il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum segnalazioni   Precedente Successivo
N. record trovati: 5
Messaggio

serpente sconosciuto

17-05-2014 16:01
marco.pignot marco.pignot
Salve a tutti, sono un nuovo utente di SN. Pochi giorni fa ho fotografato questo serpente nei pressi di Casera Ungarina in val Venzonassa. Qualcuno sa dirmi di che serpente si tratta?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Allegato: 2014_15_05 032.jpg
serpente sconosciuto
Messaggio
17-05-2014 22:23
tiziano.fiorenza tiziano.fiorenza
Salve Marco: benvenuto! L'animale che ha fotografato e' un serpente del genere Vipera, verosimilmente un berus, volgarmente chiamato marasso, di sesso femminile. Tuttavia ha una livrea un po' insolita, Hai fatto altre foto dello stesso animale?
Messaggio
17-05-2014 22:35
marco.pignot marco.pignot
Ecco un altro primo piano (purtroppo l'immagine è un pò sfocata) della testa del serpente
Allegato: 2014_15_05 031.jpg
Ecco un altro primo piano (purtroppo l'immagine è un pò sfocata) della testa del serpente
Messaggio
17-05-2014 22:41
marco.pignot marco.pignot
e qui di seguito una ripresa dall'alto. In ogni caso un bell'esemplare a mio parere.. grazie per l'interessante risposta
Allegato: 2014_15_05 029.jpg
e qui di seguito una ripresa dall'alto. In ogni caso un bell'esemplare a mio parere.. grazie per l'interessante risposta
Messaggio
18-05-2014 10:08
tiziano.fiorenza tiziano.fiorenza
Per completezza di informazioni. La zona la conosco molto bene in quanto stiamo lavorando sulla salvaguardia delle pozze d'alpeggio locali da fenomeni franosi. Dai dati a disposizione il marasso (Vipera berus) così come la vipera dal corno (Vipera ammodytes) sono abbastanza frequenti. Non abbiamo dati invece di vipera comune (Vipera aspis) che pare fermarsi sulle pendici meridionali del monte Chiampon. Le tre specie si distinguono facilmente dall'osservazione della testa: la vipera dal corno, da cui il nome, ha l'apice del muso che termina con un appendice che ricorda un cornetto, la vipera comune con l'apice del muso rivolto all'insù mentre il marasso ha il muso di forma arrotondata. Tutte hanno la pupilla verticale, corpo tozzo e coda corta il che le distingue dai colubri (in questa zona rappresentati soprattutto dal colubro liscio (Coronella austriaca) e dalla biscia dal collare (Natrix natrix). Con le Natrix condividono le squame carenate. Marassi e vipere dal corno hanno un'ornamentazione dorsale scura a zig zag che viene denominata greca. Questa nella vipera comune si intuisce appena essendo per lo più frastagliata delle steso aspetto delle penne della coda di un fagiano. Alcuni marasso sono neri a a malga Ungarina si possono confondere come forme melaniche di natrici dal collare, o con qualche rarissimo (per queste parti) biacco (Hierophis viridiflavus), il noto ed innocuo carbone di cui al momento ho un solo dato. Le vipere sono animali non aggressivi ma velenosi e bisogna avere un comportamento rispettoso nei loro confronto. Bravo Marco che ti sei goduto ed hai documentato bene questo incontro prealpino.
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva