SentieriNatura - La scala delle difficoltà
Per la definizione della difficoltà di un itinerario è stata adottata la usuale scala delle difficoltà escursionistiche svincolando però il grado di difficoltà dalla presenza di attrezzature. Questa scala esprime una valutazione d'insieme, che tiene conto delle seguenti caratteristiche: tipo di percorso, dislivello e sviluppo, difficoltà di reperibilità del percorso stesso, quota raggiunta, durata complessiva, esposizione e difficoltà tecniche, presenza di attrezzature.
  • T - Turistico Comprende itinerari che si svolgono su stradine, mulattiere o comodi sentieri con percorsi che sono brevi, ben evidenti e segnalati. Si sviluppano al di sotto dei 2000 metri di quota e si aggirano su un dislivello massimo di 400-500 m con una durata di 2-3 ore di cammino. Non richiedono particolare esperienza o preparazione fisica.
  • E - Escursionistico E' la categoria che costituisce la maggioranza dei percorsi di montagna. Comprende itinerari anche lunghi che si svolgono su sentieri segnalati, ma richiedono maggior impegno fisico e di orientamento. Si snodano su terreno vario (boschi, pascoli, ghiaioni, ecc..) o su terreno aperto ma non problematico. E' richiesto un abbigliamento adeguato ed una certa abitudine a camminare in montagna, sia come allenamento che come capacità d'orientamento. Occorre avere un equipaggiamento adeguato.
  • EE - Escursionisti esperti Si tratta di itinerari che implicano una buona capacità di muoversi su terreni diversi e particolari. Possono esserci tratti di difficile orientamento e qualche passaggio su roccia di bassa difficoltà tecnica, che può richiedere, per l'equilibrio, l'uso occasionale delle mani. Necessitano di una buona esperienza di montagna e di una buona preparazione fisica. Indispensabile un equipaggiamento ed una attrezzatura adeguati.
  • Passamani Con questa icona si intende la presenza di cavi, scalette o pioli che facilitano il superamento di brevi tratti malagevoli o esposti.
  • Percorsi attrezzati Con questa icona si intende la presenza di attrezzature necessarie alla progressione che possono richiedere l'uso di autoassicurazione e caschetto. In ogni caso fare riferimento alla relazione per una spiegazione più dettagliata.