il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 6
Messaggio

Trekking per bivacchi di più giorni in fvg

17-07-2016 15:24
niki81 niki81
Ciao a tutti

Io ed il mio compagno vorremmo fare un trekking di più giorni andando a dormire in bivacchi. Siamo orientati alla zona delle Dolomiti Friulane... Qualcuno di voi ha già avuto un esperienza simile. Avete qualche itinerario anche in altre zone da suggerirci? Premetto che non vogliamo fare ferrate e nemmeno tratti troppo esposti( puntini carta tabacco ). Grazie
Messaggio
18-07-2016 00:18
luciano.regattin luciano.regattin
Ciao, dovresti almeno quantificare i giorni disponibili, altrimenti diventa difficile darti dei suggerimenti.
Messaggio
18-07-2016 07:10
mitchbassist mitchbassist
Ciao, come dice Luciano dovresti specificare i giorni e anche le modalità logistiche (volete camminare 3 ore al giorno oppure 8? volete partire da un punto e arrivare allo stesso, oppure vi va bene arrivare da un' altra parte e farvi venire a prendere?) ed infine cosa intendi per bivacco (solo non custodito e quindi gratis, oppure con servizio di alberghetto, oppure una cosa mista?). Oltre a questo, specifichiamo che i puntini nella Tabacco non indicano prettamente esposizione, bensì sentiero difficile, magari non esposto, ma potrebbe essere ripido, faticoso, poco segnalato... L' ideale potrebbe essere quindi come dice Michele l' anello delle Dolomiti Friulane che però tocca principalmente rifugi gestiti, altrimenti il classico trekking delle Bregoline a cui puoi attaccare la Casera Pramaggiore e volendo proseguire per il Pussa, Podestine, Caserata, Lago del Ciul, Tramonti (passando magari anche per Chiampis) forse meglio fattibile nel senso inverso di quello appena descritto.
L'Alta via numero 6 presenta invece qualche difficoltà in più quindi la escluderei.
In altri ambiti regionali ti consiglio il sentiero Chersi+Lussari presso Valbruna, oppure il Canin.
Se ti servono maggiori informazioni specifiche chiedi pure.
Ciao
Messaggio
18-07-2016 12:07
niki81 niki81
Ciao a tutti,

Grazie per l'aiuto vorremmo partire il 25 e rientrare il 30 quindi sarebbero 6 giorni 5 notti. Senza week end quindi forse meno affollato ? Vorremmo camminare 5-6 ore al giorno. Valutiamo eventualmente di andare una notte in rifugio ma non è detto...Ho visto che in zona ci sono almeno 3 bivacchi casere (Granzotto, Valbinon, Cason Brica). Valutavo anche il Perugini ma ho visto che qualunque sentiero che lo raggiunge è segnato come puntinato. A tal proposito vorrei quindi un vostro parere è molto esposto o altro? Io non ho problemi a fare fatica ma se mi trovo uno strapiombo verticale sono un po' in difficoltà :/. Devo prendere la carta 021 per capire se ci sono altri bivacchi anche in quella zona. Grazie per tutte le info che mi potrete dare!!
Messaggio
18-07-2016 12:11
niki81 niki81
Aggiungo che preferiremmo bivacchi gratuiti e vorremmo fare un anello! Ma in caso organizziamo un recupero da un'altra parte...grazie!
Messaggio
19-07-2016 19:34
mitchbassist mitchbassist
Ciao, personalmente non ho molto tempo di programmare nei dettagli un trekking su misura per voi, ma mi sono stati suggeriti da un BENEFATTORE 2 bei giretti per voi:

Proposta 1
Partenza ed arrivo: Passo Rest

Primo giorno 25/7: sentiero 377 Forca Mugnol - Chiampis (ore 3,30/4)


Secondo giorno 26/7: sentiero 386 Forca del Frascola - Frassaneit (ore 3,30/4).


Terzo giorno 27/7: sentiero 386 fino a Tramonti di Sopra, poi strada fino a Tramonti di Sotto (autostop), quindi sentiero 831a fino al bivacco Tamàr (possibilità di rifornimenti passando nei centri abitati) (ore 3,30/4).


Quarto giorno 28/7: sentiero 831a per Palcoda e Forca Negardaia; poi sentiero 831 per Forca Zuviel, 830 fino in casera Savoieit (ore 3,30/4).


Quinto giorno 29/7: sentiero 830 fino in Teglara poi 826 per la cima del Monte Valcalda e quindi casera Sopareit (ore 3,30/4).


Sesto giorno 30/7: sentiero 826 per La Forchia, il Monte Rest e il Passo Rest (ore 3,30/4).

Proposta 2
Partenza ed arrivo: Claut

Primo giorno 25/7: sentiero 960 casera Frate, rifugio Pradut, Casera Colciavath (ore 5).


Secondo giorno 26/7: sentiero 966 Forca Clautana, casera Casavento, poi 376 fino in casera Podestine (ore 3,30/4)


Terzo giorno 27/7: sentiero 376 Forca delle Pregoiane, 375a Ciadinut, 375 bivacco Goitan (ore 5).


Quarto giorno 28/7: sentiero 375 in Val Settimana, poi 366 fino al bivacco Pramaggiore (ore 4,30/5).


Quinto giorno 29/7: sentiero 388 in casera Col d'Agnei, poi 370 in Forcella Dof e casera Bregolina piccola (ore 3,30/4).


Sesto giorno 30/7: sentiero 370 in Val Settimana e lungo questa rientro a Claut (ore 3,30/4).
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva