09/01/2016 marci61258 Escursione ad anello fatta quasi a fine dicembre.Una giornata bellissima ancora quando il tempo e i colori della natura sembravano quelle di inizio autunno.Arrivato a Camporosso,ho proseguito per indicazioni Val Bartolo.Lasciata l’auto,ho attraversato questa incantevole vallata,dove il silenzio è padrone e le baite sparse qua e là fanno bella figura.Si percorre la lunga strada forestale e arrivato sopra una selletta,ho deciso di seguire il sentiero austriaco anzichè il sentiero CAI. Entrato nel bosco (tabelle di Confine e tabelle info. sempre ben definite),in continua salita,tra abeti,larici e muschi soffici in circa due ore si esce sopra ad una radura che porta su una selletta tra la Cima Muli e il Monte Acomizza .Ora il M.te Acomizza è a poche centinaia di metri con il Suo Cippo di confine e la sua Croce di Vetta mt.1813. Panorama a 360° su tutta la vallata Tarvisiana e quella Austriaca.Sceso sulla dorsale della Alchomitzer Alm, mi sono diretto verso la Malga Acomizza mt.1712. La M ...
19/10/2015 loredana.bergagna Raggiunta ieri questa ventosa cima con la prima spruzzata di neve. Partenza dalla Val Bartolo e, all'altezza della palestra di roccia, seguito a sinistra il sentiero 509a che, incontrando manufatti risalenti alla seconda guerra mondiale, con tratti ripidi arriva al rifugio forestale Cima Muli, bella visuale sui dirimpettai Mangart, Lussari, Cacciatore, Nabois, Fuart & C. imbiancati. Ignorata la salita a Cima Muli prediligendo l'Acomizza , dalla cima bella visuale sull'Osternig e suggestivo il mare di nubi verso il Dobratsch e la sua Alpe. Dalla base dell'Acomizza, a sinistra, discesa ripida e scivolosa su traccia che attraversa un bosco spesso sofferente e con segni di slavine, arrivando finalmente sulla pista della Val Bartolo dove folto gruppo di volonterosi attendeva di poter condividere fumante pastasciutta, castagne e molto altro ancora...Grazie a tutti