Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Contatti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Tenerife - Chinyero
Tenerife - Chinyero
Tenerife - Chinyero
Tenerife - Chinyero
Tenerife - Chinyero
Blog
SentieriNatura
mercoledì 12 gennaio 2011
Tag:
Tenerife
Mappa:
Escursioni sull'isola di Tenerife
Chinyero: anello attorno al vulcano
Oggi ci aspetta un’altra visita a un vulcano, a circa 1400 m di quota: il Chinyero che ha eruttato nel 1909 e oggi pare spento.
01-Pino canario sul terreno lavico
02-La sommità del Chinyero
E'previsto un anello più o meno articolato per sterrate e sentieri ricavati tra le rocce vulcaniche: vere e proprie mulattiere delimitate da cordoli che attraversano ora fine scoria nera, ora rocce di lava. Il Parco proibisce l'ascesa al vulcano, come anche è vietato uscire dai sentieri marcati da due file di sassi. Le impronte lasciate sul fine detrito resterebbero quasi indelebili, vista la quasi totale assenza di precipitazioni.
03-Sentiero tra la pineta e le rocce vulcaniche
04-Bicromie
05-Canalizzazione sul territorio attorno al Chinyero
I primi a colonizzare questo ambiente severo sono i licheni che ricoprono parte delle rocce laviche.
06-Licheni su lava
07-Il sentiero all'interno della pineta
08-Getti di pino canario sulle ceneri vulcaniche
Il verde chiaro di qualche piumoso pino canario che si erge solitario dalla scura sabbia di scorie contrasta col colore del fondo e offre notevoli spunti fotografici. Tra la lava spicca qualche tubo lavico, vere e proprie condotte solidificate di lava all’interno delle quali scorreva il materiale più fluido. Sono concrezioni affascinanti. Dal conoide del Chinyero scendono scure colate solidificate. Ai piedi di una di queste che si è fermata prima delle altre è stata eretta una candida cappella devozionale quale ringraziamento.
09-La colata del Pico Viejo
10-Lungo le scorie vulcaniche del Chinyero
11-Sabbia vulcanica
Lungo il percorso viene attraversato un bosco puro a pini canari aggredito pochi anni fa da un incendio. La robusta corteccia li ha preservati dalla morte e sono rinati: dal tronco fuoriescono in maniera quasi innaturale numerosi getti verdi, dagli aghi sottili e morbidi, quasi piumati.
12-Pino canario sulle scorie vulcaniche
13-Fioriture di gennaio
14-All'interno della pineta
In gennaio a queste quote dal clima primaverile cominciano ad esplodere le fioriture rosa dei mandorli e quelle gialle degli arbusti di tarassaco. Nel sottobosco è presente il lotus che tra poco comincerà a fiorire. Il paesaggio è solcato da canalizzazioni coperte che hanno lo scopo di portare l'acqua alle coltivazioni.
15-Mandorlo in fiore
16-Paesaggio vulcanico presso il Chinyero
17-Il Teide e Los Roques dalla strada della caldera
Commenti
31/03/2022
sandra.sentierinatura
04/02/2022-Si è ripercorso l'anello attorno al vulcano Chinyeo. La zona è intersecata da una rete di sentieri e gli anelli sono segnalati dai cartelli del parco.Prima di completare l'anello abbiamo proseguito verso le Arenas Negras. La mulattiera sempre ben contornata da due linee di sassi, scende leggermente nella pineta di pino canario. Un affaccio ci mostra il versante della Montaña Negra, di cui si vedono le colate marrone scuro della lava. Scesi verso la strada si trova il punto ricreativo attrezzato per la sosta (acqua non potabile e aree per il barbecue) denominato Arenas Negras. Il percorso circolare continua fino a riportarci all'anello del Chinyero che completiamo. Memorabile il paesaggio dei pini verdi sulle colate nere.
Invia un commento
A cura di
Sandra Tubaro
I miei viaggi ed escursioni,
in Friuli e oltre…
Scegli una zona
Alpi Apuane
Alpi Carniche
Alpi dei Tauri
Alpi Graie
Alpi Marittime
Alpi Retiche
Basilicata
Calabria
Campania
Catinaccio
Col di Lana
Corsica
Creta
Croda da Lago
Dolomiti di Brenta
Dolomiti di Sesto
El Hierro
Fanes Sennes Braies
Fuerteventura
Gran Canaria
Gran Sasso
Gruppo del Cristallo
Gruppo di Bocche
Irlanda
Isola d'Elba
Isole Eolie
La Gomera
La Palma
Lanzarote
Latemar
Liguria orientale
Madera
Mappe
Maremma
Marmolada
Monti della Laga
Monti Sibillini
Pale di San Martino
Parco Alta Murgia
Parco Appennino Tosco Emiliano
Parco d'Abruzzo
Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco del Pollino
Parco dell'Aspromonte
Parco Foreste Casentinesi
Portogallo
Puez-Odle
Puglia
Rodi
Sardegna
Sassolungo e Sella
Skye
Tenerife
Umbria Centrale
Mappa
Profilo altimetrico
Ricerche
Cerca nel Blog
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca per mese ed anno
E' uguale a
E' diverso da
ottobre 2022
maggio 2022
aprile 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
ottobre 2020
settembre 2020
luglio 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
ottobre 2019
agosto 2019
luglio 2019
maggio 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
ottobre 2018
gennaio 2018
ottobre 2017
giugno 2017
maggio 2017
marzo 2017
ottobre 2016
agosto 2016
maggio 2016
gennaio 2016
settembre 2015
luglio 2015
giugno 2015
aprile 2015
gennaio 2015
ottobre 2014
settembre 2014
luglio 2014
giugno 2014
aprile 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
maggio 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
ottobre 2011
settembre 2011
luglio 2011
marzo 2011
gennaio 2011
settembre 2010
agosto 2010
settembre 2009
agosto 2009
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
gennaio 2008
settembre 2007
luglio 2007
giugno 2007
settembre 2006
luglio 2006
settembre 2005
agosto 2005
giugno 2005
settembre 2004
luglio 2004
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
In evidenza
Stromboli - Il respiro del vulcano
Oggi è arrivato il giorno per l'attesa visita all'isola di Stromboli e al suo vulcano anco ...
Lipari - Cave di pomice e Monte Pel ...
Da qualche giorno stiamo assaporando l'esperienza, per noi nuova, di muoverci a Lipari sen ...
Vulcano - Valle dei Mostri e Vulcan ...
Da Lipari a Vulcano il tragitto in aliscafo è breve, e in meno di un quarto d'ora si arriv ...
Ultimi post
Gola di Siana
A differenza di Creta, dove sono presenti diversi pittor ...
Marmaris da Lindos
Lungo la strada che collega Kalafos a Lindos, all'altezz ...
Attaviros da Agios Isidoros
Proveniendo da Siana si raggiunge Agios Isidoros, dove s ...
Prasonissi
La punta meridionale di Rodi sfuma su Prasonisi, una iso ...
Acropoli di Lindos e tomba di ...
Lindos è situata in un luogo privilegiato sulla costa or ...
Akramitis da Monolithos
Il monte Akramitis si trova nel settore occidentale di R ...
Tsambika
L'escursione di oggi ci porta sulla costa orientale di R ...
Gola di Skoutouljaris
Lungo la strada costiera che collega Rodi a Lindos, al b ...
Rodini Park
Rodi è città antica, modellata da tante epoche storiche: ...
Feraklos e Agathi
Lungo la costa orientale di Rodi, poco a sud di Archange ...
Anello di Kritinia
Oggi ci spostiamo sulla costa nord occidentale di Rodi e ...
Erimokastro
Poco a sud di Faliraki, dalla strada costiera è possibil ...
Symi - Agios Vassilios
Dal porto di Rodi parte il traghetto per l'isola di Symi ...
Anello di Profitis Ilias da Ar ...
Sulla costa orientale di Rodi, tra le citta di Rodi e Li ...
Escursioni sull'isola di Rodi
Nell'arcipelago greco del Dodecaneso, Rodi è l'isola mag ...
Le guide di SentieriNatura
I Sentieri del Bosco
I Sentieri dei Fiori
I Sentieri dell'Acqua
I Sentieri della Memoria
I Sentieri dell'Uomo
I Sentieri del Vento
I Sentieri del Silenzio
I Sentieri della Rupe
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva