28/12/2021 sandra.sentierinatura 27/12/2021-Percorso un tratto di questa traversata partendo da Merso; saliti dapprima alla chiesa di Sant'Andrea e poi con pochi saliscendi al crocevia sotto la chiesa di Santa Maria Maddalena (che non abbiamo raggiunto). Rientrati lungo la stessa via.Questo tratto di percorso coincide con il Cammino delle 44 chiesette votive ed è quindi segnalato dai cartellini e segnavia bianco azzurri relativi.Poco sopra Merso pascolano alcuni docili asinelli.
13/12/2020 daniele.russo Una escursione semplice, si svolge quasi tutta su strada sterrata e alcuni tratti di sentiero. La pendenza quasi non si sente, essendo un continuo "saliscendi". Segnalo che il sentiero che porta al Monte Santa Maria Maddalena è ormai in disuso; ne sono testimonianza i segnavia rosso-bianchi e blu sbiaditi, e la traccia non sempre evidente nel bosco. Tuttavia il sentiero è ancora percorribile con un po' di attenzione; soprattutto nella parte conclusiva della discesa, dove un ampio schianto copre completamente la via per metri e ci vuole un po' di fantasia per aggirarlo (noi abbiamo camminato per qualche metro più a valle sulla sinistra, prima di ritrovare la traccia che porta alla strada). Bellissimo l'ultimo tratto prima di arrivare al punto finale dell'escursione, dove attraversando i recinti sugli ampi prati abbiamo trovato un gruppetto di asinelli molto amichevoli!
26/12/2019 loredana.bergagna 24.12.201Camminata per prevenire danni da tavola imbandita, freddo alla partenza, bisogna dare il tempo al sole di levarsi, a Coste fa caldo mentre salgo alla chiesetta di S.Mattia, la ripida discesa impegna a causa del terreno sdrucciolevole e ricoperto di foglie, c'è un refolo di vento e allungo il passo verso Podlach, muri a cui si avvinghiano rami, balconi spalancati come bocche urlanti, una vecchia tenda penzola all'esterno..nessuno rumore, e poi lungamente la pista ora foglie ora fango. Un attimo di relax presso la radura di Oblizza e poi la salita verso i ruderi della chiesetta cercando la via migliore e qualche rado segnavia, grande ometto sulla cima; la discesa richiese attenzione per il terreno e per l'orientamento, ci sono bolli azzurri ben visibili quando individuati. Giunta alla sottostante pista chiudo l'anello (non completando l'escursione) ritornando verso Dughe e poi, attraversando il parco dei castagni, scendo lungamente verso Clodig. Non trovo ad accogliermi le oche bensì numerosi galli gagliardi, la cascatella e la pozza sono ricche di acqua, l'acqua scorre veloce ed abbondante sul guado cementato, sugli scarponi indosso i provvidenziali sacchetti ed è fatta.
06/08/2017 marco.chiandoni Intrapreso oggi la salita dalla stazione dei carabinieri di Clodig in direzione Costne/Podlach.Purtroppo il sentiero per Costne è invaso dall'erba e ramaglie che con solerzia mia moglie ed io rimuoviamo per rendere più agevole il nostro passaggio e di chi seguirà. Abbiamo portato anche un piccolo seghetto per eliminare diversi piccoli tronchi secchi caduti sul sentiero.Ci rendiamo conto che il sentiero non è molto praticato, a causa dei rami spinosi che ci ostacolano in prossimità del paesino. Fino alla chiesetta di San Mattia tutto bene, percorso facile, in solitudine, poi la bella discesa fino a Luze.Purtroppo da là non ci accorgiamo del segnavia posto su un albero accanto al cartello divieto di transito (l.15/1991) e pertanto, onde evitare errori, decidiamo di risalire per la strada asfaltata, fino a Podlach, le cui case sono sempre più aggredite dalla indomita vegetazione e immalinconisce la sensazione di una vitalità locale oramai passata. Girovaghiamo nel paese deserto, due gerle colpiscono la nostra attenzione.Da Podlach, nessun segnale, salvo la strada con divieto di transito (l.15/1991) che non prendiamo e proseguiamo fino alla segnaletica stradale che comunica la direzione verso Tripil di Sopra e Stregna.Sentiero adatto a tutti coloro che amano camminare, si fatica un pò, ma è stato un piacere dare una ripulita.Lo rifaremo più attrezzati, magari sostituendo i sv più consumati.
26/11/2014 askatasuna Voglia di camminare, semplicemente e lungamente. Oggi le necessità del mio sentire s’incontrano con quelle espresse da Loredana. Con le sue splendide istantanee in bianco e nero parto senza auspicare colori che non siano di foglie. Clodig si fa bella. Un ampio parcheggio sulla sinistra, poco dopo la caserma e, all’imbocco del troi, cartellonistica e parapetti paion di recente installazione. Forse troppo coinvolto dai commenti di lady L, inizio a scorger colori con la coda dell’occhio. Che qualcuno abbia aggiunto misteriose sostanze al caffé? Primule. Tante. Ne assaggio una per evincere se siano di plastica. Mmmh.. san di primavera. Qualche pervinca, campanule e più tardi viole e fragole di bosco in fiore. Evidentemente il mio equilibrio psichico-temporale inizia a vacillare. Dopo il primo strappo un traverso si tinge dei gialli, marroni e verdi del fogliame che compensa un cielo bigio e denso. Grandi liane disegnano fantastiche geometrie nell’aria. A Costne, una vecchia casa mette in bella mostra uno scuro rosso, scolorito a tal punto che le sfumature della pittura si sciolgon nel legno. Un quadro. Poi un’ancona con madonna a cui è stato affiancato un gufo. Il troi dietro la chiesa è ben segnato ed ampio. A Podlach ancora fiori, ad addobbar case di pietra. Dalle finestre tutto tace. Poi un paesaggio che rilassa, nonostante l’autunno, nonostante l’aiaron che batte gelido. Al cambio di versante un albero mi guarda. Pare un burattino. Un grosso ramo, compiendo un angolo perfetto a 90°, si trasforma in braccio, il vischio in chioma, poi un’altro braccio ancora. La giornata si fa strana. Un capriolo che sfreccia nel bosco a poca distanza mi riporta alla realtà. Mi godo i vecchi castagni. Curioso fino al monte Kuk, boscoso, mentre lo Špik merita la deviazione: una bella radura con vista che spazia dal Matajur al Kolovrat con il Krn che s’alza dietro alle sue spalle erbose. E poi… tante betulle! Dopo il capanno di caccia individuo i segnavia. Sbiaditi certo, ma complice un bosco nudo, la caccia al tesoro è facile facile. Per la discesa meno ma basta continuare sulla dorsale per sbucare all’insellatura. A Cravero entro in paese. Un cane alla catena e un gatto domestico che pare una ciabatta. La chiesa concede un riparo dalle sferzate gelide che non mollano, continuando ad animare i boschi. Ritorno al crocevia passando per il bosco, anche qui seguendo il crinale. Qualche fettuccia, poi il nulla, quindi un prato tagliato con delle arnie. Il ritorno a Clodig, a buon passo, richiede almeno un’ora e mezza e non consente errori di sorta. A quota 400 uno schianto, d’un fusto talmente grande da passarci in mezzo senza troppi patemi. Vocian le foglie e gli alberi spogli, i pensieri sfarfallano nel vento e gli occhi si tuffano nella cascatella, chicca finale d’una camminata semplice e lunga. Senza troppi panorami o attrattive particolari che non siano un vagar tra i boschi cercando serenità e sospiri.(26.11.2014)
27/04/2013 loredana.bergagna Ripercorso ieri in una calda e soleggiata giornata. Presso la caserma dei CC parcheggio privato per cui ognun s’arrangi come può. Il sentiero Pod Hostne è un tappeto viola-blu, il casolare di q.ta 389 è in ristrutturazione e recintato dall’odiosa rete rossa che dovrebbe impedirne l’accesso, ma si scavalca. A Coste una ruspa al lavoro, il sentiero che sale a S.Mattia è divenuto un’ampia strada dal fondo ghiaioso, totale silenzio a Podlach, nessuno in vista salvo un dolcissimo triste cagnetto alla catena. Niente di nuovo lungo la pista, il bianco dei ciliegi selvatici si mescola alle infinite sfumature del verde delle nuove foglie, pioggia di petali pur in assenza di vento, ogni tipo di insetto volante tant’è che mi guadagno un discreto ponfo sulla scapola sinistra. Questa volta non manco la salita a S.Maria Maddalena, sv a dx, in salita nel bosco, sbiaditi si ma individuabili, per la discesa basta non perdersi d’animo, mantenersi a sx seguendo ancora i sv ove presenti, la labile traccia che poi svanisce in contemporanea con i sv, qualche litigio con rami e ramaglie e la traccia poi ricompare perfetta fino agli stavoli. A Cravero tre mici si scaldano su un tetto di lamiera, alla chiesa di S.Andrea proseguono lavori, il pendio erboso in direzione Merso sembra appena sfalciato, pulito, ordinato..Proseguo ancora per poco e poi rientro a Clodig lungo la vecchia pista inerbita sul versante del Cosizza, all’arrivo non mi perdo la pozza con cascatella illuminata dal sole, al guado cementato anche questa volta ci sono quattro oche che se la godono in ammollo.
02/05/2012 Graziano.Bettin CLODIG-MERSO DI SOPRA, TRA COSIZZA ED ERBEZZO. Percorso sabato scorso. In mancanza dell'obiquità motoristica, ho dovuto ricalcare le orme della Signorina Loredana. In pratica, dopo aver raggiunto la baita alle pendice dell'elevazione su cui sorge la chiesa di S.Andrea e spaziato la visuale verso Merso di Sopra, sono tornato sui miei passi e, in direzione del cippo con croce, ho tagliato a sinistra per il ritorno verso Clodig. Non perdetevi la cascatella al ritorno proprio in dirittura d'arrivo. Percorso lunghetto immerso nei boschi delle valli del Natisone, estremamente semplice e rilassante. Adatto a tutti i polpacci in ascolto, bambini ed ottuagenari compresi. Unico inconveniente: la totale mancanza di segnaletica da Podlach in poi, compensata comunque dall'agevolezza delle piste forestali. Tant'è che ho mancato il sentiero verso il monte S. M. Maddalena. O meglio: ho individuato i sv che però, ad un certo punto, si perdevano. Vi consiglio quindi di munirvi di Tabacco, o, in mancanza, portatevi seco il commento della già menzionata Signorina che è meglio del Tabacco, con o senza filtro. Graziano.
02/04/2012 loredana.bergagna Voglia di camminare, semplicemente e lungamente e mi pare che questo percorso corrisponda a ciò che desidero adesso. Mentre guido mi guardo intorno, belle macchie chiare di ciliegi selvatici in fiore, molte sfumature di verde, il bosco rinasce, sembra soffice, soffia un forte vento, lo vedo e lo sento. Il sentiero ha inizio proprio dal parcheggio, si inerpica ripido, cartello Pod Costne, l'erba ricopre parzialmente il lastrico. Colore prevalente blu e viola: pervinca, borrana, non ti scordar di me, polmonaria, qualche viola e il giallo delle primule, qualche mercorella canina. Poco dopo un cartello indica la possibilità di proseguire a sinistra lungo il crinale oppure a destra e raggiungere Costne più facilmente (questo sentiero infatti si raccorda alla rotabile asfaltata nei pressi delle prime abitazioni). Ecco lo stavolo abbandonato, legna tagliata di recente, folate di vento, seguo la stradina asfaltata che si diparte da lì ed in breve arrivo a Costne, silenzio, la attraverso, dopo una curva un furioso abbaiare di due cani che non aspettavano altro che me, sobbalzo. Imbocco il sentiero (divieto di transito) che conduce alla bella chiesetta di San Mattia, a sinistra piccole croci (via crucis?), ecco la trifora campanaria, sullo spiazzo erboso è stato allestito un chiosco in legno. Un'occhiata e scendo lungo il sentiero per Luza (cartello), è un percorso veloce in un bosco luminoso, uno sbiadito segnavia su un albero, ancora vento ed uccelli canterini, a fine tracciato ancora un cartello indica la direzione da prendere. Podlach, ore 08.30, da una finestra socchiusa escono le ultime notizie Rai, da Tribil Superiore un lungo scampanio, l'ancona e lo sterrato sono a destra, un gatto grigio striato mi osserva da lontano e poi fugge fra l'erba. La pista si snoda in un bell'ambiente, del tutto riposante, quasi bucolico, viti, alberi in fiore, ai lati dei terrazzamenti fiori. Il percorso è lungo, incontro qualche impluvio, una vasca, tratti cementati, la pervinca fa capolino dove la lettiera presenta una certa consistenza; continuando mi trovo dirimpetto ai paesini che ho attraversato poco prima. Al primo bivio seguo la strada, in parte cementata, che sale a sinistra, in alto lavori di esbosco e pulizia, ancora a sinistra al secondo bivio; salgo e dopo una curva sbuco su un ripiano (cartello cantiere): a sinistra una costruzione dei cacciatori di Oblizza, io proseguo a destra (cancello posto a chiudere il nulla). Adesso il panorama si apre un po' verso la pianura, proseguo lungo la pista in discesa, finalmente un segnavia a tranquillizzarmi, nessuno lungo il cammino, ad una curva alla mia destra una cappelletta: è quella di S.Maria Maddalena, da lì si innalza un sentiero che seguo mantenendomi sul versante di sinistra, ambiente selvatico,qualche segnavia a terra, non individuo tracce di salita e così mi perdo la cima del monte S.Maria Maddalena. Incontro la sbarra, la aggiro a sinistra, continuo lungamente su questo sentiero sassoso fra un corridoio di alberi fino a confluire a sinistra sulla carrareccia che conduce a Cravero (vecchio cippo in cemento con croce). In breve sono in vista di Cravero, mi mantengo sopra l'abitato, alla fine del paese continuo a sinistra, cataste di legna ed alberi in fiore, ancora qualche minuto e a destra trovo l'indicazione per S.Andrea. E' una bella mulattiera, sassosa, contornata da muretti, fra il fogliame davanti a me distinguo la saboma di un campanile. La chiesa è in fase di ristrutturazione, il panorama si apre verso Merso Superiore e la pianura, è bello, nitido. Una sosta e scendo, a sinistra una piccola baita in legno, è chiusa, il sentiero continua poi lungo una recinzione, segnavia evidenti, forti raffiche di vento. Non avendo la seconda auto a Merso (che vedo lì sotto) torno indietro adesso, dalla spianata oltre gli alberi sbuca il campanile di S.Andrea, immagine suggestiva. Ripercorro a ritroso la strada oltre Cravero fino al cippo con croce; da lì scendo a sinistra lungo la vecchia pista che conduce a Clodig, a tratti è inerbita, seguo sempre il tracciato principale, mi sembra un percorso infinito, in totale solitudine. Ho l'impressione di non essere lungo il giusto percorso, non riconosco l'ambiente, non so dare un nome ai paesini che vedo a sinistra, un po' di ansia ma vedo sotto una strada asfaltata, mi rincuoro. Ecco l'ultimo bivio e continuo a sinistra, è una pista cementata, ripida, l'alveo di un rio asciutto a destra, ci sono, mi tranquillizzo, odo voci vedo le prime case. Oltre il guado cementato mi vengono incontro quattro oche, ad attendendermi al parcheggio un puledro.Loredana
07/01/2009 giuliano.verbi Liessa è una frazione del Comune di Grimacco, ubicata nel comprensorio delle Valli del Natisone. Essa si compone di appena poche case edificate a ridosso del Torrente Cosizza in corrispondenza di un allargamento; tutto attorno ci sono i piccoli campi ed i prati utilizzati per il sostentamento delle famiglie. Percorrendo la Provinciale, si oltrepassa un piccolo ponte sul Torrente Cosizza, dalle acque turchesi; volgendo lo sguardo sullo scorrere dell’acqua, si viene subito attratti dalla presenza di alcune rocce, tra le quali l’acqua scorre più vorticosamente. Su una di queste, infine, si scorge la candida figura della Madonnina di Liessa. Essa è stata lì posta negli Anni Cinquanta. Tuttavia, a causa di significativi episodi di maltempo, quali le piene del Cosizza, la statua ha subito dei danneggiamenti, che hanno richiesto la sostituzione dell’opera originaria creata in cemento (basamento) ed in maiolica (statua). L’altezza complessiva dell’opera ammontava a 180 cm. La Madonnina di Liessa fu addirittura sradicata e portata a valle dalla furia di una veemente tempesta, che si abbattè sulla zona il 27/10/1990. La comunità, legata affettivamente alla statuina, decise di acquisirne una nuova, che fu ricollocata sulle rocce in mezzo all’alveo del Cosizza l’anno seguente, il 15/08/1991. La Madonnina, così come la si osserva oggi, è costruita totalmente in pietra piasentina. Si è voluto, inoltre, ricordare questa travagliata presenza dell’opera, incidendovi la seguente frase: "Impetu aquae diruta 1990 fidelium pietate restituta 1991 A.D." ("Distrutta dall'impeto dell'acqua nel 1990, ricostruita nell'anno del Signore 1991 dalla pietà dei fedeli"). Si tratta indubbiamente di un episodio "minore" afferente alla cultura dei valligiani, ma che ben fa comprendere lo spirito della comunità a chi sa guardare e riflettere.