Messaggio |
escursione di 2 giorni |
23-08-2010 00:00 |
ivan M  |
Ciao a tutti, vorrei fare un'escursione di 2 giorni dormendo in casera o in bivacco ma mi trovo in difficoltà sulla scelta del percorso. Sapreste darmi qualche bel consiglio?
Grazie |
|
Messaggio |
24-08-2010 00:00 |
bruno  |
Ciao, sarebbe bene sapere qualcosa in più di te, per esempio se hai una certa esperienza, se sei già stato da qualche parte in FVG. Comunque la zona delle Dolomiti di sinistra Piave è piuttosto ben servita da bivacchi e casere adibite a bivacco per cui c'è l'imbarazzo della scelta. Ci sono il bivacco Marchi Granzotto, il ricovero casera Pramaggiore, il bivacco Vaccari e così su due piedi ti dico: parcheggi l'auto in val di Giaf, sali al rifugio Giaf, sali a forcella Scodavacca e poi alla tacca del Cridola. Scendi il pendio opposto ed arrivi al bivacco Vaccari. Il giorno dopo torni al rifugio Giaf per forca del Cridola e il cason del Boschet. Io l'ho fatto in giornata e allora per allungare i tempi dal Giaf sali a forcella del Cason e poi scendi al bivacco Marchi Granzotto (poi o pernotti qui o più avanti al Vaccari) dal bivacco sali a forcella de las Busas e scendi incrociando poi il sentiero che sale dal Giaf a forcella Scodavacca sali verso questa e prosegui verso il Vaccari continuando come ti ho detto più sopra. C'è qualche passaggio dove c'è da aiutarsi con le mani soprattutto per salire la tacca del Cridola e per raggiungere il Vaccari ma non è niente di particolarmente difficile. Occhio che il sentiero Olivato che permetteva di scendere dal Vaccari verso il passo della Mauria è inagibile (almeno dovrebbe essere ancora così). Se invece vuoi fare qualcosa dalle parti delle Giulie direi la traversata di sella Nabois pernottando al bivacco Mazzeni oppure la traversata di forcella del Vallone pernottando al bivacco Gorizia, in questo secondo caso consigliabile il sentiero del centenario fino a forcella alta di Riobianco e discesa al bivacco. |
|
Messaggio |
24-08-2010 00:00 |
piero  |
Da Timau a M.ga Palgrande di sopra. Notte. Traversata a M.ga
Pramosio con possibilita' di ascesa alla Creta di Timau, oppure all'Avostanis e discesa a Timau. |
|
Messaggio |
24-08-2010 00:00 |
ivan M  |
Grazie per i numerosi consigli, ma le dolomiti di sinistra piave non le frequento molto. Invece le alpi giulie le conosco abbastanza. Il primo percorso ho capito cosa intendi ma potresti spiegarmi megli il secondo percorso? Grazie |
|
Messaggio |
25-08-2010 00:00 |
bruno  |
Il secondo è spiegato benissimo qui sul sito, digiti forcella Vallone o sentiero del Centenario e viene fuori tutto. Ciao. |
|
|