Messaggio |
Monte Stabet (1627) da Malborghetto con le ciaspole. |
21-01-2021 15:41 |
claudio.65  |
Ritorno dopo una decina d'anni sulla selvaggia vetta sovrastante l'abitato, un tempo appartenente ai vescovi di Bamberga, lungo la tortuosa carrareccia innevata in un paesaggio fiabesco. |
Allegato: 1. Monte Stabet.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 15:46 |
claudio.65  |
AVVICINAMENTO: Da Udine lungo la viabilità ordinaria o l'autostrada A23, raggiungiamo Malborghetto, dove lasciamo l'auto nei pressi della Chiesa della Visitazione di Maria con il caratteristico campanile. |
Allegato: 2. Malborghetto.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 16:09 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Seguendo le indicazioni inerenti il "Soldatenweg"e la "Salita al Calvario", costeggiamo sulla destra l'evidente palazzo municipale. |
Allegato: 3. Municipio.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 16:12 |
claudio.65  |
Un sentierino innevato, sale a sinistra alle spalle dell'edificio, rasentando poco dopo una curva a destra diverse cappelle della Via Crucis. |
Allegato: 4. Via Crucis.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 16:16 |
claudio.65  |
Ulteriori svolte portano quindi alla candida Chiesetta del Calvario, situata su un poggiolo panoramico. |
Allegato: 5. Chiesetta.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 16:19 |
claudio.65  |
Un breve traverso segnalato a destra conduce alla sovrastante carrareccia, proveniente dal fondovalle. |
Allegato: 6. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 16:27 |
claudio.65  |
Lasciato a destra l'erto "Soldatenweg", c'inoltriamo nel selvaggio Vallone di Malborghetto. |
Allegato: 7. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 16:37 |
claudio.65  |
Un'ampia curva conduce all'impervio alveo formato dal Rio Rosta, affluente di riva destra del Fella. |
Allegato: 8. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 16:44 |
claudio.65  |
Passato il ponticello sul corso d'acqua, entriamo brevemente in una galleria, trovando sicuramente al suo interno delle effimere stalattiti di ghiaccio. |
Allegato: 9. Galleria.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 16:46 |
claudio.65  |
Un paio di ampie svolte ravvicinate ci fanno guadagnare rapidamente quota, ammirando l'innevata dorsale della Val Dogna verso meridione. |
Allegato: 10. Svolte.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 16:50 |
claudio.65  |
Al successivo bivio, tralasciando la deviazione diretta al Rifugio Forestale di Ciurciule, interdetta al transito, svoltiamo a destra. |
Allegato: 11. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 16:54 |
claudio.65  |
Rasentando imponenti pareti rocciose, valicato un ponticello sul Rio Stabet, affrontiamo quindi una serie ravvicinata di svolte, con scorci panoramici sul Monte Cucco. |
Allegato: 12. Monte Cucco.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 16:59 |
claudio.65  |
All'ultimo tornante una bella veduta si apre inaspettatamente verso l'inizio del Vallone di Malborghetto. |
Allegato: 13. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 17:01 |
claudio.65  |
Poco dopo una curva, un lungo rettilineo verso settentrione porta ad una diramazione laterale. |
Allegato: 13. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 17:03 |
claudio.65  |
Una breve deviazione conduce ad una graziosa baita privata in legno. |
Allegato: 15. Baita.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 17:07 |
claudio.65  |
Il tracciato principale, superati alcuni schianti arborei, prosegue raggiungendo un altro ponticello sul Rio Stabet. |
Allegato: 16. Ponte.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 17:10 |
claudio.65  |
Nella successiva diagonale dall'andamento sinuoso, è necessaria una certa attenzione in un tratto un pò delicato a moderato rischio slavina dal sovrastante pendio |
Allegato: 17. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 17:17 |
claudio.65  |
Alcune ampie svolte ci portano all'innevato ponticello fra le quote 1389 e 1391. |
Allegato: 18. Ponticello.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 17:20 |
claudio.65  |
Il Monte Scinauz, un tempo sede del 17º Gruppo Radar dell'Aeronautica Militare, appare improvvisamente in uno squarcio nel bosco. |
Allegato: 19. Monte Scinauz.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 17:46 |
claudio.65  |
Ulteriori svolte ci portano infine al bivio di quota 1481, dove lasciamo a destra la prosecuzione diretta alla Casera Mezesnik. |
Allegato: 20. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 17:53 |
claudio.65  |
Svoltando a sinistra, seguiamo ora la descrizione di Ivo & Sandra "Monte Stabet da Ugovizza", presente in questo sito. |
Allegato: 21. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 17:56 |
claudio.65  |
Una svolta a destra ed un traverso ci portano al termine dello sterrato. |
Allegato: 22. Pianoro.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:00 |
claudio.65  |
Dal pianoro, seguendo a sinistra alcuni sparuti segnavia rossi, c'inoltriamo lungo la boscosa dorsale. |
Allegato: 23. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:02 |
claudio.65  |
Scegliendo i passaggi migliori fra la vegetazione, risaliamo agevolmente il pendio. |
Allegato: 24. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:06 |
claudio.65  |
Un'ampia e ripida radura innevata, precede il rientro nella vegetazione arborea. |
Allegato: 25. Radura.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:09 |
claudio.65  |
Districandoci agevolmente fra gli alberi innevati, raggiungiamo la zona sommitale. |
Allegato: 26. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:16 |
claudio.65  |
La boscosa vetta del Monte Stabet, purtroppo non ha nessun segno identificativo. |
Allegato: 27. Monte Stabet.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:23 |
claudio.65  |
A breve distanza una radura offre comunque alcuni squarci panoramici sulle Alpi Giulie. |
Allegato: 28. Radura.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:26 |
claudio.65  |
Lasciata la sommità dello Stabet, riprendiamo la via del ritorno. |
Allegato: 29. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:30 |
claudio.65  |
Scendendo con qualche cautela nella ripida radura, rientriamo nella vegetazione, ritornando allo sterrato ed al bivio con la diramazione diretta alla Casera Mezesnik. |
Allegato: 30. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:34 |
claudio.65  |
Nel caso avessimo posto una seconda auto ad Ugovizza, seguendo a ritroso la relazione di Ivo & Sandra "Monte Stabet da Ugovizza", possiamo scendere a quest'ultima località. |
Allegato: 31. Variante.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:38 |
claudio.65  |
In caso contrario iniziamo a scendere decisamente nel Vallone di Malborghetto, seguendo a ritroso la via dell'andata. |
Allegato: 32. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:42 |
claudio.65  |
Raggiunto il bivio con la deviazione verso il Rifugio Forestale di Ciurciule, svoltiamo a sinistra e, superata la breve galleria, entriamo nel solco vallivo del Rio Rosta. |
Allegato: 33. Rio Rosta.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:45 |
claudio.65  |
Raggiunta la Chiesetta del Calvario, rientriamo infine a Malborghetto lungo la Via Crucis. |
Allegato: 34. Via Crucis.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:49 |
claudio.65  |
Nel caso il sentierino risulti in parte ghiacciato, eventualità non infrequente nella stagione invernale, scendiamo all'abitato lungo la carrareccia, allungando sensibilmente il percorso. |
Allegato: 35. Rientro.jpg |
|
|
Messaggio |
21-01-2021 18:56 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota minima: Malborghetto 719 metri Quota massima: Monte Stabet 1627 metri Dislivello: 908 metri Dislivello reale: 920 metri, calcolando le brevi risalite Tempo andata: 4 ore e mezza, escluse le eventuali soste Tempo ritorno: 3 ore, escluse le eventuali soste Tempo totale: 7 ore e mezza, escluse le eventuali soste Periodo escursione: Gennaio 2021 Distanza: 9,8 km di sola andata Cartografia consigliata: Tabacco 019 "Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano" |
Allegato: 36. Panorama.jpg |
|
|