L'arco disegnato dalla catena delle Alpi inizia a ovest con il gruppo delle Alpi marittime, che è anche l'estremo lembo meridionale alpino. Siamo sui rilievi che dividono la pianura piemontese (Provincia di Cuneo) dalla costa ligure e francese. Il Parco naturale delle Alpi Marittime è nato nel 1995 ed è a ridosso del confine francese che lo divide dal Parco nazionale del Mercantour. L'influenza del mare unitamente alla latitudine si fanno sentire nel clima e mel paesaggio naturale; inoltre, come noto, non c'è qui l'abbassamento dei limiti altimetrici tipico delle nostre Alpi Orientali.
Nella seconda metà dell'ottocento queste valli furono sede della Riserva reale di caccia, condizione questa che favorì l'economia locale e di cui si vede ancora oggi il segno nelle numerose mulattiere e strade che risalgono i monti, costruite all'epoca per favorire le battute di caccia.
Innumerevoli sono i laghetti alpini, grandi e piccoli, sospesi sulle vallette glaciali ad alta quota, una bellissima flora e la presenza di abbondante fauna alpina. E' molto probabile se non certo l'incontro con stambecchi, camosci e marmotte ed è sorprendente anche la quantità di farfalle che abitano i diversi orizzonti. L'interesse storico è dato dalle fortificazioni costruite per la protezione di quelli che erano allora i confini italo francesi; ci restano ora i forti e le ardite strade militari spesso lastricate e tagliate nella roccia, che oggi costituiscono un ampliamento della rete sentieristica.
Ma scopriremo assieme di più leggendo
gli articoli di seguito.