il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum segnalazioni   Precedente Successivo
N. record trovati: 11
Messaggio

E' una vipera?

26-05-2014 07:27
MauroGo MauroGo
Ieri, 25 maggio 2014, sul versante sud-ovest del monte Lavara, verso i 1600m, in mezzo ai mughi, ho incontrato questo serpente che stava immobile su un grosso masso. Mi è sembrata una giovane vipera, ma vorrei esserne sicuro. Era lungo sui 15cm.
Allegato: 20140525_100942.jpg
E' una vipera?
Messaggio
26-05-2014 11:22
tiziano.fiorenza tiziano.fiorenza
Certamente. Si tratta di un marasso (Vipera berus). Complimenti per la foto e soprattutto per il rispetto che ha giustamente riservato a questo serpente.

Messaggio
26-05-2014 14:07
MauroGo MauroGo
Grazie per la risposta. Mi sono meravigliato di trovare una vipera in mezzo ai mughi e così in alto, quali prede riesce a catturare lassù?
Sotto ancora una foto dell'esemplare.
Allegato: 20140525_101039.jpg
Grazie per la risposta. Mi sono meravigliato di trovare una vipera in mezzo ai mughi e così in alto, quali prede riesce a catturare lassù?<br />Sotto ancora una foto dell'esemplare.
Messaggio
26-05-2014 14:33
tiziano.fiorenza tiziano.fiorenza
bella anche questa immagine. Parrebbe una femmina dalla colorazione brunastra, mentre i maschietti sono per lo più grigiastri. In alta quota entrambi i sessi possono essere neri e ciò è un adattamento biologico per incrementare la quantità di energia radiante per favorire l'embriogenesi e la spermatogenesi. Il marasso è il serpente che si spinge più in alto di quota anche a più di 2300 metri favorito anche dalla sua viviparità e dal suo ecclettismo nello scegliere le prede costituite per lo più da micrommamiferi, altri rettili ed anfibi. I giovani ricercano in modo quasi esclusivo giovani lucertole vivipare.
Messaggio
26-05-2014 15:07
MauroGo MauroGo
Grazie mille per le esaurienti spiegazioni. Mauro.
Messaggio
28-05-2014 14:08
daniele_pn daniele_pn
Ciao a tutti volevo segnalare la presenza anche sul sentiero 925 che da Pian delle More porta a Forcella Val grande, ne ho trovata una ancora un po' addormentata e freddolita vista la presenza ancora di neve
Allegato: IMG_1525.JPG
Ciao a tutti volevo segnalare la presenza anche sul sentiero 925 che da Pian delle More porta a Forcella Val grande, ne ho trovata una ancora un po' addormentata e freddolita vista la presenza ancora di neve
Messaggio
28-05-2014 14:47
tiziano.fiorenza tiziano.fiorenza
Bella femmina di marasso vipera berus. Grazie per la segnalazione
Messaggio
03-06-2014 07:25
marcocar marcocar
Purtroppo non ho fotografie perché ero intento a tenere a bada il mio piccolo cane affinché non andasse troppo vicino, però posso segnalare con buona dose di certezza di aver visto a inizio maggio un esemplare molto simile a quello di queste foto nell'ultimo tratto di salita verso il Ricovero Igor Crasso, nei pressi della caverna naturale (50m dsl sotto il ricovero), quindi a circa 1600m di quota, su terreno erboso con qualche roccia.
Ho lasciato che molto lentamente uscisse dal sentiero per poi passare e soprattutto far transitare velocemente il cane.
Messaggio
22-06-2014 18:06
MauroGo MauroGo
Continuando il discorso vipere, vorrei chiedere conferma a Tiziano se l'esemplare della foto, incontrato oggi lungo il sentiero che dal lago Pramosio porta alla sella che separa cima Avostanis dalla creta di Timau, ad un'altitudine di 1900m circa, è un marasso (femmina?). Purtroppo sono riuscito a fare solo una foto completa perché il serpente è stato molto lesto a ripararsi in un buco del terreno. Mauro.
Allegato: IMG_2100.JPG
Continuando il discorso vipere, vorrei chiedere conferma a Tiziano se l'esemplare della foto, incontrato oggi lungo il sentiero che dal lago Pramosio porta alla sella che separa cima Avostanis dalla creta di Timau, ad un'altitudine di 1900m circa, è un ma
Messaggio
22-06-2014 20:12
tiziano.fiorenza tiziano.fiorenza
Si certo, ti confermo che si tratta di un esemplare di sesso femminile di marasso (Vipera berus).Grazie per l'informazione e auguri per altre ed interessati osservazioni.
Messaggio
22-06-2014 20:28
loredana.bergagna loredana.bergagna
Piccolo contributo viperesco odierno sul sent.412 in salita al Palavierte, nel bosco, a quota circa 1300. Testa in tana, insensibile a rumori e vibrazioni, dormiente..
Allegato: incontro dormiente.JPG
Piccolo contributo viperesco odierno sul sent.412 in salita al Palavierte, nel bosco, a quota circa 1300. Testa in tana, insensibile a rumori e vibrazioni, dormiente..
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva