al bivio, il sentiero 105 sale verso il passo dell’Alpe Mattina. Si rimontano due canalini ripidi attrezzati con gradinature, intercalati da un torrente.Il meritato panorama si apre solo sopra e ripaga ampiamente. La torre dei Scarperi, le Tre Cime, il Paterno, il Locatelli, e tutto il mondo dolomitico che ruota attorno. Dalla forcella quotata 2519 metri, nostra meta, si dipana verso la Torre Tre Scarperi una linea trincerata. E’ qui che, tra i tanti di lingua tedesca, passa il primo gruppo di italiani della giornata. Che si è fatta soleggiata e in completa assenza di vento.
Invia un commento
A cura di
Sandra Tubaro
I miei viaggi ed escursioni,
in Friuli e oltre…
Scegli una zona
Alpi Apuane
Alpi Carniche
Alpi dei Tauri
Alpi Graie
Alpi Marittime
Alpi Retiche
Basilicata
Calabria
Campania
Catinaccio
Col di Lana
Corsica
Creta
Croda da Lago
Dolomiti di Brenta
Dolomiti di Sesto
El Hierro
Fanes Sennes Braies
Fuerteventura
Gran Canaria
Gran Sasso
Gruppo del Cristallo
Gruppo di Bocche
Irlanda
Isola d'Elba
Isole Eolie
La Gomera
La Palma
Lanzarote
Latemar
Liguria orientale
Madera
Mappe
Maremma
Marmolada
Monti della Laga
Monti Sibillini
Pale di San Martino
Parco Alta Murgia
Parco Appennino Tosco Emiliano
Parco d'Abruzzo
Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco del Pollino
Parco dell'Aspromonte
Parco Foreste Casentinesi
Portogallo
Puez-Odle
Puglia
Rodi
Sardegna
Sassolungo e Sella
Skye
Tenerife
Umbria Centrale
Mappa
Profilo altimetrico
Ricerche
Cerca nel Blog
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca per mese ed anno
E' uguale a
E' diverso da
ottobre 2022
maggio 2022
aprile 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
ottobre 2020
settembre 2020
luglio 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
ottobre 2019
agosto 2019
luglio 2019
maggio 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
ottobre 2018
gennaio 2018
ottobre 2017
giugno 2017
maggio 2017
marzo 2017
ottobre 2016
agosto 2016
maggio 2016
gennaio 2016
settembre 2015
luglio 2015
giugno 2015
aprile 2015
gennaio 2015
ottobre 2014
settembre 2014
luglio 2014
giugno 2014
aprile 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
maggio 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
ottobre 2011
settembre 2011
luglio 2011
marzo 2011
gennaio 2011
settembre 2010
agosto 2010
settembre 2009
agosto 2009
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
gennaio 2008
settembre 2007
luglio 2007
giugno 2007
settembre 2006
luglio 2006
settembre 2005
agosto 2005
giugno 2005
settembre 2004
luglio 2004
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
In evidenza
Stromboli - Il respiro del vulcano
Oggi è arrivato il giorno per l'attesa visita all'isola di Stromboli e al suo vulcano anco ...
Lipari - Cave di pomice e Monte Pel ...
Da qualche giorno stiamo assaporando l'esperienza, per noi nuova, di muoverci a Lipari sen ...
Vulcano - Valle dei Mostri e Vulcan ...
Da Lipari a Vulcano il tragitto in aliscafo è breve, e in meno di un quarto d'ora si arriv ...
Nella stessa zona
Cima Piatta Bassa dalla val Campo d ...
Ci troviamo anche oggi a risalire la Val Campo di Dentro per puntare a una meta decisament ...
Monte Rudo: sui contrafforti occide ...
Interessante escursione a sfondo storico quella che abbiamo compiuto in una giornata decis ...
Croda dell'Arghena
Questa breve escursione ci porta a visitare trincee e caverne della prima guerra mondiale ...
Ultimi post
Gola di Siana
A differenza di Creta, dove sono presenti diversi pittor ...
Marmaris da Lindos
Lungo la strada che collega Kalafos a Lindos, all'altezz ...
Attaviros da Agios Isidoros
Proveniendo da Siana si raggiunge Agios Isidoros, dove s ...
Prasonissi
La punta meridionale di Rodi sfuma su Prasonisi, una iso ...
Acropoli di Lindos e tomba di ...
Lindos è situata in un luogo privilegiato sulla costa or ...
Akramitis da Monolithos
Il monte Akramitis si trova nel settore occidentale di R ...
Tsambika
L'escursione di oggi ci porta sulla costa orientale di R ...
Gola di Skoutouljaris
Lungo la strada costiera che collega Rodi a Lindos, al b ...
Rodini Park
Rodi è città antica, modellata da tante epoche storiche: ...
Feraklos e Agathi
Lungo la costa orientale di Rodi, poco a sud di Archange ...
Anello di Kritinia
Oggi ci spostiamo sulla costa nord occidentale di Rodi e ...
Erimokastro
Poco a sud di Faliraki, dalla strada costiera è possibil ...
Symi - Agios Vassilios
Dal porto di Rodi parte il traghetto per l'isola di Symi ...
Anello di Profitis Ilias da Ar ...
Sulla costa orientale di Rodi, tra le citta di Rodi e Li ...
Escursioni sull'isola di Rodi
Nell'arcipelago greco del Dodecaneso, Rodi è l'isola mag ...
Le guide di SentieriNatura
I Sentieri del Bosco
I Sentieri dei Fiori
I Sentieri dell'Acqua
I Sentieri della Memoria
I Sentieri dell'Uomo
I Sentieri del Vento
I Sentieri del Silenzio
I Sentieri della Rupe
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva