Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Contatti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sentiero Naturalistico di Preone
Cascate Kot da San Leonardo
Cima dei Mughi dal Passo del Predil
Monte Mangart dal rifugio Koca na Mangartskem sedlu
Sulla dorsale Torondon-Novarza da Lateis
Montagna
SentieriNatura
Record trovati: 14
Erba milza [
Chrysosplenium alternifolium
]
L'erba milza è una piccola pianta appartenente alla famiglia delle sassifragacee. Vive nei luoghi umidi dove forma, a primavera, bassi tappeti di colore verde brillante dai quali emergono le infiorescenze gialle e appiattite.
Sassifraga a foglie cuneate [
Saxifraga cuneifolia
]
La sassifraga a foglie cuneate è una piccola pianta che abita i boschi freschi ed ombrosi nelle fessure ricoperte dal muschio. I gracili fusti hanno origine da una rosetta basale di foglie lucide dalla caratteristica forma cuneata alla base.
Sassifraga a foglie opposte [
Saxifraga oppositifolia
]
La sassifraga a foglie opposte è una pianta delle alte quote che ama insediarsi nelle fessure delle rupi e lungo i detriti stabili formando fitti tappeti. E' l'unica sassifraga a presentare fiori di colore rosso violaceo. Fiorisce molto precocemente allo …
Sassifraga a foglie rotonde [
Saxifraga rotundifolia
]
La sassifraga a foglie rotonde o erba stella è una specie che predilige i luoghi umidi ed ombrosi. Le rade infiorescenze recano fiorellini di colore bianco quasi sempre punteggiati di rosso e giallo. Le caratteristiche foglie che hanno dato il nome alla p…
Sassifraga alpina [
Saxifraga paniculata
]
La sassifraga alpina è una specie legata agli ambienti rupestri quali fessure o detriti. Forma densi cuscinetti nei quali spiccano le rosette basali di foglie a margine dentellato. Il fiore è di colore bianco giallastro.
Sassifraga dei muri [
Saxifraga petraea
]
La sassifraga dei mueri abita le rupi calcaree, le grotte, le nicchie e le forre, dal fondovalle fino a 800 m di quota. I fiori sono formati da un calice rigonfio alla base e da una corolla di 5 petali di colore bianco. Fiorisce da maggio a luglio.
Sassifraga delle Dolomiti [
Saxifraga squarrosa
]
La sassifraga delle Dolomiti è una specie tipicamente rupicola che occupa le fessure delle rocce calcaree formando cuscinetti assai compatti al di sopra dei 1500 metri di quota. Dalle foglioline fittamente addensate appaiono tra luglio ed agosto i piccoli…
Sassifraga di Burser [
Saxifraga burseriana
]
Pianta perenne, ha il fusto legnoso terminante in serie di rosette ovoidi. Foglie coriacee, glauche, acuminate. Infiorescenza: fiore isolato, raramente appaiato. Dagli 800 ai 2000 m su rocce, ghiaioni e detriti, fiorisce da giugno a luglio.
Sassifraga di Host [
Saxifraga hostii
]
La sassifraga di Host abita le fessure delle rocce formando grandi rosette basali di foglie oblunghe e consistenti. Il fusto si presenta generalmente allungato e sorregge una infiorescenza di fiorellini bianchi spesso punteggiati di rosso. Fiorisce tra ma…
Sassifraga gialla [
Saxifraga aizoides
]
La sassifraga gialla è comune nei luoghi umidi e nelle fessure delle rocce bagnate ove forma vistosi tappetini. Il fiore, giallo arancione, presenta cinque petali alternati ad altrettanti sepali di colore verde.
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
...
|
>
>>
Pagina 1 di 2
Ricerche
Ricerca semplice
Ricerca per codice
Ricerche speciali
Ricerca escursioni
Ricerca punti di interesse
Ricerca schede naturalistiche
Che fiore ho visto?
Mappe
Mappa per difficoltà
Mappa per dislivello
Mappa per mese
Mappa per carta Tabacco
Mappa per Guida SN
Mappa per punti di interesse
Ultime escursioni
Monte Mulon dalla Forchia Picc ...
Percorrendo la strada statale n.464, nel tratto compreso tra S ...
Anello di Clauzetto
Clauzetto, raggiungibile da Travesio e Castelnuovo del Friuli ...
Anello del monte Dobis da Casa ...
Dalla periferia nordovest di Tolmezzo si seguono le indicazioni ...
Soldatenweg da Malborghetto
Dalla statale n.13 Pontebbana, nel tratto che percorre la Valca ...
Anello dei Monti Chiarandeit e ...
Percorrendo la strada statale n.464, nel tratto compreso tra S ...
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva