Messaggio |
Monte Lagna (2134 metri) da Forni di Sopra. |
25-06-2021 14:31 |
claudio.65  |
Impegnativa escursione d'inizio estate su una cima altamente panoramica, recentemente dotata di un'artistica croce di vetta. |
Allegato: 1. Monte Lagna.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 14:37 |
claudio.65  |
AVVICINAMENTO: Da Villa Santina, percorrendo la SS 52 lungo la Valle del Tagliamento, raggiungiamo Forni di Sopra, lasciando l'auto in uno dei vari parcheggi della rinomata località montana. |
Allegato: 2. Case Sorapiera.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 14:45 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Dalla borgata di Vico lungo Via Tiviei, contrassegnata dal CAI 210, usciamo in breve dall'abitato, raggiungendo le Case Sorapiera e l'inizio del sentiero diretto alla Casera Montemaggiore. |
Allegato: 3. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 14:56 |
claudio.65  |
L'ampio tracciato, in parte acciottolato nel primo tratto, s'inoltra nel bosco con un lungo traverso. |
Allegato: 4. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:00 |
claudio.65  |
Una breve risalita a sinistra porta, nei pressi dell'ancona dedicata alla Madonna dei Clapus, ad uno sterrato, recentemente risistemato, proveniente dal fondovalle. |
Allegato: 5. Sterrato.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:07 |
claudio.65  |
Alcune scorciatoie permettono di evitare alcune svolte e, rasentando i miseri resti degli Stavoli Pantarona, raggiungiamo il bivio successivo, dove svoltiamo a sinistra. |
Allegato: 6. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:10 |
claudio.65  |
Il sentiero contrassegnato dal CAI 222, risale ripidamente il pendio sino alla bucolica radura dello Stavolo Tamaras. |
Allegato: 7. Stavolo Tamaras.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:13 |
claudio.65  |
Alcune svolte ed un lungo traverso a mezzacosta con qualche lieve saliscendi, conducono all'incrocio con il CAI 209, proveniente dalla borgata di Vico. |
Allegato: 8. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:20 |
claudio.65  |
Seguendo ora il marcato sentiero, raggiungiamo la Casera dal Aip, recentemente ristrutturata dalla locale sezione ANA ed adibita a ricovero, un tempo monticata in sinergia con la sovrastante Casera Tragonia. |
Allegato: 9. Casera dal Aip.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:22 |
claudio.65  |
Salendo gradualmente lungo la splendida Val di Laur, ignorando a destra una diramazione diretta alla Casera Montemaggiore, transitiamo nella romita radura del Planut da la Manza.
|
Allegato: 10. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:24 |
claudio.65  |
Poco dopo un ponticello sul Torrente Tolina, immette nelle ampie radure pascolive di Tragonia.
|
Allegato: 11. Casera Tragonia.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:27 |
claudio.65  |
Nei pressi dei sovrastanti stalloni, un sentierino segnalato s'inoltra a levante nell'ubertoso pascolo. |
Allegato: 12. Pascolo.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:29 |
claudio.65  |
Guadando agevolmente alcuni tributari del Rio Tolina, saliamo con alcune svolte lungo il marcato tracciato.
|
Allegato: 13. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:31 |
claudio.65  |
Un lungo traverso conduce ad una grande radura, dove in lontananza spicca chiaramente la nostra meta odierna.
|
Allegato: 14. Radura.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:38 |
claudio.65  |
Proseguendo il cammino con un ampio arco, risaliamo ripidamente un valloncello, a volte parzialmente coperto da una lingua nevosa durante il mese di giugno. |
Allegato: 15. Valloncello.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:45 |
claudio.65  |
Raggiunta la caratteristica Forcella Forada, spartiacque fra le Valli di Laur e di Ciasaras, abbiamo un bel colpo d'occhio sul sottostante complesso malghivo di Montemaggiore, sovrastato dal Monte Clapsavon. |
Allegato: 16. Montemaggiore.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:48 |
claudio.65  |
Dall'aereo intaglio, abbandonato il percorso segnalato, svoltiamo ora a destra, seguendo flebili tracce. |
Allegato: 17. Forcella.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 15:53 |
claudio.65  |
Rasentando a mezzacosta con un traverso la quota sovrastante, doppiamo uno spallone boscato, notando fra gli alberi l'inconfondibile sagoma del Monte Lagna. |
Allegato: 18. Spallone.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 16:03 |
claudio.65  |
Scegliendo i passaggi migliori fra la vegetazione, proseguiamo in leggera salita verso ponente, sino a trovare la traccia di un vecchio sentiero, proveniente da una macchia di baranci. |
Allegato: 19. Pendio.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 16:12 |
claudio.65  |
Seguendo a mezzacosta il flebile tracciato, raggiungiamo un caratteristico gendarme con uno sbiadito segnavia. |
Allegato: 20. Gendarme.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 16:18 |
claudio.65  |
Dalla buffa formazione rocciosa, proseguiamo il cammino, scendendo gradualmente verso il sottostante boschetto di larici. |
Allegato: 21. Boschetto.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 16:22 |
claudio.65  |
Usciti dalla vegetazione, risaliamo in diagonale il versante su terreno ora più consolidato. |
Allegato: 22. Versante.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 16:25 |
claudio.65  |
Sbucati sulla dorsale sommitale, svoltiamo a sinistra e destreggiandoci nel rado boschetto, risaliamo lungamente il pendio. |
Allegato: 23. Pendio.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 16:29 |
claudio.65  |
Un'ampia radura prativa precede l'arrivo alla vetta del Monte Lagna, con la nuovissima croce, posizionata a dicembre 2020. |
Allegato: 24. Monte Lagna.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 16:32 |
claudio.65  |
Laciata la panoramica sommità, riprendiamo la via del ritorno, scendendo lungo la dorsale. |
Allegato: 25. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 16:35 |
claudio.65  |
Ripreso il traverso a mezzacosta su tracce di passaggio, ritorniamo al caratteristico gendarme, incontrato all'andata. |
Allegato: 26. Traverso.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 16:38 |
claudio.65  |
Il cammino prosegue verso levante, tenendoci a breve distanza dall'affilata cresta sommitale, lungo l'antico tracciato. |
Allegato: 27. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 16:42 |
claudio.65  |
Arrivati alla macchia baranciosa, dove il sentiero scompare, scendiamo ripidamnete a sinistra su terreno accidentato. |
Allegato: 28. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 16:44 |
claudio.65  |
Ritrovata la traccia percorsa all'andata, ritorniamo in breve alla Forcella Forada. |
Allegato: 29. Forcella.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 17:11 |
claudio.65  |
La successiva discesa lungo il sentiero segnalato, ci riporta nuovamente alle ampie radure pascolive di Tragonia. |
Allegato: 30. Casera Tragonia.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 17:15 |
claudio.65  |
Percorrendo brevemente la carrareccia di servizio alla malga, arriviamo al bivio seguente, dove scendiamo lungo il CAI 223A. |
Allegato: 31. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 17:20 |
claudio.65  |
Alla località Cuol Fonton, svoltiamo a sinistra lungo il CAI 223, ammirando una spettacolare cascata sul Torrente Tolina, poco prima dell'attraversamento di un ponticello. |
Allegato: 32. Ponticello.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 18:37 |
claudio.65  |
Scendendo in riva orografica sinistra, rasentando un ulteriore salto d'acqua, il sentiero risulta piacevole e molto comodo. |
Allegato: 33. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 18:39 |
claudio.65  |
Successivamente un tratto particolarmente ripido conduce alla località Ciabias, dove si trova un grande caseggiato abbandonato. |
Allegato: 34. Ciabias.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 18:41 |
claudio.65  |
Scendendo gradualmente di quota, raggiungiamo alcuni stavoli isolati ed un breve traverso a sinistra conduce all'incrocio con il CAI 209. |
Allegato: 35. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 18:45 |
claudio.65  |
Seguendo ora tale percorso in discesa, raggiungiamo nuovamente l'abitato, concludendo l'escursione odierna. |
Allegato: 36. Rientro.jpg |
|
|
Messaggio |
25-06-2021 18:53 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota minima: Forni di Sopra 909 metri Quota massima: Monte Lagna 2134 metri Dislivello: 1225 metri Dislivello reale: 1300 metri, calcolando le varie risalite Tempo andata: 4 ore e mezza Tempo ritorno: 3 ore Tempo totale: 7 ore e mezza, escluse le eventuali soste Cartografia consigliata in scala 1.25.000: Tabacco 02 "Forni di Sopra-Ampezzo-Sauris-Alta Val Tagliamento" Data escursione: Giugno 2021 |
Allegato: 37. Panorama.jpg |
|
|