il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
SentieriNatura
I percorsi di SentieriNaturaB12

Sentiero didattico forestale di Bosco Flobia dal Passo del Pura

Avvicinamento

Dal passo del Pura (m 1428) scendere per un breve tratto in direzione di Sauris fino al piazzale antistante il rifugio Tita Piaz (m 1417, possibilità di parcheggio).

Descrizione

A fianco del rifugio un grande cartello in legno indica il punto di partenza dell'itinerario descrivendone brevemente l'andamento. Il sentiero, realizzato di recente, offre particolari accorgimenti costruttivi quali la presenza di uno scorrimano continuo e la totale assenza di asperità per facilitare il percorso, in particolare, ai portatori di handicap visivo. Ognuno dei nove cartelli dislocati lungo il percorso dispone, infatti, di una particolare sezione "tattile" con didascalie in scrittura Braille e la possibilità di manipolare alcuni oggetti in legno e pietra. Il percorso, lungo 3600 metri, inizia subito a sinistra del primo cartello e si sviluppa all'interno del bosco Flobia, alle pendici settentrionali del monte Nauleni. Alcuni lievi saliscendi portano il tracciato all'interno di un suggestivo paesaggio boschivo. Subito dopo l'inizio, una radura sulla sinistra ospita una estesa fioritura di botton d'oro. In seguito si interseca una pista forestale per poi passare in prossimità della strada asfaltata che scende a Sauris. Da qui il sentiero risale con alcune anse fino a ricongiungersi alla strada forestale che riporta al punto di partenza chiudendo l'anello.
Particolarmente interessanti sono i contenuti delle nove bacheche, incentrati sulle principali essenze forestali che formano il bosco: abete rosso, abete bianco, faggio, larice, acero montano e sorbo degli uccellatori. Oltre a questo il visitatore può trovare informazioni sugli aspetti connessi alla gestione ed alla struttura della foresta. Nel sottobosco è possibile osservare anche la lonicera alpina, il talittro a foglie di aquilegia e la viola a due fiori.
Indice delle bacheche e relativi contenuti:
  1. Introduzione
  2. Ambiente fisico
  3. Fauna
  4. Vegetazione
  5. Ecosistema foresta
  6. Storia
  7. Selvicoltura
  8. Utilizzazioni forestali
  9. Tecnologia del legno
  10. Avversità del bosco


Questa descrizione e la relativa scheda di approfondimento sono disponibili nel volume I Sentieri del Bosco
Escursione
Mese consigliato
Giugno
Carta Tabacco
02
Dislivello
200
Lunghezza Km
3,6
Altitudine min
1296
Altitudine max
1428
Tempi
Dati aggiornati al
2001
I vostri commenti
  • 28/07/2020 Cosa è successo a questo percorso? Si trova praticamente in stato di totale abbandono; il sentiero è intersecato in maniera quasi onnipresente dalla fanghiglia solcata di tracce di cingolati; i trattori hanno creato ampie buche di fango e acqua che si raccolgono in più tratti e rendono difficile proseguire; il sentiero è evidentemente stato inghiottito dalla vegetazione e non vi è traccia dei corrimano che si vedono nelle foto; i cartelli rimasti sono incompleti, quando non completamente mancanti (spesso sono rimasti solo i supporti dei cartelli ovali piccoli). Peccato perché le informazioni rimaste sono molto interessanti, e il paesaggio naturale è molto bello, anche se il percorso è affogato nei tronchi e nei rami tagliati. Ho come l'impressione che sia stato volutamente abbandonato per poter sfruttare la foresta in quel punto; d'altra parte a fine percorso c'è un cartello che avverte che la zona è pericolosa perché sono presenti macchine al lavoro e per i possibili schianti di tronchi tagliati. Avendolo percorso alle sette di ieri sera (27/07) comunque non ho trovato nessuno. In definitiva, per quanto la natura sia bella, credo che questa escursione non si possa più chiamare tale...
  • 19/07/2015 il sentiero non e' sempre ben segnalato. alcuni cartelloni sono rovinati. il percorso si snoda in un bosco molto bello; abbiamo trovato dei funghi, anche un rospo e molte fragole. si trovano riprodotti una carbonaia, una calcinaia una torbiera ed un abete da risonanza. le bambine si sono divertite.
  • 24/08/2009 Ho percorso questo sentiero giovedì 20 agosto 2009. Molto piacevole e affrontabile anche dalla mia bimba di due anni e mezzo. Peccato lo stato di abbandono delle strutture: il corrimano è completamente assente (se ne vedono i resti ammucchiati a lato del percorso), mentre la maggior parte delle bacheche è priva della sezione "tattile" asportata probabilmente da vandali. Inutile anche il totem dotato di uno schermo per una presentazione filmata, ma spento.
  • Invia un commento
Le vostre foto
  • Nonostante la devastazione imposta dall'uomo, ancora si poss ...
    28/07/2020 Nonostante la devastazione imposta dall'uomo, ancora si poss ...
  • Lo stato dei cartelli... pezzi mancanti, strutture che cedon ...
    28/07/2020 Lo stato dei cartelli... pezzi mancanti, strutture che cedon ...
  • Lo stato del "sentiero": una strada fangosa, solcata da segn ...
    28/07/2020 Lo stato del "sentiero": una strada fangosa, solcata da segn ...
  • Invia una foto
I vostri tracciati
Le vostre escursioni
Mappa Scarica il tracciato kml Scarica il tracciato gpx Visualizza mappa dettagliata - Apertura su nuova finestra
Profilo altimetrico
Altre escursioni in zona
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva