Messaggio |
Info su sentiero per Marinelli |
22-07-2010 00:00 |
Roberto  |
Ciao a tutti, una domanda a chi conosce le nostre belle montagne: il sentiero che dal Tolazzi arriva al Marinelli (143) è più facile o più faticoso del sentiero che dal Tolazzi porta al Lambertenghi (144) ? Chiedo questo perchè mia moglie è leggermente asmatica e "viaggio" con famiglia al seguito. Quindi non vorrei intrapprendere una gita dove la mia famiglia deve soffrire più che godere. Quale mi consigliate? Grazie infinite per le risposte e buone camminate a tutti. Mandi. |
|
Messaggio |
23-07-2010 00:00 |
Luca  |
Il sentiero che porta al Marinelli è sicuramente più facile ( comoda strada forestale... ) e meno ripido. L'altro però è senza dubbio molto più panoramico con tanto di splendido lago sul versante austriaco... Ciao |
|
Messaggio |
23-07-2010 00:00 |
luca_di_collina  |
Tempi: Lambertenghi 1 h 30', Marinelli 2 h.
Fondo: se fino a malga Morareto segui il sentiero e poi la strada forestale meglio sicuramente il Marinelli (dalla malga in poi il sentiero si fa ripido e faticoso).
Panorama: al Lambertenghi lago e pareti imponenti, al Marinelli cime fino al Tricorno e parete sud della Chianevate.
Soleggiamento: per il Lambertenghi se parti verso le 9 hai abbastanza ombra, sconsigliabile il Marinelli dalle 10 in poi.
Mandi. |
|
Messaggio |
23-07-2010 00:00 |
marco.d  |
A mio parere sono abbastanza simili, anche perché entrambi i tragitti possono essere fatti seguendo la strada principale, o tagliando per i sentieri più diretti che rendono le salite un poco più ripide. Tieni comunque conto che il dislivello per il Marinelli è leggermente superiore (2100 mt circa contro i 2000 scarsi del lago Volaia). Ciao! |
|
Messaggio |
23-07-2010 00:00 |
Roberto  |
Grazie per la risposta. Se posso vorrei ancora alcuni chiarimenti: Per il tempo di percorrenza anche se per il Marinelli ci vogliono 2 ore, se è meno faticoso non ci dovrebbero esserci problemi con il fiato. Se ho ben capito dopo la casera moraret devo continuare sulla strada forestale e non sul sentiero?? Visto il caldo di questi giorni allora forse è meglio rimandare più avanti la meta Marinelli. Ciao e grazie ancora per la disponibilità. |
|
Messaggio |
23-07-2010 00:00 |
luca_di_collina  |
Esatto, conviene, soprattutto in discesa, prendere la forestale da Morareto al Marinelli. Consiglio di partire presto per evitare il sole a picco o di aspettare giornate più fresche (anche perché l'aria è più tersa).
Mandi. |
|
Messaggio |
23-07-2010 00:00 |
Roberto  |
Grazie, molto preciso, disponibile e competente. Non solo in questa risposta ma anche in tutte le altre che ho potuto leggere nel forum. In questo si riconosce la tua passione per la montagna. Grazie ancora, mandi. |
|
Messaggio |
24-07-2010 00:00 |
Clelia  |
Concordo con quanto risposto da chi mi ha preceduto.
Intraprendere questi itinerari al mattino, perchè la seconda metà dei sentieri è completamente al sole, e questo affatica di più; interessante anche salirci nel tardo pomeriggio e poi pernottare in rifugio.
Io ti consiglierei di affrontare entrambi, con calma, senza ansie, e senza tempi da rispettare! Naturalmente col nebulizzatore spray al seguito, che non si sa mai.... :-)
Eventualmente, lungo la salita al Marinelli, trovi anche una malga con servizio di ristoro.
Buone escursioni a tutta la famiglia, |
|
Messaggio |
24-07-2010 00:00 |
Piergiorgio Trevisan  |
Caro Roberto,
credo che dal Tolazzi sia più faticoso arrivare al Marinelli se percorri il sentiero che taglia nel bosco. Se invece prendi la strada bianca percorribile anche dalle auto allora la difficoltà è molto bassa, ma è lunghino. Il sentiero verso il Lambertenghi è una via di mezzo tra i due... |
|