il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 20
Messaggio

bambini

12-05-2008 00:00
mario 11/05/08 mario 11/05/08
chi mi segnala ferrate con le quali avvicinare un bambino di 10 anni a questo meraviglioso mondo?
Messaggio
12-05-2008 00:00
bambinodoro bambinodoro
In Friuli non è che abbondino percorsi facili e brevi :-( comunque tra quelle che ho fatto diversi anni fa, anche con mio fratello piccolino, potrebbero essere:
- Lo Zermula
- La Creta di Aip
- La slovena al Mangart (partendo dal rifugio sloveno)
Ci sono altri percorsi non difficili ma dove la lunghezza può essere un ostacolo per un bambino di 10 anni, come il Ceria-Merlone nel gruppo del Montasio.
Comunque se hai occasione prenditi l'ottimo DAI SENTIERI ATTREZZATI ALLE VIE FERRATE di MAZZILIS (vengono classificati più o meno tutti gli itinerari attrezzati in Friuli in base alle difficoltà).
In Veneto invece potresti fare la Strobel a Punta Fiames, classica di inizio stagione. Poi ci sono molti percorsi in quota facili o mediamete difficili (da fare quando andrà via la neve) anche serviti da funivie e simili che riducono il dislivello e la lunghezza di avvicinamento/rientro...Ciao!
Messaggio
12-05-2008 00:00
mario mario
grazie; il libro di cui parli ce l'ho da un pò di tempo,però per me vale più l'esperienza diretta; il maggior ostacolo indubbiamente è l'avvicinamento (non solo per i bambini...) grazie ancora
Messaggio
12-05-2008 00:00
luca.deronch luca.deronch
Non so se è bene dare consigli in questo caso , specie se si tratta di bambini . Ricordo l'anno scorso un ragazzino di 9 anni con padre e nonno proprio sulla slovena del Mangart , ha ben poco da raccontare, era maggio come adesso.
Prendi in considerazione l'ipotesi di portarlo in montagna magari con qualche sezione del CAI che fa alpinismo giovanile. Ce ne sono di buone anche in Friuli senza far nomi . Così impara ad usare le attrezzature , ad usare la corda , a fare i nodi , a fare percorsi gradualmente con i suoi amichetti e con persone esperte e magari tutto diventa più facile e sicuramente se è portato si diverte. Così l'avvicinamento non è di sicuro l'ostacolo principale ......... Magari mi sbaglio e ti chiedo scusa , ma credo che io farei così.

Un saluto
Luca d.
Messaggio
12-05-2008 00:00
bruno bruno
Concordo con Luca. Io ho una figlia che adesso ha 15 anni e ho cominciato a portarla in montagna quando aveva pochi anni facendo semplici camminate come il Matajur e qualche uscita sulla Selva di Tarnova. Poi con il passare degli anni ho aumentato la lunghezza dei percorsi ma non le difficoltà. L'ho portata per esempio sullo Jof di Miezegnot, sulla Cima di Terrarossa, al Rifugio Pellarini, sullo Zermula (per la mulattiera) e altre escursioni di questo tipo perchè in montagna basta poco per farsi male e non vorrei mai vivere con dei pesi sulla coscienza.
Messaggio
12-05-2008 00:00
luca ch luca ch
io li porterei sulla sartor sul peralba, breve avvivinamneto, facile e panoramica la ferrata, puoi eventualmente ridiscendere dalla stessa via
Messaggio
13-05-2008 00:00
mako_88 mako_88
La mia prima ferrata è stata la ferrata degli alpini sul zuc della guardia (cason di lanza)..ferrata breve, relativamente facile e non esposta....se da piccolo in su è sempre stato in montagna non dovrebbe aver problemi...
ciao e buona montagna
Messaggio
13-05-2008 00:00
mako_88 mako_88
La mia prima ferrata è stata la ferrata degli alpini sul zuc della guardia (cason di lanza)..ferrata breve, relativamente facile e non esposta....se da piccolo in su è sempre stato in montagna non dovrebbe aver problemi...
ciao e buona montagna
Messaggio
14-05-2008 00:00
luca_di_collina luca_di_collina
Penso che più di un problema di età sia un problema di 'gradi'. Personalmente comincerei con qualche sentiero attrezzato facile: Garnitzenklamm dietro Pramollo, Spinotti, Corbellini (se è agibile), Creta di Collina, sentiero attrezzato di Geu, per vedere se si sente a suo agio (assenza vertigini, passo sicuro, ecc.), poi comincerei con qualcosa di facile (come si diceva sopra Sartor, Zuc della Guardia, Creta di Aip in tutte le salse) stando attento che spesso il difficile non e' tanto nei pezzi attrezzati ma nel resto (come ad esempio lo strettissimo sentierino prima della 'ferrata' del monte Fleons). Io ho cominciato con i sentieri impervi e poi sono arrivato alle ferrate e mi sono trovato bene, anche perche' se ti ritrovi un tratto di cavo penzolante a 20 metri dalla cima e comincia a tuonare e' meglio sapersi comunque arrangiare (e se ti succede sul Cogliàns un po' di problemi li hai), puoi anche salire un 8a in palestra di roccia ma avere seri problemi sul brecciolino...
Quest'anno attenzione all'innevamento, che è abbondante (mi sa che le nord fino a luglio ce le possiamo scordare).
Per ultimo: il libro di Mazzilis "Dai sentieri attrezzati alle vie ferrate", anche se un po' datato, costituisce ancora un valido riferimento.
Mandi
Messaggio
14-05-2008 00:00
nadia nadia
concordo con Luca Ch,ho un bimbo di 12anni e se dovessi portarlo in ferrata come prima gli farei fare la Sartor,seguita dal sentiero Spinotti e dalle Crete Rosse sulla Creta di Aip
Messaggio
15-05-2008 00:00
bruno bruno
Secondo me la ferrata Crete Rosse è facile per cui un bambino non credo avrebbe problemi, il problema è la discesa, per dove scendi? per la normale che non è attrezzata e quindi non è facile per chi non ha tanta dimestichezza con terreno impervio oppure rifai in discesa la Crete Rosse o scendi per la Uiberlacher? Personalmente la Creta di Aip la lascerei stare e punterei piuttosto sulla Contin al Cavallo che a parte il percolo caduta pietre iniziale è piuttosto facile e poi la discesa è tutta su sentierino. Ciao.
Messaggio
17-05-2008 00:00
luca ch luca ch
se porti un bambino a fare una ferrata dovrà aver modo anche di conoscere e di iniziare a far l'occhio su terreni un pò impegnativi o no? come fà a far esperienza? salire è facile, scendere ci vuol testa. se si decide di fargli fare l'esperienza è bene fargliela fare per intero. han più problemi certi adulti che i bambini
Messaggio
17-05-2008 00:00
bruno bruno
In linea di massima posso essere d'accordo ma qui si parla di un bambino di 10 anni che, secondo me, ha tutta la vita per fare esperienza. A quella età generalmente non si percepisce appieno il pericolo per cui se fosse mio figlio starei attento a fargli fare certe cose. Forse sono io ad essere un po' troppo prudente ma "uomo prudente campa cent'anni". Poi ognuno faccia come meglio crede.
Messaggio
18-05-2008 00:00
Luca ch Luca ch
la mia prima ferrate è stata il coglians a 11 anni con l'alpinismo giovanile del cai, poi corsi roccia, arrampicate e spedizioni all'estero. ho certamente avuto la fortuna di aver avuto buoni maestri, certo è che se non fossero stati positivi e pronti a sostenermi anche nelle difficoltà non avrei fatto tante cose di quelle che ho fatto. l'importante è che per il bambino sia tutto un bel gioco (sotto lo sguardo vigile di un adulto che sa cosa fa).
Messaggio
18-05-2008 00:00
luca.deronch luca.deronch
A dieci anni o undici che sia è quindi opportuno che il bambino (perchè di bambini si tratta ), sia istruito da una persona adeguata e/o in strutture adeguate e non "fai da te". Poi magari come te può migliorare e progredire se gli piace. Capisco i buoni propositi di voler dare consigli dettati dall'esperienza che ognuno di noi ha, ma non basta dire che bisogna aver testa perchè a dieci anni è veramente da pochi. Se ho capito bene questo bambino deve andare a far ferrate con il Sig. Mario che nessuno di noi credo conosca. Io resto dell'idea che è meglio seguire la strada giusta partendo da zero proprio come hai fatto tu e se magari hai la fortuna di conoscere persone capaci che ti aiutano (e ce ne sono molte ) allora si che si riesce a crescere e a prendersi qualche bella soddisfazione . Poi a dieci anni se inizia ora, ha tutto il tempo.
Mandi
Luca d.
Messaggio
18-05-2008 00:00
luca luca
la testa in questione non è del bambino, bensi dell'accompagnatore. se la guida è capace e sicura di se, e sopratutto sa infondere questa sua sicurezza nel bambino, questo lo seguirà e sarà con ogni probabliità sicuro di quello che fa (sono bambini, non scemotti, ricordatevelo.. ). se uno già di per se è carente in tecnica e sicurezza è meglio si rivolga ad altri (guide o istruttori cai, uisp o quant'altro), perchè tra ridere e piangere il confine è molto sottile
Messaggio
18-05-2008 00:00
luca luca
eppoi non si tratta di buoni propositi, di consigli etc. non è un forum questo? discutiamone allora. Buona montagna a tutti
Messaggio
18-05-2008 00:00
Luca d . Luca d .
Mah ..... non so che dire

Io ho portato la figlia della mia compagna a 6 anni sullo Zermula per la mulattiera e già mi sembrava una gran cosa . Solo dirgli che avrebbe potuto mettere la firma sul libro la fatta sentire importante ed è andata su come una scheggia. Questo per me è stato un gioco da fare con i bambini. Le ferrate però sono un'altra cosa e sopratutto spesso sono i tratti "non ferrati" delle ferrate a creare problemi.
Per questo non mi pemetterei mai di dire che sono stupidotti ma devono essere assistiti e protetti (aiutati a crescere da aquilotti a aquile ). A loro potrà anche sembrare un gioco ma il limite oltre il quale non si va lo dobbiamo mettere noi (Caro Mario), per ora.
Se la domanda era sapere quali siano le ferrate più facili e basta allora quelle elencate possono anche andare , anche se in qualcuna di quelle è peggio la discesa per la via normale . Una volta saputo quali sono quelle facili , se Mario è preparato, come spero, a portare il bimbo allora questo forum ha raggiunto il suo scopo divulgativo. In caso contrario non me ne voglia nessuno, ma non sono d'accordo.
Naturalmente sono opinioni. Però poi non venitemi a parlare di aumenti di interventi di soccorso alpino e tecnologia si o no perchè se no qualcuno si contraddice.
Io comunque con mio figlio (e anche se non fosse mio figlio) ci andrei piano .

Eh sì il forum è bello perchè vario.
Mandi
Luca d.
Messaggio
18-05-2008 00:00
luca.ch luca.ch
il discorso verteva su dove andare per iniziare. per quamto riguarda soccorsi vari si spera che chi accompagna i bimbi ne abbia la capacità.. altrimenti crolla il palco! che si chieda se è in grado di farlo e non se c'è segnale per il telefonino, che tanto c'è il soccorso.. altrimenti un paio di calci laggiù se li piglia.. comodi comodi
Messaggio
19-05-2008 00:00
Fulvio84 Fulvio84
Io propongo una cosa per il bimbo. . .
Sicuramente molto divertente e dove potra' da un lato provare l'avvicinamneto al mondo delle ferrate e dall' altra incontrare qualche bimbo come lui che fa la stessa cosa..
A SELLA NEVEA c'è il Parco Avventura....Nulla di piu' bello per iniziare a provare in tutta sicurezza ( corde - moschettoni - vertigini - soccorso a bambini con troppa paura del salto ) Assistiti da persone capaci... Io ho portato sei bambini di 10 anni lo scorso anno e si sono divertiti moltissimo... Mandi a tutti....!!!!!
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva