Messaggio |
13-03-2017 18:36 |
claudio.65  |
Visitata l'accogliente struttura del Rifugio Giaf, durante l'escursione in Canale di Cuna di sabato 11 marzo, partendo da S. Francesco. Confermiamo le dotazioni descritte nei commenti precedenti. L'unica dissonanza è rappresentata dalle brande al 1° piano, delle quali rimangono soltanto gli scheletri metallici. Segnalo inoltre la presenza di un locale potenzialmente recuperabile pure nella sottostante Stalla Sterp, situata a quota 754 lungo il CAI 810 diretto alle Case Piedigiaf. |
|
Messaggio |
30-11-2014 14:32 |
alessio89  |
Casera bella ma spartana. Presenza di una cucina a legna e una a gas (con bombola). Ottimo il pergolato esterno con panche e tavoli. Confermo acqua non potabile e quasi totale assenza di stoviglie. Legna spaccata dentro la casa al riparo dalle intemperie (c'è una sega e 2 mannaie). Presenza di circa 15 brande molto polverose. Fare attenzione a zecche e serpenti (ho trovato due mute). La strada per arrivarci è abbastanza dissestata ma tranquillamente praticabile. Panorama dalla casera stupendo. |
|
Messaggio |
13-01-2012 00:00 |
geom.marchiol@libero.it  |
12/2011 pernottato in 8. Stato della casera ottimo. Presenza di stoviglie e pentolame nulla, acqua da pozzo non potabile, scaldata con spolert. |
|
Messaggio |
16-09-2008 00:00 |
gassa79@hotmail.com  |
09/2008: pernottato in 12 persone. La struttura è confortevole e pulita, e sfoggia una nuova copertura esterna sul davanti. C'è acqua non potabile. |
|