Messaggio |
grazie |
23-11-2003 00:00 |
Cristina  |
un ulteriore ringraziamento alle persone che così gentilmente hanno risposto alla mia domanda sulle ferrate facili,ora non mi resta che aspettare la bella stagione,e munirmi di imbrago,cosa che ancora non ho,ho sentito parlare di nodi,è così complicato utilizzare l'imbrago?
ciao Cristina
|
|
Messaggio |
24-11-2003 00:00 |
Andrea P  |
L'imbrago non e' assolutamente difficile da utilizzare, basta conoscere il 'nodo savoia', per fissare il kit da ferrata all'imbrago ed il gioco e' fatto.
A questo indirizzo puoi trovarne un esempio:
http://www.montagnapertutti.it/corsi/lezioni_nodi/legarsi/guide.html
Il fatto che l'imbrago sia di facile utilizzo non significa che vada usato con superficialita', prima di attaccare una ferrata bisogna sempre controllare che i nodi siano saldi, che le fibbie siano ripassate al contrario in modo che diventino autobloccanti e i 2 moschettoni in fondo ai cordini devono essere sempre usati in coppia.
Forse ti ho fatto sorgere ancora piu' dubbi, ma sono sicuro che se ti affidi ad un rivenditore specializzato e fai le prime uscite con qualcuno di esperto ti toglerai ogni dubbio.
Buone ferrate, Andrea |
|
Messaggio |
24-11-2003 00:00 |
Giuseppe  |
Non vorrei fare il solito pignolo ma non dimentichiamoci che un set da ferrata oltre ad imbrago, corda e moschettoni (da ferrata, quelli con ghiera bloccante a molla) DEVE comprendere anche un dissipatore. E non dimentichiamoci il caschetto, ovviamente! Sicuramente Cristina adesso avrà più confusione di prima... ma coraggio, ha ragione Andrea P., in un negozio specializzato sapranno darti tutte le informazioni e comunque un'uscita con qualcuno esperto (es. guida alpina) fugherà tutti i dubbi.
Saluti. |
|
Messaggio |
24-11-2003 00:00 |
Andrea P  |
Si' Giuseppe ha ragione,
il kit da ferrata deve avere assolutamente il dissipatore (altrimenti il kit e' inutile xk il cordino senza dissipatore si puo' spezzare con una singola caduta) e moschettoni marcati con la lettera K (moschettoni da ferrata).
Io so che alcune sezioni del CAI incentivano la creazione dei kit da ferrata in autonomia in modo che gli allievi dei corsi di escursionismo siano consapevoli di come si costruiscono e funzionino le cose.
Io invece consiglio vivamente di acquistare un kit da ferrata di quelli preconfezzionati omologati e marchiati CE, tali kit comprendono:
imbrago (alto o basso a voi la scelta) doppio cordino con dissipatore e moschettoni a ghiera marchiati K e caschetto, l'anno scorso il kit completo si poteva acquistare per soli 105 euro, quest'anno non so.
Buono shopping :-)
Andrea P |
|
Messaggio |
25-11-2003 00:00 |
Aldo  |
Ciao Cristina, ho letto proprio ora la tua domanda sulle ferrate facili, è da poco che ho scoperto questo stupendo sito. Comunque ti voglio indicare un libro sulle ferrate e sentieri attrezzati che ti potrà essere utile: Dai sentieri attrezzati alle vie ferrate. di Roberto Mazzilis casa editrice co.el. per quanto riguarda consigli personali non ti posso essere di gran aiuto avendo fatto anch'io il Peralba, il monte Cjadenis e cima Manera se quest'ultima si può chiamar ferrata, perciò se tu hai qualche indicazione da darmi è ben accetta. Grazie mille,ciao!!! |
|
Messaggio |
25-11-2003 00:00 |
Cristina  |
...accidenti speravo di spendere qualcosina in meno,ma la vita è una sola noo?Se penso alla tensione della mia prima ferrata,senza imbrago,credo di essere arrivata in cima tirata come una corda di violino,ma con una soddisfazione inpagabile.
Ancora una cosa,ha proprio ragione Aldo,questo sito è davvero fantastico,e vi assicuro che mettere in piedi un sito del genere non è facile,tanto di cappello a chi perde tempo ed energie per tenerlo anche aggiornato.
P.S.Se riesco a recuperare uno scanner e la vostra e-mail vi manderò una foto della suddetta ferrata.
ciao |
|
Messaggio |
26-11-2003 00:00 |
Andrea P  |
Eh si, gatti a parte la vita e' una sola :-)
La mia email e': calabrones@email.it, ma ti suggerisco di caricare le tue foto nella sezione del sito: "Le vostre foto" che puoi accedere dal menu' in fondo alla home page. Seguendo le istruzioni non dovresti avere difficolta'. Cosi' facendo puoi condividere i tuoi scatti con tutti.
Ciao Andrea :-) |
|
|