Eccoci a La Gomera, una delle isole più piccole dell'arcipelago Canario e senz'altro una delle meno note. Di antica origine vulcanica, tondeggiante con 25 km di diametro all'incirca, raggiunge al centro un'altezza massima di 1487 metri con l'Alto de Garajonay. Profondi
barrancos la incidono dal centro verso la costa, costringendo a percorsi tortuosi per spostamenti anche di poco conto. La viabilità è semplice e la bassa densità di popolazione non crea zone di traffico!
Abbiamo incontrato un clima molto variabile, dal bel tempo dei versanti meridionali alle nebbie quasi costanti delle zone del centro e del nord. E' sufficiente quindi spostarsi un poco con l'auto per scegliere la giornata che fa per noi.
Punto forte dell'isola è il Parco Nazionale di Garajonay, patrimonio dell'Unesco, dove è garantita la conservazione dell'importante foresta di Laurisilva e dove è possibile rivivere il fascino di un ambiente primordiale.
01-La magia del Parco di Garajonay
Patrimonio culturale immateriale dell'umanità è invece la antica forma di comunicazione con la quale gli abitanti dell'isola si relazionavano a distanza, mi piace immaginare dalle due sponde di un barranco. Il
Silbo Gomero è un fischio che viene modulato a formare una sorta di linguaggio e viene ora insegnato nelle scuole per preservare e continuare la tradizione. Dall'
isola colombina partì nel 1492 Cristoforo Colombo dopo le ultime provviste. Quello che poi scoprì è noto e cambiò il corso della storia...
02-Roque Cano
03-La Playa di Valle Gran Rey
La Gomera è un'isola votata all'escursionismo. Sentieri ben segnalati e messi in sicurezza garantiscono escursioni di varia lunghezza presso le coste, sui fianchi dei
barrancos, alle piccole Ermite e nel fantastico mondo di Garajonay. In questi luoghi incontremo un flusso turistico prettamente nordeuropeo, discreto e amante della tranquillità che i piccoli centri dell'isola sono in grado di offrire.
Buona lettura
04-La Merica si accende alla luce del tramonto
05-La Torre del Conde a San Sebastian de La Gomera
2022-Il ritorno! Nonostante l'epidemia non sia finita, il turismo sull'isola si sta un po' riprendendo, soprattutto coi turisti anglosassoni. Il clima è più caldo della media ed alcuni giorni mostrano il fenomeno di
calima. L' aria calda e portatrice di sabbia dal deserto africano toglie nitidezza alla visuale.
Si sono percorse nuove escursioni e rivisitate alcune già conosciute.