il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum fotografico   Precedente Successivo
N. record trovati: 11
Messaggio

I gemelli striati

19-11-2012 11:53
ivo.sentierinatura ivo.sentierinatura [Galleria]
Una doppia esposizione per questa coppia particolare che si trova nei monti di Forni di Sopra. In loco li chiamano Cjampanì ma devo informarmi meglio. A breve arriverà la relazione completa dell'itinerario.
Immagine JPG (1200000 pixel): CostaBaton02.jpg
I gemelli striati
Dati EXIF
Data 2012:11:18 12:37:21
Tempo 1/250s
Diaframma f11
Focale 35
ISO 100
Marca Canon
Modello Canon EOS 5D Mark II
Dimensioni 1200x845 pixel
Messaggio
19-11-2012 14:01
matteo.brunoro matteo.brunoro [Galleria]
Strana questa stratificazione rocciosa in ambiente dolomitico, ma dove li hai fotografati di preciso perchè son circa dieci anni che giro per i sentieri attorno a Forni e non li ho mai visti.
Messaggio
19-11-2012 23:13
rudy75 rudy75 [Galleria]
Mamma mia che foto!! Semplicemente stupenda.
Messaggio
19-11-2012 23:48
ivo.sentierinatura ivo.sentierinatura [Galleria]
Mi correggo, non Forni di Sopra ma Forni di Sotto. Pendici sud del monte Zauf. Quella che si vede in basso a sinistra è la casera Costa Baton mentre il monte in secondo piano è il Rancolin.
Li si nota dal sentiero n.213 guardando in alto, ma per l'inquadratura che vedete è necessario salire (piuttosto faticosamente) un buon centinaio di metri sul bordo del ghiaione.
Era da tempo che volevo vederli e devo dire che non deludono davvero. Stranissime e credo abbastanza uniche le stratificazioni che emergono letteralmente dal pendio erboso.
Ora vorrei informarmi meglio anche sulla loro natura geologica.
Messaggio
20-11-2012 08:24
flavia.facchini flavia.facchini [Galleria]
Foto molto, molto bella! Curata sia la composizione che la gestione di luce e colori. In questo caso resa ancora più affascinante dal soggetto, particolarmente interessante sotto tutti i punti di vista.
E ai più sconosciuto.
Grazie!
Messaggio
20-11-2012 12:07
marco.bat marco.bat [Galleria]
che occhio! Questa formazione sembra quasi piantata lì per caso!!
Messaggio
20-11-2012 22:15
paolo.iordan paolo.iordan [Galleria]
Foto bella ed interessante!
Sembrano prue di navi che sporgono dalle pendici del monte.

Molto ben definiti anche tutti i particolari delle pendici montuose sulla sx ed il dettaglio della casera.

Complimenti.

Paolo
Messaggio
21-11-2012 15:19
andrea.pulito andrea.pulito [Galleria]
Utile e ben fatto l'hdr in questo caso per rendere al meglio la bella stratificazione unita alla già conoscenza del sito, altrimenti , credo, che da una certa distanza e in ombra la cosa passerebbe quasi inosservata.Molto bravo e grazie per questo.
geologicamente se permetti ti anticipo e riporto quanto spiegatomi da un mio carissimo amico geologo:
" Si tratta di una formazione stratigrafica del periodo Triassico costituita
da alternanza di strati con colori diversi che corrispondono a vari cicli
di sedimentazione in un ambiente probabilmente di mare relativamente
profondo: alcune centinaia di metri di profondità.
Era il mare profondo di quando, alcuni chilometri a lato, si stavano
formando quegli atolli che poi ora costituiscono le pareti calcaree o
dolomitiche delle Dolomiti."
ciao

Messaggio
21-11-2012 19:00
ilario.morettin ilario.morettin [Galleria]
Due esposizioni: hdr o blending?
Comunque in ogni caso complimenti: lavoro ben fatto, scatto molto bello con un soggetto interessante!
Messaggio
22-11-2012 14:17
ivo.sentierinatura ivo.sentierinatura [Galleria]
Grazie a tutti per i passaggi.
Si tratta di un semplice blending tra due esposizioni su cavalletto. Ho provato anche un hdr ma mi piaceva di più questa.
Messaggio
22-11-2012 20:09
luciano.silei luciano.silei [Galleria]
Ottima sotto tutti i punti vista! Interessante anche la spiegazione di Andrea; adesso aspettiamo la relazione e (ormai) l'anno prossimo affronteremo l'escursione. :)
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Elenco Forum
Quiz
In evidenza
  • I larici dell'Acomizza
    14/11/2016 E' venuta la neve ma loro non vogliono saperne di perdere gli aghi. Prospettiva inusuale c ...
  • Nebbie mattutine
    12/11/2013 I vapori del lago di Barrea poco prima dell'alba. Doppia esposizione con cavalletto.Vi seg ...
  • Invio di panorami al forum fotografico di SentieriNatura
    06/06/2012 Diverse volte ci avete chiesto informazioni sulla possibilità di inviare foto panoramiche ...
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva