Messaggio |
Eisenreich (2630-2665-2649), Schontalhöhe (2634), Demut (2592) e Roteck (2390). |
22-09-2020 09:26 |
claudio.65  |
Fantastica escursione ad anello altamente panoramica lungo la cresta confinaria fra Alto Adige ed Austria, percorrendo sentieri e mulattiere in gran parte risalenti alla Grande Guerra.
|
Allegato: 1. Montagna del Ferro.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 09:29 |
claudio.65  |
AVVICINAMENTO: Da Sappada scendiamo in Comelico Superiore e, percorrendo la Val di Padola, al bivio per la Val di San Valentino svoltiamo a destra, arrivando con una stretta rotabile parzialmente dissestata alla Malga Coltrondo. |
Allegato: 2. Malga Coltrondo.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 09:31 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Dall'ampio parcheggio adiacente l'alpeggio, una carrareccia contrassegnata dal CAI 159, s'inoltra nella retrostante pineta. |
|
Messaggio |
22-09-2020 09:33 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Dall'ampio parcheggio adiacente l'alpeggio, una carrareccia contrassegnata dal CAI 159, s'inoltra nella retrostante pineta. |
Allegato: 3. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 09:36 |
claudio.65  |
Alcune svolte portano in breve al bivio successivo dove, lasciato lo sterrato diretto alla Malga di Nemes, seguiamo a destra il CAI 159, costeggiando una recinzione pascoliva. |
Allegato: 4. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 09:40 |
claudio.65  |
Il sentiero segnalato guadagna rapidamente quota con alcune svolte nelle ampie radure successive, raggiungendo il basamento sbrecciato di una teleferica, dove troviamo ulteriori indicazioni. |
Allegato: 5. Teleferica.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 09:41 |
claudio.65  |
A breve distanza si trova l'ex Forte del Vallo Littorio, in stato di completo abbandono. |
Allegato: 6. Forte.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 09:44 |
claudio.65  |
Il sentiero segnalato s'inoltra brevemente nel rado boschetto con alcune svolte, rasentando le pendici occidentali del Col Quaternà. |
Allegato: 7. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 09:48 |
claudio.65  |
Superando con un'ampia ansa a destra il torrente Padola/Grenzbach, raggiungiamo alcune radure panoramiche ed il successivo bivio tabellato. |
Allegato: 8. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 09:51 |
claudio.65  |
Ignorando la diramazione diretta alla Malga di Nemes ed al Passo Monte Croce Comelico, svoltiamo a destra seguendo l'ampio sterrato. |
Allegato: 9. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 09:54 |
claudio.65  |
Alcune centinaia di metri ci separano dal Passo Silvella, dove si trovano le indicazioni sui percorsi della zona. |
Allegato: 10. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 09:58 |
claudio.65  |
Seguendo ora il CAI 160 ci dirigiamo con alcune svolte verso la Sella dei Frugnoni, notando il profilo vulcanico del Col Quaternà, recentemente salito e descritto nella relazione "Monte Spina (1967), Col Rosson (2305), Col de la Crodata (2310) e Col Quaternà (2503) da Casamazzagno", presente in questo forum. |
Allegato: 11. Col Quaternà.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:01 |
claudio.65  |
Ulteriori svolte ravvicinate portano nei pressi della Sella dei Frugnoni, dove si nota l'ex casermetta abbandonata della Guardia di Finanza ed il successivo bivio tabellato. |
Allegato: 12. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:06 |
claudio.65  |
Seguendo ora l'ÖAV 405, ci dirigiamo oltreconfine, lasciando a destra la sentieristica diretta'Obstansersee, ancora all'ombra dello Pfannspitze/Cima Vanscuro. |
Allegato: 13. Obstansersee.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:10 |
claudio.65  |
Nei pressi della quota 2564, si trova un cippo commemorativo in ferro, relativo all'intersezione dei tre confini (Cadore, Ost Tirol ed Alto Adige), posizionato nel settembre 2018. |
Allegato: 14. Cippo.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:14 |
claudio.65  |
Lasciando ora il percorso segnalato, proseguiamo sotto la linea di cresta, sfruttando camminamenti austroungarici, risalenti alla Grande Guerra. |
Allegato: 15. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:16 |
claudio.65  |
Una breve deviazione a sinistra porta sulla Quota 2617, caratterizzata dai ruderi di un osservatorio ed un fantastico panorama sulla sottostante Vallorera con la Malga di Nemes. |
Allegato: 16. Vallorera.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:24 |
claudio.65  |
Tornati al percorso segnalato, notiamo distintamente le vette dell'Eisenreich/Montagna del Ferro, dedicate alle tre vallate austriache sottostanti. |
Allegato: 17. Eisenreich.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:27 |
claudio.65  |
L'ÖAV 403, segnavia ufficiale della Karnische Höhenweg, prosegue a ponente, dirigendosi verso la prima vetta della giornata. |
Allegato: 18. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:29 |
claudio.65  |
Una breve deviazione dal sentiero segnalato porta al cippo confinario della Winkler Eisenreich (2630). |
Allegato: 19. Winkler Eisenreich.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:33 |
claudio.65  |
Tornati al sentiero segnalato, proseguiamo il cammino sino alla successiva insellatura, dove un tratturo inerbito conduce in breve all'elevazione principale della Montagna del Ferro. |
Allegato: 20. Verso la vetta.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:43 |
claudio.65  |
La Schuster Eisenreich (2665) è caratterizzata dalla presenza di un grande ometto di pietre, sovrastato da una croce, con accanto un malandato contenitore in legno del libro firme. |
Allegato: 21. Schuster Eisenreich.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:46 |
claudio.65  |
La sottostante Lesachtal parzialmente celata dalle nubi. |
Allegato: 22. Lesachtal.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:50 |
claudio.65  |
L'ÖAV 403 continua verso ponente con alcuni saliscendi, rasentando ulteriori ruderi di ricoveri e postazioni imperialregie. |
Allegato: 23. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:55 |
claudio.65  |
Una breve deviazione a sinistra sulla magra cotica erbosa conduce al cippo confinario dell'Hollbrucker Eisenreich (2649). |
Allegato: 24. Hollbrucker Eisenreich.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 10:59 |
claudio.65  |
Il sentiero segnalato scende quindi alla sottostante insellatura, dove si trovano le successive indicazioni piuttosto malconce. |
Allegato: 25. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:03 |
claudio.65  |
Poco dopo alcune labili tracce sulla sinistra, riportandoci in cresta, conducono alla sommità della Cima Valbella/Schontal Höhe (2634), caratterizzata dal solito cippo confinario ed un palo in ferro. |
Allegato: 26. Schontal Höhe.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:05 |
claudio.65  |
Dalla panoramica vetta si distingue distintamente l'arrotondato profilo del Roteck/Monte Rosso, teatro di cruenti scontri fra i contendenti durante la Grande Guerra. |
Allegato: 27. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:09 |
claudio.65  |
Alternando tratti di percorso segnalato a sentiero, proseguiamo il cammino, rasentando camminamenti, postazioni ed ingenti ruderi di un villaggio di guerra. |
Allegato: 28. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:12 |
claudio.65  |
Una breve risalita conduce al cippo confinario de La Muta/Demut (2592), ultima vetta del massiccio della Montagna del Ferro. |
Allegato: 29. Demut.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:16 |
claudio.65  |
Oltre lo Schwarzsee si notano chiaramente la Cima delle Pulle/Pullkopf, il Monte Arnese/Hornischegg e le Cime di Pontegrotta/Hollbruckerspitze. |
Allegato: 30. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:21 |
claudio.65  |
L'ÖAV 403 scende con diverse svolte lungo il versante occidentale, raggiungendo un ameno laghetto alpino. |
Allegato: 31. Schwarzsee.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:23 |
