Messaggio |
Pri Banderi (2051) e Jelenk (2049) dalla Val Krnica. |
03-10-2018 14:04 |
claudio.65  |
Un'interessante escursione su una cresta secondaria del Gruppo del M. Canin, utilizzando vecchi sentieri e mulattiere risalenti alla Grande Guerra. |
Allegato: 1. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:08 |
claudio.65  |
ACCESSO: Da Gorizia, percorrendo la rotabile lungo l'Isonzo, arriviamo a Bovec, dove saliamo alla borgata di Kaninska Vas e, proseguendo verso ponente, tralasciando le deviazioni verso Plužna e Zavrzelno, ci inoltriamo in Val Krnica, seguendo la sassosa carrareccia fino all'incrocio con la diramazione diretta a Na Vrzeli. |
Allegato: 2. Val Krnica.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:11 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Lasciata l'auto in uno slargo, proseguiamo a destra lungo lo sterrato, seguendo l'indicazione PLANJA MULATJERA, relativa ad una radura di lancio con il parapendio. |
Allegato: 3. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:12 |
claudio.65  |
All'incrocio seguente svoltiamo a sinistra lungo il tracciato principale, seguendo sempre le indicazioni precedenti ed altre più recenti, relative alla Kaninska mulatjera, dirette alla B postaja ed a Krnica, e lo stesso facciamo al successivo, dove incontriamo un percorso segnalato proveniente da Bovec. |
Allegato: 4. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:14 |
claudio.65  |
L'ampio sterrato prosegue lungamente nel bosco, svoltando quindi decisamente verso settentrione, ed ignorando alcune diramazioni laterali a ponente, giungiamo alle indicazioni successive, dove svoltiamo a sinistra seguendo sempre quelle dirette alla B postaja ed a Krnica. |
Allegato: 5. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:16 |
claudio.65  |
Il percorso segnalato dai soliti bolli biancorossi della PZS, confluisce quindi in un'ampia mulattiera italiana della Grande Guerra, risalendo lungamente a mezzacosta nel bosco, con ampie svolte a tratti sassose. |
Allegato: 6 Mulattiera.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:17 |
claudio.65  |
Un tratto particolarmente ripido ci conduce al bivio successivo dove, tralasciando la diramazione diretta a mezzacosta alla B postaja, svoltiamo a destra seguendo le indicazioni dirette a Krnica. |
Allegato: 7. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:18 |
claudio.65  |
Con ulteriori svolte più o meno ampie, raggiungiamo quindi la planina Krnica (1240), monticata nella bella stagione con ovini e caprini, dove nella Grande Guerra si trovavano baraccamenti, centri di comando e logistici. |
Allegato: 8. Planina Krnica.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:22 |
claudio.65  |
Risalendo un tornante della strada d'accesso all'alpeggio, noteremo su una roccia a destra il caratteristico bollo della PZS ed una freccia rossa, ma nessuna indicazione sulle destinazioni intermedie o finali del sentiero. |
Allegato: 9. Segnavia.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:24 |
claudio.65  |
Imboccato il tracciato segnalato, ci dirigiamo verso settentrione con ulteriori svolte, transitando brevemente in un boschetto, fino a raggiungere il bivio a quota 1425. |
Allegato: 10. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:25 |
claudio.65  |
Abbandonando definitivamente il sentiero diretto lungamente a Sella Prevala, svoltiamo ora a destra, seguendo un tratturo non segnalato, raggiungendo in breve il successivo bivio a quota 1444. |
Allegato: 11. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:26 |
claudio.65  |
Tralasciando la prosecuzione dell'evidente mulattiera, diretta alla costa boscata di Za Smreko, svoltiamo a sinistra e, seguendo una traccia contrassegnata da sparuti ometti, iniziamo la lunga risalita verso la cresta di confine. |
Allegato: 12. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:30 |
claudio.65  |
In lontananza verso ponente appare l'inconfondibile intaglio della Sella Prevala, racchiusa dai contrafforti rocciosi del Veliki Stador, Golovec e Leupa. |
Allegato: 13. Sella Prevala.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:30 |
claudio.65  |
La traccia a volte marcata ed a tratti meno evidente, sale gradualmente verso settentrione, rimanendo comunque a ridosso delle incombenti pareti della sovrastante dorsale Pri Banderi-Jelenk-Vratni Vrh. |
Allegato: 14. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:32 |
claudio.65  |
In prossimità dell'insellatura di cresta, denominata Naklo, il percorso diviene più evidente, ricalcando in gran parte i resti delle mulattiere italiane risalenti alla Grande Guerra. |
Allegato: 15. Naklo.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:32 |
claudio.65  |
Lasciando a destra alcune tracce dirette presumibilmente all'impervio intaglio, svoltiamo a sinistra risalendo l'evidente tracciato, in parte incassato fra due costole erbose. |
Allegato: 16. Mulattiera.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:33 |
claudio.65  |
Ulteriori svolte ravvicinate ci portano sul bordo della grande depressione di Kotel e, costeggiandola sulla destra, proseguiamo il cammino verso l'alto. |
Allegato: 17. Kotel.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:34 |
claudio.65  |
Diversi ometti guidano ora il cammino verso oriente, in direzione della dorsale del Pri Banderi, proveniente dal sovrastante M. Cergnala. |
Allegato: 18. Ometti.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:35 |
claudio.65  |
Transitando nei pressi di ricoveri e baraccamenti ormai diruti e percorrendo resti d'imponenti scalinate e camminamenti, arriviamo con qualche svolta alla cresta sommitale. |
Allegato: 19. Scalinata.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:36 |
claudio.65  |
Alla nostra sinistra l'inconfondibile sagoma della Cima Confine chiude la lunga dorsale proveniente dalla Sella Prevala. |
Allegato: 20. Cima Confine.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:38 |
claudio.65  |
Mentre verso levante si estende l'ampio acrocoro carsico, dove in tempo di guerra si sviluppava l'ardito Sentiero dell'Aquila, utilizzato dalle truppe italiane durante la ritirata di Caporetto, provenendo dalle postazioni del M. Rombon. |
Allegato: 21. M. Rombon.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:39 |
claudio.65  |
Seguendo resti di trinceramenti in cresta ed arditi sentieri ricavati sulle vertiginose pareti, magistralmente realizzati dal Genio al riparo dal fuoco nemico, ci dirigiamo verso meridione lungo la dorsale rocciosa del Pri Banderi. |
Allegato: 22. Dorsale.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:40 |
claudio.65  |
Facendo attenzione ai punti maggiormente esposti, raggiungiamo con alcuni saliscendi ulteriori trinceramenti arcuati, affacciati in direzione dell'altipiano sottostante il M. Rombon.
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:41 |
claudio.65  |
Facendo attenzione ai punti maggiormente esposti, raggiungiamo con alcuni saliscendi ulteriori trinceramenti arcuati, affacciati in direzione dell'altipiano sottostante il M. Rombon.
|
Allegato: 23. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:42 |
claudio.65  |
Una breve deviazione a sinistra sulla magra cotica erbosa, conduce alla vetta del Pri Banderi, dove reperiamo soltanto un ometto di sassi ed un grosso palo arrugginito. |
Allegato: 24. Pri Banderi.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:43 |
claudio.65  |
Dalla panoramica sommità scendendo verso meridione lungo le trincee, imbocchiamo quindi la prosecuzione dell'ardito sentiero, sempre ricavato sulle vertiginose pareti al riparo dal fuoco nemico. |
Allegato: 25. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:44 |
claudio.65  |
Diversi saliscendi a tratti gradinati ci portano quindi, sfiorando una quota intermedia, ad una piccola conca, in corrispondenza delle alture sommitali dello Jelenk. |
Allegato: 26. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:45 |
claudio.65  |
Una breve deviazione a sinistra conduce infine sulla vetta principale, segnalata soltanto da un misero ometto di sassi. |
Allegato: 27. Jelenk.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:46 |
claudio.65  |
Scendendo verso meridione, possiamo visitare ulteriori camminamenti, trincee e resti di ricoveri, appartenenti sempre alle posizioni italiane. |
Allegato: 28. Postazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:48 |
claudio.65  |
Giungendo infine in vista dell'appuntita cuspide del Vratni Vrh, l'ultima vetta meridionale della lunga dorsale, dove nell'agosto del 1915 partirono alla conquista del Čukla gli alpini del Battaglione Speciale Bes, al cui comandante è dedicata l'omonima cappella alle falde del Krn (vedi relazione “Planica, Kopsko e Plece da Dreznica” presente in questo forum). |
Allegato: 29. Vratni Vrh.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:48 |
claudio.65  |
Poco sotto alla nostra destra si trova l'aereo intaglio di Naklo, dove la discesa verso ponente è sconsigliata a causa della mancanza di segnalazioni certe e dell'estrema ripidità del pendio erboso. |
Allegato: 30. Naklo.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:49 |
claudio.65  |
Verso levante notiamo invece l'allungata vetta del Plešivec, anch'essa ricca di testimonianze belliche, ma troppo lontana da raggiungere nell'escursione odierna. |
Allegato: 31. Plesivec.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 14:56 |
claudio.65  |
Ritenendoci soddisfatti riprendiamo quindi la via del rientro, percorrendo a ritroso la via di salita. |
Allegato: 32. Rientro.jpg |
|
|
Messaggio |
03-10-2018 15:02 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota minima: Val Krnica 625 metri Quota massima: Pri Banderi 2051 metri Dislivello: 1426 metri Dislivello reale: 1600 metri, calcolando le varie risalite Tempo andata: 3 ore e 1/2 Tempo ritorno: 2 ore e 1/2 Tempo totale: 6 ore, escluse le eventuali soste Fotografie: Francesca & Claudio.65 Cartografia consigliata in scala 1.25.000: Tabacco 019 "Alpi Giulie Occidentali-Tarvisiano" Drzavna topografska karta 065 "Bovec" Data escursione: Settembre 2018 |
Allegato: 33. Rio Krničar.jpg |
|
|
Messaggio |
04-10-2018 14:10 |
orso.bruno  |
Molto interessante quest'inedita relazione su una zona poco conosciuta inerente la Grande Guerra. Oltre che da Bovec e dintorni le mete descritte si possono raggiungere anche dalla Sella Prevala, risparmiando così un pò di dislivello ? |
|
Messaggio |
04-10-2018 20:11 |
claudio.65  |
Certamente, basta seguire il sentiero segnalato diretto alla Cima Confine e giunti alla sella quotata 2030 sulla Tabacco, dopo aver rasentato a settentrione la depressione di Kotel, svoltare a destra lungo la dorsale del Pri Banderi, seguendo resti di trinceramenti o l'ardito sentiero ricavato sulla vertiginosa parete occidentale, fino a raccordarsi all'itinerario descritto in corrispondenza del post 22. |
Allegato: 34. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
06-10-2018 19:17 |
claudio.65  |
Provenendo da Sella Prevala, in caso di ulteriore tempo disponibile, consiglio la visita alle postazioni italiane della Mala Črnelska Špica (Spiček sulla cartografia Tabacco), coppia di cocuzzoli rocciosi sotto il versante NE della Cima Confine/Velika Črnelska Špica. |
Allegato: 35. Mala Črnelska Špica.jpg |
|
|
Messaggio |
06-10-2018 19:25 |
claudio.65  |
Esaurita la visita a Pri Banderi e Jelenk, ritorniamo alla selletta quotata 2030 sulla Tabacco e, proseguendo verso levante, raggiungiamo le pendici della Cima Confine/Velika Črnelska Špica dove, abbandonando il sentiero segnalato diretto alla panoramica vetta, svoltiamo a destra risalendo le pendici della quota maggiore della Mala Črnelska Špica (2277), dove troviamo una scalinata ancora integra. |
Allegato: 36. Scalinata.jpg |
|
|
Messaggio |
06-10-2018 19:30 |
claudio.65  |
Poco oltre i resti di alcuni ricoveri arditamente arroccati, offrono una panoramica vista sulle lontane Cime Castrein, all'epoca occupate dall'esercito imperial-regio. |
Allegato: 37. Ricoveri.jpg |
|
|
Messaggio |
06-10-2018 19:31 |
claudio.65  |
Un sentiero ancora ben conservato conduce alla selletta intermedia fra le due quote, dove troviamo una trincea rivolta al sottostante acrocoro carsico. |
Allegato: 38. Trinceramento.jpg |
|
|
Messaggio |
06-10-2018 19:33 |
claudio.65  |
Anche la quota minore della Mala Črnelska Špica (2275), dove troviamo un malconcio cippo confinario, presenta ulteriori ricoveri e postazioni. |
Allegato: 40. Ricoveri.jpg |
|
|
Messaggio |
06-10-2018 19:36 |
claudio.65  |
Anche la quota minore della Mala Črnelska Špica (2275), dove troviamo un malconcio cippo confinario, presenta ulteriori testimonianze della Grande Guerra. |
Allegato: 39. Quota 2275.jpg |
|
|
Messaggio |
06-10-2018 19:39 |
claudio.65  |
Ricoveri, postazioni e trinceramenti mascherati al fuoco nemico, proseguono ancora lungo il crinale. |
Allegato: 40. Ricoveri.jpg |
|
|
Messaggio |
06-10-2018 19:41 |
claudio.65  |
La deviazione alle quote della Mala Črnelska Špica, richiede comunque circa un'ora e mezza supplementare di cammino ed un dislivello ulteriore di circa 350 metri. |
Allegato: 41. Mala e Velika Črnelska Špica.jpg |
|
|
Messaggio |
07-10-2018 14:35 |
orso.bruno  |
Bellissima questa nuova integrazione con la deviazione alle postazioni sotto la Cima Confine! Il cippo confinario menzionato è il solito parallelepipedo bianco od una piastra? |
|
Messaggio |
07-10-2018 14:51 |
claudio.65  |
Il cippo confinario presente sulla quota minore della Mala Črnelska Špica (2275) è il solito parallelepipedo. |
Allegato: 42. Cippo confinario.jpg |
|
|