Messaggio |
Un altro anello dei borghi di Moggio: Campiolo - Stavoli - Moggesse |
26-03-2006 00:00 |
giuseppe.tolazzi  |
Questa è una proposta di un escursione ad anello che tocca le frazioni di Campiolo, i borghi di Stavoli e le Moggesse per ritornare a Moggio. In gran parte esso ricalca due escursioni già presenti su questo sito. La "novità" sta nel fatto che da Stavoli esiste la possibilità di traversare alle due Moggesse.
Parcheggiata l'auto a Campiolo di sotto ci si incammina lungo la stradina asfaltata che in salita sulla destra (segnali stradali) porta a Campiolo di sopra (m 349). Una tabella CAI segna l'inizio del sentiero che si inoltra risalendo la valle del Rio Glagnò. Si passa sotto la ferrovia e si prosegue per comodo sentiero fino alla passerella metallica che permette di
attraversare il corso d'acqua. Una serie di tornanti nel bosco, una seconda passerella su un punto franato e ancora una breve salita e si è a Stavoli, grazioso borgo in una magnifica radura (m 567, 1 ora e 30 minuti da Campiolo). Fin qui, per maggiori dettagli si faccia riferimento all'escursione "Da Illegio a Campiolo" su questo sito, interpretandola in senso inverso.
Arrivati alle prime case di Stavoli un recinto sulla destra della mulattiera che entra in paese si interrompe presso alcuni orti. Qui si sale sul prato soprastante mirando ad un vecchio noce che porta una tabella di legno con la scritta "Moggessa".
Da qui il sentiero è ben segnato dai segnavia tradizionali bianco-rossi. La traccia scende subito abbastanza ripida in un bosco fitto di faggi cespitosi. Di fronte si vedono ancora lontane le due Moggesse. Si raggiunge un rio asciutto che si attraversa sempre seguendo il sentiero che adesso si fa incerto per la natura estremamente franosa e friabile del terreno. Si prosegue a mezza costa per poi mantenersi, in discesa, sulla displuviale tra il corso del sottostante Glagnò e un corso d'acqua parallelo senza nome. Si passa accanto ad una costruzione diroccata (segnavia) e usciti dal bosco si è definitivamente sull'alveo del Glagno (m 338, 20 minuti da Stavoli). Qui occorre fare attenzione e individuare sulla
sinistra, un po' più a monte e dall'altra parte del corso d'acqua, i segnavia che indicano la prosecuzione del sentiero. Non essendoci alcun ponte o passerella si guada il Glagnò e si rimonta la sponda opposta questa volta su sentiero nel bosco non sempre evidente ma comunque segnato. Il tragitto è adesso faticoso e un po' monotono. Dopo circa 25-30 minuti dal torrente si sbuca presso i prati di Moggessa di Là (m 530). Si deve attraversare un orto dirigendosi verso le case rasentando il muro di una di queste fino ad uno dei vicoli del borgo dove il sentiero da Stavoli ha termine. Su un portone sconnesso di legno, provvidenziale, c'è l'indicazione per Stavoli (utile per chi da Moggessa di là volesse fare il tragitto inverso).
Dopo una doverosa sosta per visitare questo borgo pressochè disabitato e in rovina (alcune case sono però ristrutturate) si raggiunge la chiesetta e quindi la mulattiera che porta a Moggessa di Quà (m 510). Anche quest'altro gruppo di case è quasi completamente in rovina ma sono presenti numerose testimonianze della vita che l'animava una volta. Seguendo il sent. Cai 418 si ritorna a Moggio (vedi itinerario "Anello dei Borghi di Moggio" su questo sito per una descrizione più ampia del tragitto di ritorno).
Da Moggio, passando accanto all'Abbazia è necessaria ancora un'ora scarsa per ritornare a Campiolo. Scendendo dall'Abbazia è possibile evitare i tornanti della strada asfaltata imboccando un sentiero a scalini di pietra che porta direttamente sulla strada per Campiolo.
Note: E' la descrizione del sentiero che collega Stavoli a Moggessa di Là che sulla carta Tabacco 018 risulta solo come traccia.
EMail: dorjep@inwind.it
Carta Tabacco: 018 Dislivello: 400 Tempi: 5 ore e 30 min Periodo: Marzo 2006 |
Allegato: Copertina.jpg |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Messaggio |
30-05-2013 14:58 |
giuseppemalfattore  |
sentiero affascinante, belle foto :) |
|
Messaggio |
11-05-2017 21:02 |
claudio.65  |
Abbiamo ripercorso ieri quest'interessante e poco conosciuto anello, proposto da Giuseppe (incontrato il 19 febbraio scorso, durante l'escursione agli Stavoli del Palar organizzata da Sandra e Ivo). L'ottima descrizione, nonostante gli 11 anni trascorsi si presenta ancora molto affidabile ed attuale, con poche varianti rispetto ad allora. |
Allegato: Arrivo a Stavoli.jpg |
|
|
Messaggio |
11-05-2017 21:08 |
claudio.65  |
Il sentiero Stavoli-Moggessa di Là, sempre segnalato in neretto sulla cartina Tabacco, presenta ancora i caratteristici segnavia biancorossi del CAI ed inizia alle ultime case di Stavoli, dopo essere passati sotto la targa dedicata a Mons. Pugnetti. |
Allegato: Targa.JPG |
|
|
Messaggio |
11-05-2017 21:13 |
claudio.65  |
Dopo aver attraversato orti e prati non troviamo più il vecchio noce menzionato da Giuseppe, ma un albero più giovane, sempre fornito però di un cartello con l'indicazione. |
Allegato: Indicazione.jpg |
|
|
Messaggio |
11-05-2017 21:15 |
claudio.65  |
La traccia menzionata ora risulta ben marcata, scendendo sempre comunque abbastanza ripida nella faggeta. |
Allegato: Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
11-05-2017 21:17 |
claudio.65  |
Il rio asciutto risulta sempre tale, nonostante la pioggia di questi giorni, ma il sentiero risulta ben consolidato, nonostante la natura estremamente franosa e friabile del terreno. |
Allegato: Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
11-05-2017 21:21 |
claudio.65  |
La costruzione diroccata è sempre al suo posto lungo la discesa ed il guado del torrente avviene stavolta a piedi scalzi nel punto più consono, dove numerosi grossi ometti evidenziano attualmente la prosecuzione del sentierosull'altra sponda. |
Allegato: Guado.jpg |
|
|
Messaggio |
11-05-2017 21:26 |
claudio.65  |
Il sentiero nel bosco, a differenza di 11 anni fà risulta maggiormente evidente e sempre segnalato, nonostante la ripidezza sia sempre la stessa. |
Allegato: Risalita.JPG |
|
|
Messaggio |
11-05-2017 21:29 |
claudio.65  |
I prati di Moggessa di Là ci attendono, sempre ottimamente sfalciati e sul portone di legno, l'indicazione per Stavoli è sempre la medesima, mentre una nuova di zecca si trova sulla casa dirimpetto, corredata dal tempo stimato per raggiungere la borgata. |
Allegato: Indicazione.JPG |
|
|
Messaggio |
11-05-2017 21:36 |
claudio.65  |
Il tempo è stato grossomodo il medesimo indicato da Giuseppe, ma il dislivello complessivo, rilevato dalle cartine al 5.000 della Regione FVG è risultato sugli 810 metri. |
Allegato: Iscrizione.JPG |
|
|
Messaggio |
12-05-2017 13:54 |
carisha  |
Complimenti a Giuseppe per la datata relazione ed a Claudio per l'attuale e puntuale rivisitazione. Volevo tuttavia chiedere a quest'ultimo se possedeva ancora delle foto del percorso fra Stavoli e Moggessa di Là (in modo da farmi un'idea più particolareggiata del percorso e delle info sulla presenza di eventuali parassiti) e del tratto detritico lungo il sentiero CAI 418 raffigurato nele foto 23-24 della relazione "Anello dei borghi di Moggio da Moggio Alto" presente su questo sito. |
|
Messaggio |
12-05-2017 15:32 |
claudio.65  |
Ti accontento subito allegando ancora qualche istantanea del percorso, incominciando dalle pozze del Glagnò visibili durante la discesa da Stavoli. |
Allegato: Il Glagnò.jpg |
|
|
Messaggio |
12-05-2017 15:35 |
claudio.65  |
Il rudere rappresentato nella foto 9 di Giuseppe è rimasto pressochè identico. |
Allegato: Rudere.JPG |
|
|
Messaggio |
12-05-2017 15:37 |
claudio.65  |
La zona del guado con gli ometti. |
Allegato: Guado ed ometti.jpg |
|
|
Messaggio |
12-05-2017 15:39 |
claudio.65  |
Le svolte ravvicinate nel tratto intermedio della risalita dal Glagnò. |
Allegato: Svolte.JPG |
|
|
Messaggio |
12-05-2017 15:41 |
claudio.65  |
Uscendo dal tratto ripido della risalita. |
Allegato: Sentiero.JPG |
|
|
Messaggio |
12-05-2017 15:46 |
claudio.65  |
L'arrivo a Moggessa di Là fra orti e prati sfalciati, in modo da contrastare la presenza di "ixodes ricinus", rintracciabili comunque sporadicamente lungo la traversata nei tratti maggiormente inerbiti. |
Allegato: Arrivo a Moggessa di Là.JPG |
|
|
Messaggio |
12-05-2017 15:49 |
claudio.65  |
L'indicazione verso la borgata inferiore. |
Allegato: Indicazione.JPG |
|
|
Messaggio |
12-05-2017 15:55 |
claudio.65  |
Il tratto detritico lungo il sentiero CAI 418 rappresentato nella foto 23 dell'Anello dei borghi di Moggio da Moggio Alto, nelle condizioni attuali. |
Allegato: Foto 23.jpg |
|
|
Messaggio |
12-05-2017 15:56 |
claudio.65  |
Il tratto detritico lungo il sentiero CAI 418 rappresentato nella foto 24 dell'Anello dei borghi di Moggio da Moggio Alto, nelle condizioni attuali. |
Allegato: Foto24.jpg |
|
|
Messaggio |
12-05-2017 15:58 |
claudio.65  |
Il tratto detritico lungo il sentiero CAI 418 è stato ripristinato alcuni anni orsono, come già segnalato nel commento di Sandra Tubaro in data 06/04/2015. |
Allegato: CAI 418.jpg |
|
|