Messaggio |
Šavnik (1576), Možic (1603) e Slatnik (1609) da Podbrdo. |
17-09-2018 13:59 |
claudio.65  |
Un'interessante escursione oltreconfine, sulle alture un tempo caratterizzate dal passaggio del vecchio confine delimitato dal Trattato di Rapallo. |
Allegato: 1. Možic.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:00 |
claudio.65  |
ACCESSO: Da Gorizia valicato il confine di stato, seguendo la valle dell'Isonzo/Soča, raggiungiamo Most na Soci e proseguiamo fino all'incrocio di Bača pri Modreju, dove svoltando a sinistra arriviamo in una ventina di km a Podbrdo. |
Allegato: 2. Podbrdo.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:02 |
claudio.65  |
DESCRIZIONE: Lasciata l'auto nei pressi di alcuni esercizi commerciali, proseguiamo verso settentrione fino alla parte alta del paese con la caratteristica chiesetta di Sv. Miklavž, dove reperiamo le indicazioni relative all'ascesa alla borgata di Bača pri Podbrdu ed all'omonima sella. |
Allegato: 3. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:04 |
claudio.65  |
Inoltrandoci nella vallata della Bača, costeggiandone la sponda orografica destra, superiamo il cimitero e le ultime case e, nei pressi di una catasta di legna, imbocchiamo a sinistra un ripido sterrato, sostenuto da un imponente muro di contenimento. |
Allegato: 4. Salita.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:05 |
claudio.65  |
Raggiunta in breve una vecchia casa, svoltiamo a destra, seguendo un' evidente freccia rossa sulle assi inchiodate di una finestra, ed imboccando un sentiero parzialmente inerbito nel bosco, incrociamo una mulattiera più larga proveniente anch'essa dal fondovalle. |
Allegato: 5. Inizio sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:08 |
claudio.65  |
L'ascesa prosegue quindi a tratti ripida nella pineta con diverse svolte ed un percorso a tratti incassato, e seguendo sempre le indicazioni ai vari bivi, tralasciando le diramazioni secondarie, raggiungiamo la candida chiesetta di Sv. Lenart. |
Allegato: 6. Sv. Lenart.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:09 |
claudio.65  |
Una stretta stradina porta in breve al villaggio di Bača pri Podbrdu, dove troviamo le successive indicazioni dirette a Vrh Bače e Petrovo Brdo, ed una mulattiera oltre le ultime case, conduce in salita attraverso il rigoglioso bosco. |
Allegato: 7. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:15 |
claudio.65  |
Ai bivi seguenti, tralasciando a destra una diramazione diretta lungamente alla radura di Kovce, ed a sinistra un tratturo proveniente da un pascolo ed un'altra diramazione segnalata proveniente dal paese, svoltiamo infine a destra, seguendo sempre le medesime indicazioni. |
Allegato: 8. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:16 |
claudio.65  |
Un'ampia mulattiera con muretti di contenimento a secco ottimamente conservati, risale lungamente nel bosco sino ad un ulteriore bivio, dove tralasciando la diramazione diretta a Podbrdo, tragitto che utilizzeremo al rientro, proseguiamo a sinistra con un lungo traverso in leggera salita. |
Allegato: 9. Mulattiera.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:23 |
claudio.65  |
L'ampio tracciato segnalato s'innalza gradualmente con alcune ampie svolte nel bosco, imboccando quindi un'erta scorciatoia e raggiungendo infine l'amena radura con la Lovska koča na Vrhru Bače. |
Allegato: 10. Radura.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:25 |
claudio.65  |
Il capanno di caccia risulta purtroppo chiuso alla fruizione escursionistica, ma è ugualmente fornito di tavolo e panche nella verandina antistante l'ingresso e nei pressi alcune indicazioni forniscono informazioni sui principali sentieri della zona. |
Allegato: 11. Indicazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:27 |
claudio.65  |
Tralasciando la diramazione diretta al Črna Prst ed al Vrh Koble, proseguiamo a destra seguendo le indicazioni verso il Lajnar e Petrovo Brdo, lungo l'ampia mulattiera, rasentando una vecchia casermetta italiana in totale degrado, risalente al vecchio confine del Trattato di Rapallo. |
Allegato: 12. Casermetta.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:29 |
claudio.65  |
L'ampio tracciato con alcune panoramiche svolte ci porta ad un primo bivio non segnalato, dove lasciando il percorso principale in discesa, svoltiamo a sinistra ed un lungo traverso conduce alla successiva diramazione, dove tralasciamo a sinistra un'altra diramazione diretta al Črna Prst. |
Allegato: 13. Traverso.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:30 |
claudio.65  |
Il sentiero rientra quindi nel bosco con una lunga ed a tratti ripida serie di svolte, transitando nei pressi di un vecchio bunker militare, trasformato in ricovero privato, chiuso alla fruizione escursionistica. |
Allegato: 14. Bunker.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:32 |
claudio.65  |
Ritornati al tracciato segnalato, proseguiamo l'ascesa nella faggeta ed usciti definitivamente dalla vegetazione, ci portiamo in vista della prima vetta della giornata. |
Allegato: 15.Šavnik.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:35 |
claudio.65  |
Un'ampia svolta a destra conduce alla radura di Na Poliani, situata sull'ampia insellatura prativa fra Šavnik e Slatnik, dove troviamo un bivio con le successive indicazioni. |
Allegato: 16. Na Poliani.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:37 |
claudio.65  |
Tralasciando la diramazione principale diretta al Možic, svoltiamo a sinistra seguendo un sentiero segnalato parzialmente inerbito e, dopo essere transitati in un boschetto, iniziamo un'erta salita a svolte. |
Allegato: 17. Salita.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:38 |
claudio.65  |
Raggiunta la dorsale sommitale, arriviamo in breve all'erbosa vetta, dove troviamo il contenitore con il libro firme, un timbro metallico ed un ampio panorama, sulla zona di Bohinj e le Alpi Giulie Orientali. |
Allegato: 18. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:39 |
claudio.65  |
Ritornati al bivio precedente, proseguiamo a sinistra lungo la diramazione principale diretta al Možic, rientrando in breve nell'ombrosa vegetazione, con alcuni tratti ripidi ed altri quasi pianeggianti. |
Allegato: 19. Na Poljani.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:40 |
claudio.65  |
Uscita nuovamente dal bosco la mulattiera prosegue fino all'incrocio successivo, dove troviamo ulteriori indicazioni. |
Allegato: 20. Mulattiera.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:41 |
claudio.65  |
Ignorando le indicazioni dirette alla Soriška Planina, nota località sciistica invernale della zona, svoltiamo a sinistra seguendo l'ampio tracciato, diretti alla seconda vetta odierna. |
Allegato: 21. Mulattiera.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:42 |
claudio.65  |
Alcune ampie svolte conducono ad una grande radura incassata, dove reperiamo l'ingresso di un piccolo complesso fortificato di mitragliere, anch'esso risalente al periodo del Trattato di Rapallo, visitabile con qualche cautela ed un' adeguata illuminazione. |
Allegato: 22. Ingresso.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:44 |
claudio.65  |
Ulteriori svolte ci portano infine alla panoramica sommità del Možic, caratterizzata dalla presenza di una torretta metallica blindata, una cassetta contenente il libro firme e due timbri fissi in metallo. |
Allegato: 23. Možic.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:50 |
claudio.65  |
Il cupolotto risulta essere l'osservatorio del sottostante complesso fortificato, visitabile anch'esso con qualche cautela supplementare, vista la ripidezza delle scalinate interne ed un'adeguata illuminazione. |
Allegato: 24. Možic.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:51 |
claudio.65  |
Ulteriori entrate di opere fortificate risalenti al Trattato di Rapallo, sono rintracciabili nei dintorni, scendendo ad oriente della vetta. |
Allegato: 25. Fortificazioni.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:53 |
claudio.65  |
Ridiscesi alla radura incassata, rientriamo quindi al bivio tabellato e proseguiamo lungo l'ampia mulattiera, arrivando in vista della grande caserma, attualmente adibita a ricovero per le greggi. |
Allegato: 26. Caserma.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:54 |
claudio.65  |
Una breve deviazione non segnalata a destra, comunque ben evidente, conduce in breve alla vetta nordoccidentale dello Slatnik, la quota maggiore dell'escursione odierna. |
Allegato: 27. Salita.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:56 |
claudio.65  |
Dall'erbosa sommità, caratterizzata dalla presenza di uno sfiato lucchettato del sottostante complesso fortificato, si apre uno splendido panorama sulle montagne sovrastanti Škofja Loka e Cerkno, sulle Alpi Giulie, sulle Caravanche, le Alpi di Kamnik e della Savinja. |
Allegato: 28. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:58 |
