il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni altro   Precedente Successivo
N. record trovati: 7
Messaggio

Rauchkofel

26-10-2014 17:58
MauroGo MauroGo
Dopo un tentativo abortito esattamente un anno fa, causa neve, oggi finalmente sono riuscito a salire sul Rauchkofel, facendo anche un piccolo anello. Partenza dal Tolazzi alle 8.50 e arrivo in vetta alle 11.55. Per la salita ho preso il sentiero 438, che sale a nord-est del rifugio Pichl. Per la discesa invece ho preso il sentiero 403 che passa per il Valentin Toerl (spettacolare la camminata sotto le maestose pareti nord del Coglians e del Lastrons del Lago!). Salendo al passo Volaia si incontrano le prime chiazze di neve verso i 1800 metri, ma non danno fastidio, sicuramente c'è maggiore neve sul versante austriaco e in particolare lungo il sentiero 403, ma anche se in qualche punto si affonda per buoni 30 cm si procede comunque senza problemi (avevo con me anche ramponi e piccozza ma non li ho usati). Nonostante le previsioni, è stata una giornata fresca e ventilata ma sostanzialmente bella, che ha permesso di godere di un panorama spettacolare dalla cima, ovviamente calamitato verso le incombenti pareti nord della Creta delle Chianevate del Coglians. Incontrati diversi escursionisti, stranamente tutti italiani. Allego foto della parete nord del Coglians vista dalla cima del Rauchkofel verso mezzogiorno. MauroGo.
Allegato: IMG_5195.JPG
Messaggio
26-10-2014 23:33
marco.raibl marco.raibl
Ci sono salito il giorno 18,percorrendo esattamente lo stesso itinerario,ovviamente senza neve,ma godendo di condizioni meteo praticamente uguali.Luminosità autunnale e temperatura bassa,ma non fredda,mi hanno accompagnato fino alla cima.Ho perso molto tempo,nella salita.Continuavo a voltarmi per vedere quel panorama incredibile sui monti di Volaia e verso le vallate austriache,mentre dalla scogliera del Coglians giungevano voci e rintocchi di campane.Tanti colori.Quelli tipici delle rocce vulcaniche del Rauchkofel,che appartiene alla famiglia vulcanica del vicino Fleons.Il chiarore delle bastionate emerse con i milioni di coralli, che intervallano altre dorsali vulcaniche.Giallo e verde di licheni ed erbe rinsecchite,azzurro intenso di cielo terso.E poi quel rosso della Valentin Thoerl,che incombe sulle teste di chi percorre quella frattura invasa di pietre disgregate o incombenti.Un pezzetto di cavo e qualche staffa agevolano il visitatore.E' arrivata la neve,ma nel canale che scende al lago un nevaio era ancora presente,l'altro giorno,e io l'ho percorso mentre basse nuvole si addensavano sul Capolago e sopra lo specchio d'acqua.In breve tempo tutta quella tavolozza di colori ha perso brillantezza,ma niente era fuori posto.Le rocce di Coglians e Chianevate sono a proprio agio,in quella nuvolaglia.Stranemente,però,il 18 ottobre,hanno deciso di restarne fuori e hanno lasciato quell'umido ai dirimpettai occidentali,che ogni tanto cercavano,invano,di riemergerne.Poi l'ombra del canale che scende dal Lambertenghi e il bosco accogliente mi riportano all'asfalto.Una bella avventura,vissuta con altre decine di persone,seppur da solo.
Messaggio
28-10-2014 06:36
MauroGo MauroGo
Hai proprio ragione Marco, la zona intorno al lago di Volaia è una delle più belle di tutte le Alpi Carniche e il Rauchkofel ha solo la "sfortuna" di essere così vicino ai giganti che gli fanno ombra in tutti i sensi. Visto dalla cima del Coglians appare come una modesta collinetta ma se fosse più isolato sarebbe considerato una degna montagna (sono pur sempre 2460 metri!), cosa che a mio avviso comunque è. Mauro.
Messaggio
19-06-2017 08:05
MauroGo MauroGo
Tornato ieri in buona compagnia sulla cima del Rauchkofel, salendo e scendendo lungo il sentiero 438. Definire quella di ieri una giornata splendida è riduttivo ... temperatura perfetta, calma di vento, nessuna traccia di neve lungo tutto il percorso, dal Tolazzi fino alla cima del Rauchkofel. Come l'altra volta, i numerosi escursionisti incontrati lungo il percorso erano quasi tutti italiani. Sentiti diversi rintocchi della campana della cima del Coglians, oltre agli innumerevoli fischi delle marmotte. Rifugi tutti aperti. Allego foto della parete nord del Coglians vista dalla cima del Rauchkofel. Mauro.
Allegato: 2017-06-18_14-38-49_HDR.jpg
Messaggio
19-06-2017 08:05
MauroGo MauroGo
Tornato ieri in buona compagnia sulla cima del Rauchkofel, salendo e scendendo lungo il sentiero 438. Definire quella di ieri una giornata splendida è riduttivo ... temperatura perfetta, calma di vento, nessuna traccia di neve lungo tutto il percorso, dal Tolazzi fino alla cima del Rauchkofel. Come l'altra volta, i numerosi escursionisti incontrati lungo il percorso erano quasi tutti italiani. Sentiti diversi rintocchi della campana della cima del Coglians, oltre agli innumerevoli fischi delle marmotte. Rifugi tutti aperti. Allego foto della parete nord del Coglians vista dalla cima del Rauchkofel. Mauro.
Allegato: 2017-06-18_14-38-49_HDR.jpg
Messaggio
19-06-2017 08:06
MauroGo MauroGo
Tornato ieri in buona compagnia sulla cima del Rauchkofel, salendo e scendendo lungo il sentiero 438. Definire quella di ieri una giornata splendida è riduttivo ... temperatura perfetta, calma di vento, nessuna traccia di neve lungo tutto il percorso, dal Tolazzi fino alla cima del Rauchkofel. Come l'altra volta, i numerosi escursionisti incontrati lungo il percorso erano quasi tutti italiani. Sentiti diversi rintocchi della campana della cima del Coglians, oltre agli innumerevoli fischi delle marmotte. Rifugi tutti aperti. Allego foto della parete nord del Coglians vista dalla cima del Rauchkofel. Mauro.
Allegato: 2017-06-18_14-38-49_HDR.jpg
Messaggio
19-06-2017 08:08
MauroGo MauroGo
Chiedo scusa per il triplo invio dello stesso messaggio e prego Ivo di cancellare le copie inutili.
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva