La Serra di Abete è la cresta che sovrasta a est il paese di Viggianello, emergendo dal terreno circostante per la natura calcarea delle sue rocce. Il punto più elevato si trova a 1400 metri di quota ed è raggiungibile, oltre che dal paese, dalla rotabile che da Mezzana Salice sale al Colle dell’Impiso. In questo modo l'escursione occupa solo un paio d'ore tra andata e ritorno, una salita breve ma interessante per il paesaggio e per gli ampi panorami.
01-La cresta rocciosa della Serra d'Abete
02-Mucche al pascolo sulle pendici della Serra d'Abete
Lasciata l’auto presso il tornante tra la Serra d'Abete e la Timpa del Demonio, ci si incammina subito verso la linea di cresta, sfiorando qualche piccola macchia di faggio. Alle nostre spalle il panorama inizia ad aprirsi verso il gruppo del Pollino mentre il terreno si fa più articolato. Nonostante la natura prevalentemente rocciosa del terreno, poco più avanti un pastore sta cercando di radunare i bovini portandoli sui pochi lembi prativi che si trovano sul versante opposto della cresta. A dispetto della mole, sono animali agili che evidentemente si trovano a loro agio anche sui dirupati terreni che scendono sui fianchi del monte.
03-Lungo la cresta della Serra d'Abete
04-Uno sguardo al panorama dalla cresta della Serra d'Abete
05-La visuale verso San Severino Lucano
Sulla cresta, più in alto, ci accompagnano cespugli di basse lavande: alcuni sono ancora fioriti nonostante la stagione inoltrata. Segue un tratto quasi orizzontale, dal quale possiamo scorgere la meta ormai vicina e una piccola croce. La raggiungiamo presto: è piantata su un cumulo di sassi a segnalare la cima della Serra d’Abete (1401 m). L'itinerario prosegue dalla parte opposta, lo seguiamo fino ad una spalla panoramica oltre la quale il sentiero inizia a perdere quota verso Viggianello.
06-Il gruppo del Pollino dalla Serra d'Abete
07-Il paesaggio verso la strada per Colle d'Impiso