il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni altro   Precedente Successivo
N. record trovati: 5
Messaggio

Gartnerkofel

29-10-2014 16:36
MauroGo MauroGo
Avevo sempre rinviato la salita alla cima del Gartnerkofel perché aspettavo l'occasione giusta per osservare anche le fioriture della Wulfenia, famoso endemismo locale. Questa mattina ho deciso di non aspettare oltre e, complice anche la bellissima giornata, sono finalmente salito, facendo la cresta di nord ovest e scendendo poi per la normale. Lungo la cresta NO si incontra qua e là un po' di neve dura ma con un po' di attenzione si passa senza problemi. Il punto di maggiore difficoltà, dove sarebbero stati utili i ramponi, è la parete di I+/II, esposta verso nord, che si deve risalire prima di arrivare alla sella dove si trova anche la cassetta con il libro di via. Panorama dalla cima superlativo in tutte le direzioni. Nonostante il freddo e il giorno feriale c'erano diversi escursionisti lungo al normale, sia italiani che austriaci.
Scendendo lungo la normale ho notato, su un monte subito a est del Gartnerkofel (forse il Kuhweger Kofel?), una ferrata con dei ponti tibetani, che non è segnata sulla mia carta tabacco (quindi deve essere piuttosto recente). Qualcuno ha maggiori info in proposito? Allego foto di un tratto della ferrata. MauroGo
Allegato: IMG_5335.JPG
Messaggio
01-11-2014 19:00
luciano.regattin luciano.regattin
A mio modesto parere questa non è una ferrata (come normalmente viene intesa), è una mera operazione commerciale, lo si capisce dalla prima immagine; l'avessero fatta a Lignano tra i pini avrebbe lo stesso significato.
Messaggio
01-11-2014 20:49
MauroGo MauroGo
Grazie Brex per le info. Cercando un po' in internet ho trovato questa "topo": http://www.bergsteigen.com/sites/default/files/topos/daeumling_klettersteig_nassfeld_topo.jpg .
Non ho mai fatto ponti tibetani, magari prima o poi ...
Lascio a persone più esperte di me la disquisizione se si tratti di una ferrata o no, quello che posso dire è che i cavi sospesi non mi sono sembrati un pugno nell'occhio, li si nota appena, salendo o scendendo lungo la normale del Gartnerkofel. Saluti. Mauro.
Messaggio
28-06-2015 22:37
ferdi60 ferdi60
Ferrata percorsa stamattina insieme con moglie e figlia: non avevamo pratica di ponti tibetani ma una volta fatta un po' di pratica abbiamo superato il primo e il resto poi è stato un divertimento. Alcuni passaggi sono in effetti piuttosto atletici e l'intero percorso è molto esposto anche se ottimamente attrezzato (in alcuni passaggi anche eccessivamente), per cui il primo ponte serve opportunamente da "selezione": chi riesce a superarlo può proseguire, chi non se la sente è inutile che cerchi di evitarlo (sarebbe possibile scendendo il fondo del canalone e risalendo dalla parte opposta, c'è anche uno spezzone di corda) perché comunque si troverebbe poi l'altro più avanti, dove non è più possibile tornare indietro (o almeno molto complicato).
Per quanto riguarda la discussione sull'opportunità di questi interventi in montagna, concordo sul fatto che in effetti a livello estetico l'opera (per chi la nota) turba assai meno degli orribili impianti di risalita che abbondano in zona.
Messaggio
05-07-2017 18:35
MauroGo MauroGo
Tornato oggi sul Gartnerkofel, facendo un giro contrario a quello dell'ultima volta, prima sono salito alla cima per la normale, e poi sono sceso facendo la cresta NO. Sentieri ok, nessuna particolare difficoltà a fare la cresta NO in discesa (i mughi sono di grande aiuto in certi punti), occorre solo fare molta attenzione a non restare con un appiglio in mano, vista la natura molto friabile della roccia, e a non scaricare sassi. Purtroppo neanche stavolta vista alcuna wulfenia. Mauro.
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva