Messaggio |
Via Amalia. |
16-07-2010 00:00 |
Pietro.  |
. . . per comunicare che la via Amalia è percorribile. L'abbiamo percorsa il 15.7.2010, dal Grego al Di Brazzà. Il primo tratto è oggetto di manutenzione recente. Il secondo richiede un po' di attenzione per i cavi a volte divelti dalle frane. Comunque in luoghi ove ci si arrangia e privi di particolari esposizione. Vi sono residui di neve ed è utile avere al seguito la picozza per per passare sui canaloni. Tutte favole quelle delle sublimi esposizioni sulle creste, molto meglio del Siroche Dolegne (Alta via Cai Gemona), di gran lunga. C'è comunqe da arrangiarsi un po' ad arrampicare, vi sono brevi tratti di 1 2-. Tante ore da camminare comunque in uno spelndido e maestoso paesaggio. Mandi. |
|
Messaggio |
20-07-2010 00:00 |
fosky62@libero.it  |
Quante ore ci avete messo? |
|
Messaggio |
21-07-2010 00:00 |
Pietro.  |
Abbiamo impiegato 8 ore. Non si può tagliare tanto sui tempi anche perchè per attraverare i nevai presenti ci vuole un po' di calma. Non ti scordare la picca se vuoi andarci, che ti risolve tanti problemi, specialmente in un passaggio un attimo delicato con bella veduta verticale sulla val Dogna. (forse adesso la neve si è ulteriormente sciolta). Mandi |
|
Messaggio |
22-07-2010 00:00 |
Stefano Pasca  |
Ciao, vorrei farla sabato 24 luglio. E' necessario avere dietro una corda o basta il kit ferrata? Ciao e grazie |
|
Messaggio |
23-07-2010 00:00 |
Pietro  |
Ti consiglio di portarti al seguito 20 m. d corda, e la piccozza per passare sui nevai. Si può fare tutto anche senza alcuna assicurazione, ma il gioco vale la candela? Io dico di no. . . |
|