claudio.65  |
Tornati alla mulattiera, lasciando a sinistra la grande caserma, proseguiamo con un ampio arco verso meridione fino al bivio successivo, dove tralasciando la prosecuzione del sentiero contrassegnato dai bolli della PSZ, svoltiamo a sinistra seguendo il tracciato segnalato diretto al Lajnar. |
Allegato: 29. Sentiero.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 14:59 |
claudio.65  |
Proseguendo sotto il crinale settentrionale per alcune centinaia di metri, arriviamo in vista di ulteriori fortificazioni ed abbandonando il sentiero segnalato, raggiungiamo in breve la vetta sudorientale dello Slavnik (1597), fornita di un timbro metallico, posizionato su una vasca in cemento. |
Allegato: 30. Verso la vetta.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 15:01 |
claudio.65  |
Dall'erbosa altura possiamo avere un bel colpo d'occhio sulla conca sottostante, punteggiata da baite ed un ameno laghetto. |
Allegato: 31. Soriška Planina.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 15:03 |
claudio.65  |
Scendiamo quindi lungo l'affilata cresta orientale alla sella seguente, dove tralasciamo le diramazioni dirette alla Soriška Planina ed alle successive vette di Lajnar e Dravh, anch'esse caratterizzate dalla presenza di fortificazioni. |
Allegato: 32. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 15:05 |
claudio.65  |
Passato un tornello svoltiamo a destra e con una breve risalita, transitando accanto ad alcune indicazioni un po' fuorvianti, dove il sentiero diretto a valle non esiste, arriviamo al bivio successivo. |
Allegato: 33. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 15:07 |
claudio.65  |
Seguendo l'indicazione del percorso ciclistico diretto a Podbrdo, scendiamo a meridione lungo un marcato sentiero, caratterizzato da ampie svolte con alcuni tratti nel bosco. |
Allegato: 34. Discesa.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 15:08 |
claudio.65  |
Lungo i tornanti la mulattiera si allarga ulteriormente, raggiungendo il successivo bivio tabellato, dove tralasceremo la diramazione diretta lungamente a Petrovo Brdo. |
Allegato: 35. Bosco.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 15:12 |
claudio.65  |
Svoltando a sinistra, seguendo l'indicazione diretta a Vrh Bače, arriviamo in breve alla radura ospitante il Lovčev bivak pri Koucah, purtroppo chiuso alla fruizione escursionistica, dotato di un'altana panoramica ed un fabbricato adiacente. |
Allegato: 36. Lovčev bivak pri Koucah.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 15:14 |
claudio.65  |
Lasciata l'amena conca, seguiamo ora verso ponente una carrareccia piuttosto dissestata, a causa di recenti lavori di esbosco, tralasciando lungo il cammino le varie diramazioni laterali. |
Allegato: 37. Carrareccia.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 15:15 |
claudio.65  |
Raggiunto un trivio, dobbiamo prestare attenzione ad individuare la prosecuzione originaria del sentiero segnalato, scarsamente frequentata e discendente con alcuni tratti inerbiti fino all'incrocio successivo. |
Allegato: 38. Trivio.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 15:20 |
claudio.65  |
Una risalita ci riporta infine all'incrocio con l'ampia mulattiera percorsa all'andata (post 9) e seguendo a ritroso tale tragitto, rientriamo lungamente a Podbrdo. |
Allegato: 39. Bivio.jpg |
|
|
Messaggio |
17-09-2018 15:37 |
claudio.65  |
NOTA TECNICA: Quota minima: Podbrdo 515 metri Quota massima: Slatnik 1609 metri Dislivello: 1094 metri Dislivello reale: 1350 metri, calcolando le varie risalite alle vette Tempo totale: 7 ore, escluse le eventuali soste Periodo escursione: Settembre 2018 Fotografie: Francesca & Claudio.65 Cartografia consigliata in scala 1.25.000: Drzavna topografska karta "Cerkno"-091 (1997) e "Zali Log"-092 (1996) Sidarta "Bohinj, Triglav, Krn, Crna Prst" (2010) |
Allegato: 40. Panorama.jpg |
|
|
Messaggio |
24-09-2018 11:28 |
francesca  |
Volendo ridurre sensibilmente il dislivello di questa lunga escursione, si può anche partire da Petrovo Brdo, 803 mt, località raggiungibile da Podbrdo con un supplemento di strada. In questo caso si utilizzerà il sentiero segnalato sloveno nr. 1, che si ricongiunge all'itinerario proposto come da cartelli indicativi, vedi allegato 11. |
|
Messaggio |
06-10-2018 19:14 |
uaconli  |
Solo per dire che la Tabacco Numero 66 riporta molto ma molto bene in rosso l'itinerario descritto Buona montagna |
|