Messaggio |
Anello delle Portatrici Carniche al Pal Piccolo |
21-10-2020 17:04 |
laura.molinari  |
Escursione del 18 ottobre 2020. Itinerario ad anello dedicato alla memoria delle Portatrici Carniche, recentemente valorizzato e segnalato dal CAI, in parte sfruttando i sentieri CAI 401a e 401 e in parte ripristinando antiche mulattiere di guerra, alle quali è stata assegnata la numerazione CAI 401c. Sulla cartografia Tabacco al momento il nuovo sentiero è ancora evidenziato come semplice traccia con tratteggio nero.
La partenza (cartello) avviene dal 4° tornante della Statale che da Timau porta al Passo di Monte Croce Carnico (quota 1.140 m. circa), ci sono limitate possibilità di parcheggio sulla sinistra a bordo strada prima della Casa Cantoniera. Si segue il segnavia CAI 401a inizialmente su una stradina, che si esaurisce quasi subito nei pressi di una cava abbandonata per lasciare posto ad una mulattiera che, dopo un traverso, prende a salire larga e con molti tornanti nel bosco, qua e là squarciato da alcuni schianti. Attorno a quota 1428 si perviene alla zona sacra dell’ex cimitero di guerra, dominata dalla bella cappella in ricordo dei caduti. Poco sopra (quota 1450 circa) si incontra un primo bivio segnalato da un cartello: abbandonato il 401a che prosegue a destra in direzione di Casera Pal Piccolo, imbocchiamo invece il 401c che si avvia a sinistra; dopo un panoramico traverso in leggera salita, la mulattiera affronta con comodi tornantini il pendio sovrastante sino a portarsi (quota 1640) al bivio principale dell’anello; noi optiano per la percorrenza in senso orario e proseguiamo quindi a sinistra in direzione del “Cavernone”, ben visibile da lontano: si tratta dei ruderi di una imponente costruzione bellica ricavata all’interno di una grande cavità naturale; il sito è particolarmente interessante e suggestivo e invita alla sosta e alla riflessione. Si procede in leggera salita rasentando l’altura del “Panettone” e poi si perde una cinquantina di metri di quota sino ad intercettare il sentiero CAI 401 proveniente dal Passo di Monte Croce e che risale il vallone in direzione del Pal Piccolo. Attorno a quota 1800 incontriamo segnalazioni gialle bilingue e deviamo dal percorso principale dell’anello, seguendo le indicazioni per la cima del Pal Piccolo, che raggiungiamo nella neve ormai spessa una quarantina di centimetri. Ritornati sui nostri passi sino ai cartelli gialli, riprendiamo la percorrenza dell’anello verso est sul CAI 401, che, con alcuni saliscendi, traversa su terreno tormentato (e oggi innevato) le pendici meridionali del Pal Piccolo. Si giunge in breve ad un primo bivio ed immediatamente dopo a quello che indica la ripresa del CAI 401c, che scende a tornanti su mulattiera ottimamente tracciata, a tratti incassata tra muretti a secco, transitando nei pressi di notevoli ruderi bellici; il sentiero offre ancora una bella visuale del Cavernone dall’alto e quindi scende a chiudere l’anello al bivio principale di quota 1.640. Per completare l’escursione, raggiungiamo anche la vicina Casera Pal Piccolo, facendo poi ritorno all’auto per lo stesso percorso di salita.
Escursione della memoria di assoluta valenza storica e paesaggistica, relativamente breve e priva di difficoltà, molto panoramica nella parte alta e ricca di continui spunti di interesse. Assolutamente consigliabile, preferibilmente senza neve per apprezzare al meglio tutte le testimonianze storiche. Il percorso compiuto da noi, comprese le due varianti alla cima e alla Casera Pal Piccolo, ha misurato 8,6 km per 850 metri di dislivello e ci ha richiesto circa 4.30 di marcia (rallentata dall’innevamento nel tratto superiore); limitandosi al solo anello, senza varianti, lo sviluppo si riduce a 7,5 km, il dislivello a 750 metri, per una tempistica media complessiva di circa 3.30 ore. Allego la traccia gpx e alcune foto.
|
Allegato: DSC04115.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 17:05 |
laura.molinari  |
La segnaletica all'inizio del percorso, al tornante della Casa Cantoniera |
Allegato: DSC04094.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 17:06 |
laura.molinari  |
La bella cappella dedicata ai caduti nell'area dell'ex cimitero di guerra |
Allegato: DSC04098.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 17:08 |
laura.molinari  |
La segnaletica al bivio di quota 1450 sopra la zona sacra |
Allegato: DSC04100.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 17:10 |
laura.molinari  |
Il bivio principale dell'anello, a quota 1640, prima del traverso che porta al Cavernone |
Allegato: DSC04111.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 17:11 |
laura.molinari  |
Il traverso che conduce al Cavernone, ben visibile in fondo |
Allegato: DSC04113.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 17:12 |
laura.molinari  |
Dal Cavernone, si procede traversando in leggera salita verso il rilievo del Panettone |
Allegato: DSC04119.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 17:14 |
laura.molinari  |
Oltrepassato il Panettone, si scende per una cinquantina di metri di dislivello per intercettare il sentiero CAI 401 proveniente dal Passo e diretto al Pal Piccolo |
Allegato: DSC04121.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 17:16 |
laura.molinari  |
Il bivio con i cartelli gialli bilingue dove abbandoniamo momentaneamente l'anello per salire sulla cima del Pal Piccolo |
Allegato: DSC04140.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 17:18 |
laura.molinari  |
Muretti a secco sul tratto del 401c che ridiscende verso il bivio principale dell'anello |
Allegato: DSC04144.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 17:19 |
laura.molinari  |
Altre testimonianze belliche sul sentiero di discesa |
Allegato: DSC04145.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 17:21 |
laura.molinari  |
Bella visuale del Cavernone dall'alto, ridiscendendo al bivio principale di quota 1640 |
Allegato: DSC04147.JPG |
|
|
Messaggio |
21-10-2020 18:05 |
laura.molinari  |
Errata corrige relativa ai soli dati di sviluppo e dislivello dell'anello comprensivo delle due varianti: km 9,4 per 900 metri di dislivello circa. Per il solo anello senza varianti i dati sono invece corretti (km 7,5 per 750 m di dislivello). Chiedo scusa. |
|
|