Avvicinamento
Dal passo del Pura (m 1428) scendere per un breve tratto in direzione di Sauris fino al piazzale antistante il
rifugio Tita Piaz (m 1417, possibilità di parcheggio).
Descrizione
A fianco del rifugio un grande cartello in legno indica il punto di partenza dell'itinerario descrivendone brevemente l'andamento. Il sentiero, realizzato di recente, offre particolari accorgimenti costruttivi quali la presenza di uno scorrimano continuo e la totale assenza di asperità per facilitare il percorso, in particolare, ai portatori di handicap visivo. Ognuno dei nove cartelli dislocati lungo il percorso dispone, infatti, di una particolare sezione "tattile" con didascalie in scrittura Braille e la possibilità di manipolare alcuni oggetti in legno e pietra. Il percorso, lungo 3600 metri, inizia subito a sinistra del primo cartello e si sviluppa all'interno del bosco Flobia, alle pendici settentrionali del monte Nauleni. Alcuni lievi saliscendi portano il tracciato all'interno di un suggestivo paesaggio boschivo. Subito dopo l'inizio, una radura sulla sinistra ospita una estesa fioritura di
botton d'oro. In seguito si interseca una pista forestale per poi passare in prossimità della strada asfaltata che scende a Sauris. Da qui il sentiero risale con alcune anse fino a ricongiungersi alla strada forestale che riporta al punto di partenza chiudendo l'anello.
Particolarmente interessanti sono i contenuti delle nove bacheche, incentrati sulle principali essenze forestali che formano il bosco:
abete rosso,
abete bianco,
faggio,
larice,
acero montano e
sorbo degli uccellatori. Oltre a questo il visitatore può trovare informazioni sugli aspetti connessi alla gestione ed alla struttura della foresta. Nel sottobosco è possibile osservare anche la
lonicera alpina, il
talittro a foglie di aquilegia e la
viola a due fiori.
Indice delle bacheche e relativi contenuti:
- Introduzione
- Ambiente fisico
- Fauna
- Vegetazione
- Ecosistema foresta
- Storia
- Selvicoltura
- Utilizzazioni forestali
- Tecnologia del legno
- Avversità del bosco
Questa descrizione e la relativa scheda di approfondimento sono disponibili nel volume
I Sentieri del Bosco