Messaggio |
Monte Piccolo con le ciaspe |
04-12-2012 15:06 |
claudio.65  |
Bella cima da farsi nel periodo invernale, dopo una bella nevicata e con cielo terso, in modo da godere appieno del fantastico panorama circostante, limitato solamente verso meridione dalla bastionata del M.Schenone-Clap del Jovel. |
Allegato: Panorama dal M.Piccolo.JPG |
|
|
Messaggio |
04-12-2012 15:11 |
claudio.65  |
Accesso: Da Dogna prendiamo la rotabile della valle omonima e, dopo essere transitati per alcune caratteristiche frazioni, raggiungiamo Chiout (846), con i resti dell'imponente teleferica. Descrizione: Lasciata l'auto nel piccolo parcheggio adiacente, scendiamo alcuni metri ed imbocchiamo la carrareccia CAI 601, calzando le ciaspe appena l'altezza della neve risulta apprezzabile al loro utilizzo. Percorriamo lungamente l'ottima rotabile innevata, incontrando alcuni ripidi tratti in località "la gran rive" e raggiunto il bivio di quota 1351, lasciamo a sinistra la mulattiera, CAI 601, recentemente ripristinata, e proseguendo sulla destra arriviamo all'ampia sella Bieliga, con la malga omonima eventualmente raggiungibile su carrareccia a sinistra, poco prima di sbucare sull'ampia conca pascoliva. |
Allegato: Casera Bieliga.JPG |
|
|
Messaggio |
04-12-2012 15:14 |
claudio.65  |
Raggiunta quindi la sella vera e propria e superatala arriviamo all'importante bivio di quota 1469, dove lasciata a destra la carrareccia CAI 603 verso il piccolo rifugio Berda, continuiamo lungo la carrareccia di sinistra che con ampio giro ci porta alla suggestiva malga di S.Leopoldo, dove abbiamo modo di ammirare l'imponenza dello Jof di Montasio innevato! |
Allegato: Malga di S.Leopoldo.JPG |
|
|
Messaggio |
04-12-2012 15:19 |
claudio.65  |
Proseguiamo quindi lungo la carrareccia, transitando a meridione delle quote 1629 e 1658, e dopo un piccolo tornantino, raggiunta l'ampia conca ad oriente del M.Piccolo, abbandoniamo l'innevata carrareccia ( a volte completamente cancellata dalla neve ) in corrispondenza della curva di quota 1630 e lungo il pendio NO, puntiamo alla quota 1713, che risulta essere l'anticima Nord del M. Piccolo. |
Allegato: Carrareccia innevata e M.Piccolo.JPG |
|
|
Messaggio |
04-12-2012 15:24 |
claudio.65  |
Raggiunta la larga cresta, deviando a sinistra, arriviamo con qualche tratto un pò ripido alla panoramica vetta del M. Piccolo!
|
Allegato: La vetta del M.Piccolo.JPG |
|
|
Messaggio |
04-12-2012 15:30 |
claudio.65  |
Dopo la meritata sosta, non rimane che riprendere la via del rientro |
Allegato: Scendendo dalla vetta.JPG |
|
|
Messaggio |
04-12-2012 15:54 |
claudio.65  |
Note:
1-Raggiungere la sella Bieliga con le ciaspe, partendo da Bagni di Lusnizza, lungo il CAI 603 appare quanto mai arduo e sconsigliabile in quanto a quota 1250, quando la carrareccia finisce ed inizia il sentiero, vi è una grossa frana che l'interrompe! L'attraversamento della stessa appare pericoloso per l'instabilità della stessa, l'assenza di traccia visibile e la neve sicuramente presente! All'inizio del sentiero non vi è alcuna segnalazione in merito e lo scorso 5 novembre 2012 la situazione era quella appena descritta!
2-Dal bivio di quota 1351, in presenza di sarso innevamento, anzichè salire a destra direttamente alla sella Bieliga, si può proseguire a sinistra lungo la mulattiera recentemente ripristinata CAI 601 e transitando presso degli stavoli ottimamente ristrutturati, raggiungere il bivio CAI 603 (scarsamente segnalato ),da dove deviando a destra si può raggiungere la già visibile casera Bieliga. Sconsigliamo vivamente la prosecuzione a sinistra lungo il CAI 601 dopo tale bivio a causa del forte pericolo di valanghe dalle quote sovrastanti!!
|
|
Messaggio |
05-12-2012 13:46 |
claudio.65  |
Ad ulteriore corredo dell'escursione allego ancora qualche foto panoramica: |
Allegato: Panorama sulle Carniche.JPG |
|
|
Messaggio |
05-12-2012 13:50 |
claudio.65  |
L'enigmatico M.Scinauz, stazione radar recentemente dismessa |
Allegato: M. Scinauz.JPG |
|
|
|
Messaggio |
06-12-2012 14:43 |
ivo.sentierinatura  |
Bel lavoro. Lo metto in evidenza.
|
|
Messaggio |
17-12-2012 12:48 |
errepignaton  |
salve a tutti,ho letto con piacere la descrizione della escursione sul monte piccolo,vorrei sapere in quanto tempo ci si arriva e se la strada da Dogna a Chiout è percorribile in macchina senza problemi.Grazie Renato Pignaton,pignaton@virgilio.it |
|
Messaggio |
18-12-2012 00:47 |
claudio.65  |
Di solito la strada della Val Dogna dovrebbe essere pulita od almeno spalata fino alla Locanda "Ai 2 Pizzi", aperta anche d'inverno! Per maggiori informazioni vedi il sito relativo, dove trovi pure i recapiti telefonici della gestione! La salita al M. Piccolo dovrebbe essere fattibile in circa 3.30 di sola andata senza particolari soste, ma tale dato dipende: 1-dalla neve presente sul percorso, specialmente in quota dalla s.la Bieliga in poi 2-dal passo tenuto, che può variare di molto da persona a persona 3-dal numero di partecipanti alla ciaspolata, nel caso di pista non battuta per darsi il cambio durante la progressione |
|
Messaggio |
18-12-2012 14:20 |
errepignaton  |
grazie per le ulteriori informazioni,stamattina ho telefonato alla locanda "Ai due pizzi" e mi hanno detto che la strada non è granchè pulita e ci sono parecchi tratti ghiacciati,mi sa proprio che l'escursione la farò un'altra volta,grazie comunque Renato |
|
|