Dopo una mattinata passata al Museo di Lipari, decidiamo di trascorrere il pomeriggio visitando le immediate vicinanze della città. Lungo la strada per il borgo Monte Gallina ci fermiamo all'incrocio con il solco di Valla Muria. Da qui un sentiero scende nel vallone fino alla appartata spiaggia sottostante, segnata da colorati affioramenti.
01-Affioramenti rocciosi sulla spiaggia Valle Muria
02-La spiaggia di Valle Muria
Ripreso il mezzo, attraversiamo Monte Gallina proseguendo poi verso sud fin dove la stradella cementata si accosta alle pendici del monte Guardia. Alla fine della stradella, si imbocca il sentierino che taglia in diagonale la base della quota, per poi lasciarlo in favore della traccia diretta alla cima, sulla sinistra. Bruscamente in salita, in mezzo alla bassa macchia, arriviamo a quella che sembrava la quota principale. La pendenza si appiana e si scopre che siamo in una antecima, ma manca davvero poco. In lieve contropendenza sui prati, il tracciato ci porta al punto più favorevole (m 369), estremamente panoramico sul lato meridionale di Lipari. Da qui si vede bene anche il vicinissimo cratere fumante di Vulcano. Proprio per la sua posizione, questa modesta quota era un tempo luogo di osservazione e di guardia per le scorrerie dei pirati.
03-Ginestre sul monte Guardia
04-Lipari e il promontorio di Monterosa