Messaggio |
Percorribilita' sentiero 634 |
17-05-2004 00:00 |
Andrea P  |
Vorrei conoscere lo stato e le caratteristiche del sentiero CAI 634 che da C.se Ladina nei perssi di Stolvizza porta al Bivacco Marussich sulla Sella di Grubia.
In particolare vorrei capire quanto sia esposto il tratto puntinato di rosso sopra il rio Ronc e se sia conveniente percorrere questo sentiero piuttosto che l'Alta Via Resiana per arrivare alla stessa destinazione (Sella di Grubia)???
C'e' nessuno che l'abbia percorso di recente?
Grazie, Andrea |
|
Messaggio |
18-05-2004 00:00 |
Ezio  |
La traccia non è molto marcata (quindi incerta) perché taglia terreno erboso. Il tratto "puntinato" del 634 è il più interessante, per l'ambiente attraversato, dell'itineratio Stolvizza-Sella Grubia. Nel calcolo dei dislivelli ricordati che da Case Ladina scende fin sul greto del torrente. L'A.V. non è certo meno interessante. Considera inoltre che puoi contare sul bel bivacco in muratura "Igor Crasso" presso Sella Buia.
(Appena trovo il tempo ti passo qlc hint sul tragitto passo Tanamea-Sella Nevea.) |
|
Messaggio |
18-05-2004 00:00 |
Andrea P  |
Grazie mille, pendo dalle tue labbra :-)
Alla prossima Andrea |
|
Messaggio |
10-06-2004 00:00 |
valentina luis  |
Ciao sono Valentina da Trieste. Anche noi vorremmo fare sto benedetto sentiero che parte da Stolvizza e va direttamente al Marussich in quanto vorrei sapere il grado di esposizione. I miei amici che erano al bivacco Igor Crasso recentemente hanno detto che c'è ancora tanta neve nei canaloni...
Dall'Igor Crasso si vede invece il sentiero che taglia i ripidi verdi e che arriva al Marussich. Molto bello e spettaccolare da vedere ma se si inciampa...diciamo che non ci si arresta piu'...................ciao |
|