01/11/2020 sandra.sentierinatura 31 ottobre. Percorsa la cresta dal Guarda a Sella Carnzza.Ottima visibilità con scarse velature, temperatura mite.Questo percorso prevede il posizionamento di due auto ai punti di partenza e di arrivo: al parcheggio sotto Casera Coot e a Sella Carnizza presso l'attacco del CAI 731. Questa operazione, vista la lunghezza oggettiva dellla strada e i tornanti stretti e ripidi, implica diverso tempo.Raggiunta la casera Coot (che resterà al buio fino a mattina inoltrata) saliamo in ombra sulla cima del Guarda (circa 600 m. di salita). la visibilità eccezionale regala un ottimo panorama. Da qui in poi si è sempre al sole fatta eccezione per brevi tratti in cresta sul filo a nord. Poi ci si merita gli ampi orizzonti della traversata di cresta che prosegue a volte sullo stretto filo, a volte su sentiero più comodo, con saliscendi. Dalle praterie di quota entriamo più in basso in macchie di bosco già secco. Tralasciamo le cime del Chila e dello Stregone e dai ruderi di casera Nische scendiamo a ...
25/06/2016 ectorus Salito ieri partendo da Uccea. Sentiero ok fino a cas. Caal. Dopo, fino al bivio con il 731, l'erba alta nasconde i segnali posti a terra, ma resta comunque, per il momento, ben individuabile. Dal bivio alla cima del Guarda....una favola.Buona vita a tutti
30/12/2015 roberto.fabbro Escursione,con la variante di salita da Uccea....splendida giornata, un pò freddina la partenza 03 gradi negativi, ma ci pensa subito a scaldarci il ripido sent.733..sempre impeccabile,con solo qualche chiazzetta ghiacciata sul sent 731 in cresta.Solitari testimoni in cima di un panorama supremo,scaldati da un raggiante sole ,impegnato a sciogliere la spessa brina.Al rientro l'incontro con quattro esc.saliti sul Plagne, il passaggio alla Casera Caal occupata da giovani,per festeggiare l'arrivo del nuovo Anno.....A .!!!! mi dimenticavo...Buon Anno a tutti gli esc. Mandi.
22/09/2015 cjargnel Escursione effettuata nuovamente ieri 21/09/15 con ottima giornata. Parcheggiata l'auto a quota 810mt. nel piccolo ma comodo spazio che fronteggia l'inizio del 731 e per pochi mt. coincide con la carrareccia che sale verso Beza. A Berdo di Sopra su verso il Biv. Costantini e da quì la traversa fino al Guarda per poi scendere con il 741 alla malga Coot e rientro all'auto. Percorribilità complessiva ottima salvo quel paio dei soliti brevi smottamenti che richiedono solo un po' più di attenzione in un tratto della traversa. Il bosco comincia a mandar segnali d'autunno e la temperatura in cresta, pur gradevole, è piuttosto fresca. Panorama molto buono dalle cime Dolomitiche alle Giulie e fino al mare verso sud. Spicca, come sempre, il turchese dell'Isonzo. Solo nella tarda mattinata un po' di nuvolaglia innocua ha coperto il Canin fino allo Slebe e cima della Baba Grande rimanendo invece inalterata la visibilità delle altre cime anche molto lontane. Incontrata una coppia di austriaci sul ...
06/07/2014 paola.mazzolini Anello fatto oggi.Da malga coot abbiamo preso il sen.642 che và verso casera canin per poi prendere il 731 fino al bivacco Costantini.Abbiamo provato a salire alla forcella dell'infrababa grande,ma il sentiero non è più molto visibile e così ci siamo arresi...Presenza di nevaio ghiacciato da affrontare solo con ramponi e picozza!!Quindi abbiamo proseguito col 731 fino al monte guarda e scesi per il 741.L'anello non presenta difficoltà.
16/11/2012 loredana.bergagna Monte Guarda ma questa volta da Uccea, salito ieri.E’ un taglia copia incolla di due escursioni già fatte: Monte Caal da Uccea e Monte Guarda da Coritis, un itinerario ideale per questa stagione perché si snoda quasi completamente a solatio. La giornata è splendida, inversione termica, sole e caldo in quota e ad esclusione di sud, panorama estesissimo, Pelmo e Antelao nitidissimi, Tauri innevati. Comodo ed ampio sentiero, sempre ben segnalato e ben tenuto, incrociato una coppia di escursionisti accompagnati da Argo, furbo cagnone che sa ben fare gli occhi dolci per mendicare un bocconcino.