Messaggio |
idee per mini trekking |
30-07-2009 00:00 |
ketlin  |
buongiorno a tutti!! mi potete dare qualche idea per delle uscite di un paio di giorni con pernottamento possibilmente in bivacchi o in ricoveri (dove nn si paga). Tenete conto che sono ai primi livelli (dislivelli giornalieri nn superiori ai 700/800 mt). Grazie a tutti e felici giornate nel verde! |
|
Messaggio |
30-07-2009 00:00 |
bruno  |
Ciao, un'idea potrebbe essere:
Parti da Sella Nevea poi vai a Casera Goriuda, sali all'altopiano del Canin, vai al bivacco Marussigh poi torni indietro Sella Bila Pec, Rifugio Gilberti e se sei stufa scendi a Sella Nevea, se vuoi allungare un po' prosegui verso il bivacco Modonutti Savoia e quindi scendi a Sella.
Posti tappa sono la casera Goriuda e i due bivacchi mentre il rifugio Gilberti dovrebbe essere chiuso per lavori.
Altra idea sempre in zona ma dalla val Resia
Stolvizza sali al bivacco Igor Crasso poi prosegui verso il bivacco Marussigh e poi scendi nuovamente in val Resia.
Pernottamenti al Crasso e al Marussigh. Ciao |
|
Messaggio |
30-07-2009 00:00 |
walter  |
una bella zona per mini trekking potrebbe essere l'area del Parco delle Prealpi Giulie, ottimamente servito dal punto di vista di ricoveri e bivacchi (Carta Tabacco 027 e 020 - se non erro). A tal proposito esiste un libretto molto carino, edito proprio dall'ente gestore del Parco, che trovi anche in molte librerie. Per ulteriori info puoi anche guardare il sito http://www.parcoprealpigiulie.org/.
Buone camminate!!!
|
|
Messaggio |
30-07-2009 00:00 |
daniele  |
traversata carnica: naturalmente esaminando il percorso deciderai quale tratto percorrere, ad esempio dal passo di monte croce carnico al passo pramollo hai tutto quello che vuoi, punti di appoggio, panorami, geologia, storia, aspetti naturalistici, vette da salire, acqua, malghe... e volendo puoi fermarti e rientrare al punto di partenza, mandi daniele osôf |
|
Messaggio |
31-07-2009 00:00 |
luca_di_collina  |
Per questo giro in particolare consiglio un'abbondante scorta d'acqua visti i luoghi. Quando ho fatto il giro Stolvizza - Crasso (con pernottamento) - Marussigh - Picco Carnizza - Marussigh - Stolvizza la sorgente sotto il Crasso era prosciugata e per il primo ruscello abbiamo dovuto aspettare di essere a fondo valle.
Ho sempre pensato che in tutte le guide manchi quasi sempre l'indicazione delle possibiltà di rifornimento d'acqua, con conseguenze dal fastidioso al pericoloso.
Mandi. |
|
Messaggio |
31-07-2009 00:00 |
bruno  |
Non so come sia la situazione innevamento attuale del versante nord del Canin ma hai certamente ragione nel consigliare una congrua provvista d'acqua, del resto meglio abbondare che deficere. Ciao |
|
Messaggio |
01-08-2009 00:00 |
daniele osôf  |
mi hai anticipato, ci pensavo proprio oggi, e specificatamente al fatto che su questo forum, sarebbe interessante segnalare i sentieri senza acqua, bravo luca...mandi daniele |
|
|