claudio.65  |
A breve distanza un recinto in pietra custodisce le spoglie di alcuni soldati austroungarici, caduti durante le cruente battaglie della Grande Guerra. |
Allegato: 32. Cimitero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:27 |
claudio.65  |
Ignorando le indicazioni dei percorsi diretti nel fondovalle austriaco e la prosecuzione dell'ÖAV 403, costeggiando lo specchio d'acqua, seguiamo ora l'AVS 14, diretto lungamente alle Malghe Klammbach e Nemes. |
Allegato: 33. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:31 |
claudio.65  |
Raggiunta la Sella di Nemes/Hochgräntenjoch, scendiamo in territorio italiano, dirigendoci verso l'evidente cupolotto prativo del Monte Rosso/Roteck. |
Allegato: 34. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:36 |
claudio.65  |
Dall'ampia insellatura di quota 2354, abbandonato definitivamente l'AVS 14, risaliamo con un sentierino le pendici settentrionali dell'erboso cupolotto prativo. |
Allegato: 35. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:46 |
claudio.65  |
La zona sommitale del M. Rosso/Roteck (2390) è solcata da diversi trinceramenti ed una croce commemorativa in legno è posta all'estremità rivolta alla Vallorera. |
Allegato: 36. Roteck.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 11:50 |
claudio.65  |
Sul versante opposto è stata invece recentemente posizionata un'altra croce in ferro ormai arrugginito. |
Allegato: 37. Roteck.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 12:13 |
claudio.65  |
Lasciata la rossiccia elevazione, torniamo all'ampia insellatura sottostante, dove svoltiamo a destra lungo un ampio sentiero. |
Allegato: 38. Insellatura.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 12:16 |
claudio.65  |
Il percorso, utilizzato anche dalle m.bike, percorre con un lungo arco a mezzacosta le pendici meridionali della Schontalhöhe. |
Allegato: 39. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 12:19 |
claudio.65  |
Raggiunto il costone di quota 2361, troviamo un altro monumento commemorativo ed ulteriori trinceramenti austroungarici. |
|
Messaggio |
22-09-2020 12:20 |
claudio.65  |
Raggiunto il costone di quota 2361, troviamo un altro monumento commemorativo ed ulteriori trinceramenti austroungarici. |
Allegato: 40. Monumento.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 12:23 |
claudio.65  |
Alcuni saliscendi conducono sui magri pascoli delle Pale del Decano ed alle pendici della Montagna del Ferro. |
Allegato: 41. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 12:27 |
claudio.65  |
Valicato il confine regionale fra Alto Adige e Veneto, ci dirigiamo al vicino Passo Silvella. |
Allegato: 42. Verso il passo.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 12:31 |
claudio.65  |
Dall'ampio valico scendiamo lungo il CAI 146 in Vallorera fino al sottostante bivio. |
Allegato: 43. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 12:33 |
claudio.65  |
Lasciato definitivamente lo sterrato, svoltiamo a sinistra e, percorrendo a ritroso il CAI 159, raggiungiamo la radura con l'ex Forte del Vallo Littorio. |
Allegato: 44. Teleferica.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 12:35 |
claudio.65  |
Seguendo il percorso segnalato, rientriamo infine alla Malga Coltrondo, concludendo l'escursione odierna. |
Allegato: 45. Malga Coltrondo.jpg |
|
|
Messaggio |
22-09-2020 14:33 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota minima: Malga Coltrondo 1879 metri Quota massima: Schuster Eisenreich 2665 metri Dislivello: 786 metri Dislivello reale: 960 metri, calcolando le varie risalite Tempo alla Schuster Eisenreich: 2 ore e mezza (*) Tempo allo Schwarzsee: 1 ora e mezza (*) Tempo al Roteck: 1 ora (*) Tempo ritorno: 2 ore e mezza (*) Tempo totale: 7 ore e mezza (*) (*): le tempistiche sono da considerarsi di sola marcia, escludendo le eventuali soste Periodo escursione: Settembre 2020 Cartografia consigliata: Tabacco 010 "Dolomiti di Sesto" Kompass 47 "Lienzer Dolomiten-Lesachtal-Karnischer Höhenweg" |
Allegato: 46. Targa Roteck.jpg |
|
|