Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Laboratorio
Community
Contatti
Meteo
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Talittro a foglie di aquilegia
Talittro a foglie di aquilegia
Sentieri
Natura
Schede naturalistiche
Talittro a foglie di aquilegia [
Thalictrum aquilegifolium
]
Il talittro a foglie di aquilegia presenta le foglie suddivise in due o tre segmenti dentati, simili a quelle dell'aquilegia. Caratteristica è l'infiorescenza di colore bianco-rosa e priva di petali. Abita il sottobosco ed i luoghi umidi.
Famiglia
Ranunculacee
Pianta erbacea
Dati aggiornati al
2005
Segnala questa scheda
Commenti
Invia un commento
Le vostre foto
Invia una foto
Escursioni collegate
Monte Cimone dai piani del Montasio
Dal polo turistico di Sella Nevea, raggiungibile da Chiusaforte attraverso la val Raccol ...
Ricovero Igor Crasso da Pezzeit
Risalendo la strada statale n.13 Pontebbana si imbocca il Canal del Ferro oltrepassando ...
Sentiero didattico forestale di Bos ...
Dal passo del Pura (m 1428) scendere per un breve tratto in direzione di Sauris fino al ...
Anello del monte Pizzul dal passo d ...
Da Pontebba, raggiungibile percorrendo verso nord la statale 13 Pontebbana, oppure utili ...
Monte Postoucicco e Cuel di Lanis d ...
Dal Ristorante alle Sorgenti, situato nella alta Val Torre poco dopo la galleria, pren ...
Specie simili
Dentaria a cinque foglie [Dentaria ...
La dentaria a cinque foglie fiorisce nei luoghi boscosi rocciosi. Le foglie sono incise in ...
Epilobio [Chamaenerion angustifoliu ...
L'epilobio è una delle specie alpine più decorative grazie alla vistosa fioritura roseo po ...
Genzianella pelosa [Gentianella pil ...
La genzianella pelosa è una specie autunnale dalla corolla violetta a cinque lobi e dalle ...
Scorzonera rosea [Podospermum purpu ...
La scorzonera rosea è una bella specie che fiorisce in capolini solitari, aperti e piatti ...
Elleborina rosea [Cephalantera rubr ...
La elleborina rosea, meno comune della congenere elleborina bianca, abita di preferenza i ...
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva