Messaggio |
02-06-2020 22:35 |
daniele.russo  |
Il sentiero non è curatissimo in ogni sua parte, soprattutto il tratto finale è lasciato un po' incolto, ma comunque percorribile senza particolari difficoltà. Piuttosto impegnativa la salita iniziale, ma dopo il primo km di strada diventa un saliscendi molto rilassante. Il sentiero in sé per sé non ha nulla di straordinario, eccezion fatta per i fiori, abbondanti e coloratissimi, e qualche avvistamento di farfalle, dalle forme e dai colori vari ed interessanti. Breve visuale sul lago di Cavazzo, appena sopra Interneppo |
|
Messaggio |
25-08-2019 08:50 |
antonella.antonella  |
25/08/2019 Il sentiero è in parte bloccato a causa di vegetazione abbondante, segnalazioni praticamente assenti, un vero peccato! In compenso nei tratti caratterizzati da piste forestali le farfalle accompagnano i nostri passi. Buona vita a tutti! |
|
Messaggio |
30-07-2018 15:40 |
tapascio  |
Fatto oggi, forse la giornata più calda finora di quest'estate. Fortunatamente il percorso è quasi sempre all'ombra. Le segnalazioni sono un pò carenti, a parte il primo pezzo dove sono un pò più che intuibili. Dopo bisogna affidarsi alla vostra traccia che accompagna con sicurezza su tutto il tragitto. Alcune dei cartelli che sono descritti nell'articolo, sono purtroppo spariti. Nell'ultimo pezzo nel verde prima di arrivare sull'asfalto finale che porta a Bordano, l'erba è veramente alta e i rovi sono impegnativi da superare. Peccato perchè è solo un pezzo di circa 200m. |
|
Messaggio |
12-07-2018 14:05 |
tapascio  |
Buongiorno. Volevo sapere se il sentiero è percorribile come da traccia, senza quindi la necessità di passare per l'asfalto, e se è adatto a bambini. Grazie mille |
|
Messaggio |
28-08-2016 20:35 |
claudio.garlatti  |
Abbiamo percorso il sentiero il 28/08/2016.Molto bello e facile il sentiero, ma mal segnalato in alcuni punti e sopratutto nel tratto da Interneppo a Bordano i rovi ostruiscono il percorso (abbiamo dovuto percorrere la strada asfaltata). |
|
Messaggio |
17-05-2012 00:00 |
andy  |
Percorso Sabato 12, nel pomeriggio. Anche questa volta, purtroppo, di farfalle ne ho viste poche. Resta sempre una piacevole passeggiata rilassante. Noto con dispiacere che le indicazioni, in un paio di cartelli informativi, non sono state ancora ripristinate, a distanza di alcuni mesi.
Sul commento precedente: la descrizione nell'articolo mi sembra corretta (rispecchia la situazione attuale), dopo il primo tratto di sentiero da Interneppo, basta attraversare la strada e salire gli "scalini" per trovarsi nel tratto successivo. Sia il prato che il sentiero, però, presentano erba alta e rami che invadono il percorso ed avrebbero bisogno di "manutenzione", malgrado ciò non mi è stato difficile seguire il traccia corretta. Dopo questo tratto, immettendosi sulla stradina che porta al S.Simeone (da scendere a destra per proseguire) non ci sono indicazioni quindi, se qualcuno volesse percorrere l'itinerario in senso "orario" (partendo dal sentiero vicino al Rio Cartine - che lo concluderebbe), potrebbe avere qualche difficoltà in questo punto.
Se vi piace camminare nei boschi, suggerisco una breve deviazione (mezz'oretta) per visitare gli stavoli di Chiamp (o quel che ne rimane): percorso il primo tratto da Interneppo, invece di attraversare la strada, svoltate a destra verso il CAI 837, a sinistra di quest'ultimo parte un sentiero agevole che percorre quasi parallelamente la strada Bordano-Interneppo, giunti agli stavoli si torna per lo stesso percorso. |
|
Messaggio |
06-09-2010 00:00 |
cheope_NG@libero.it  |
ho fatto il percorso il 05.09.2010, ancora presenti moltissime farfalle. Segnalo che appena usciti dal paese di Interneppo (quando ci si immette sulla strada asfaltata) bisogna fare circa 400 metri direzione Bordano prima di trovare sulla sinistra il sentiero ( per terra, sull'asfalto sono delle freccie direzionali) che conduce sino a Bordano. Nella descrizione invece, secondo il mio parere, sembra che il sentiero inizi appena ci si immetta sull'asfalto, peraltro, proprio di fronte si trova un cartello "sentiero delle farfalle, che ho percorso per circa cento metri, una traccia quasi invisibile, per poi tornare indietro e proseguire sull'asfalto sino ad incontrare il citato sentiero, segnalato con freccie per terra . |
|
|