Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Laboratorio
Community
Contatti
Meteo
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Alta Murgia - Pulo di Altamura
Blog
SentieriNatura
mercoledì 4 ottobre 2017
Tag:
Parco Alta Murgia
;
Puglia
Mappa:
Escursioni in Puglia
Pulo di Altamura
All’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia si apre una vasta dolina carsica, la più estesa del Parco, quasi una ferita nella continuità dell’altopiano. Si trova a pochi chilometri da Altamura ed è raggiungibile a piedi o tramite la pista sterrata che ne raggiunge il bordo. Dal parcheggio ci si affaccia sulla estesa depressione della dolina, profonda più di 90 metri. Di fronte a noi si nota il sentierino che traversa sotto il ciglio della dolina e che tra poco andremo a percorrere. Imbocchiamo così la traccia che contorna a destra il bordo della conca fino ad arrivare al punto in cui si può iniziare a scendere leggermente.
01-Lungo il bordo del Pulo di Altamura
02-Cavità nelle pareti che chiudono il Pulo di Altamura
Il sentiero, a tratti protetto da balaustre in metallo, passa alla base di pareti rocciose aggettanti che mostrano i loro accesi colori. Alcune cavità sono state inserite nel catasto locale delle grotte e sembra siano state frequentate dall'uomo fin dai tempi preistorici. Negli anfratti tra le rocce cresce numerosa la campanula pugliese, ancora fiorita nonostante ottobre inoltrato. Sorprendono anche le numerose piante di fico che sembrano nascere da minuscoli anfratti, ma poi si sviluppano rigogliose e forti. Ci ripariamo qualche minuto sotto una parete aggettante in quanto si è messo a gocciolare. Smette quasi subito lasciando spazio a una bella luce pomeridiana che rende ancora più caldi i colori delle rocce. Con una breve risalita riguadagnamo nuovamente il ripiano superiore dove una traccia ci riporterà al punto di partenza.
03-Pareti rossastre delimitano il bordo settentrionale del Pulo di Altamura
04-L'ampia conca della dolina carsica del Pulo
Durante la via del ritorno si passa accanto all'ingresso di una grotta: una breve discesa su gradini ci porta al suo interno dal quale si apre un affaccio sulla dolina. Risaliti in superficie, chiudiamo la breve passeggiata lungo gli aridi prati della Murgia.
05-La dolina del Pulo
Commenti
Invia un commento
A cura di
Sandra Tubaro
I miei viaggi ed escursioni,
in Friuli e oltre…
Scegli una zona
Alpi Apuane
Alpi Carniche
Alpi dei Tauri
Alpi Graie
Alpi Marittime
Alpi Retiche
Basilicata
Calabria
Campania
Catinaccio
Col di Lana
Corsica
Croda da Lago
Dolomiti di Sesto
El Hierro
Fanes Sennes Braies
Fuerteventura
Gran Canaria
Gran Sasso
Gruppo del Cristallo
Gruppo di Bocche
Isola d'Elba
La Gomera
La Palma
Lanzarote
Latemar
Liguria orientale
Madera
Mappe
Maremma
Marmolada
Monti della Laga
Monti Sibillini
Pale di San Martino
Parco Alta Murgia
Parco Appennino Tosco Emiliano
Parco d'Abruzzo
Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco del Pollino
Parco dell'Aspromonte
Parco Foreste Casentinesi
Portogallo
Puez-Odle
Puglia
Sardegna
Sassolungo e Sella
Skye
Tenerife
Umbria Centrale
Mappa
Profilo altimetrico
Ricerche
Cerca nel Blog
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca per mese ed anno
E' uguale a
E' diverso da
ottobre 2020
settembre 2020
luglio 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
ottobre 2019
agosto 2019
luglio 2019
maggio 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
ottobre 2018
gennaio 2018
ottobre 2017
giugno 2017
maggio 2017
marzo 2017
ottobre 2016
agosto 2016
maggio 2016
gennaio 2016
settembre 2015
luglio 2015
giugno 2015
aprile 2015
gennaio 2015
ottobre 2014
settembre 2014
luglio 2014
giugno 2014
aprile 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
maggio 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
ottobre 2011
settembre 2011
luglio 2011
marzo 2011
gennaio 2011
settembre 2010
agosto 2010
settembre 2009
agosto 2009
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
gennaio 2008
settembre 2007
luglio 2007
giugno 2007
settembre 2006
luglio 2006
settembre 2005
agosto 2005
giugno 2005
settembre 2004
luglio 2004
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
In evidenza
Semaforo, Tavola e monte di Cote da ...
L'ultima giornata all'Elba si presenta finalmente soleggiata e stabile, una buona occasion ...
Mar di Capanna e Madonna di Monserr ...
Il Santuario di Madonna del Monserrato è un edificio sacro che si trova racchiuso nel paes ...
Rifugio Punta de Los Roques
Dalla tortuosa strada che percorre la dorsale del Roque de los Muchachos raggiungiamo il b ...
Ultimi post
Semaforo, Tavola e monte di Co ...
L'ultima giornata all'Elba si presenta finalmente solegg ...
Pietre Rosse da Nisportino
L'anello che oggi percorreremo ci porta a visitare le co ...
Mar di Capanna e Madonna di Mo ...
Il Santuario di Madonna del Monserrato è un edificio sac ...
Dalla cima del monte Capanne a ...
Avendo già raggiunto la sommità del monte Capanne dal ve ...
Monte San Bartolomeo da Chiess ...
L'anello del monte San Bartolomeo può prendere avvio ind ...
Monte Arco da Porto Azzurro
La salita al monte Arco prende avvio dalla località Real ...
Pietra Murata da San Piero in ...
L'escursione alla Pietra Murata ha inizio da San Piero i ...
Capo Stella da Lacona
La nostra visita autunnale all’isola d’Elba inizia con l ...
Piz Duleda da Selva di Val Gar ...
Il nostro avvicinamento al gruppo delle Odle ha inizio o ...
Crep da le Dodesc da Longiarù
La giornata inizia uggiosa oggi, nubi basse avvolgono il ...
Monte Cernera da Passo Giau
Abbiamo poche ore a disposizione oggi: è giorno di rient ...
Anello di Mondeval da Selva di ...
Oggi ci togliamo la soddisfazione di compiere un’escursi ...
Monte Pena da Zoppè di Cadore
Assieme al monte Crot anche il monte Pena è un ottimo p ...
Lastoi de Formin da Ponte de R ...
Da passo Giau scendiamo in direzione Cortina fino alla l ...
Lago Coldai da Casera Vescovà
Da Selva di Cadore, valicato il passo Staulanza, divalli ...
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva