il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 9
Messaggio

Escursione invernale con bivacco

14-12-2007 00:00
Massimiliano Massimiliano
Salve a tutti,
Stò cercando delle informazioni per un'escursione con le ciaspole (da farsi verso fine gennaio inizio febbraio) con il penottamento in qualche bivacco (con la stufa), possibilmente poco impegnativo perchè sono fuori allenamento (ma a gennaio conto di rimediare) e perchè dovrebbero venire delle persone poco "pratiche" di montagna, cosa mi consigliate ?


Grazie e buona montagna a tutti.


Massimiliano da Trieste
Messaggio
14-12-2007 00:00
dario spit dario spit
lander da arta terme
Messaggio
14-12-2007 00:00
Massimiliano Massimiliano
Hmm ... si c'ero già stato anni fa (ma pioveva :( ), a neve com'è messa la zona ?
Messaggio
14-12-2007 00:00
dario spit dario spit
addesso zero neve...ma a gennaio-febbraio chi puo' saperlo. io sono stato 2 anni fa e c'era parecchia neve (se vuoi che ti giri un paio di foto scrivimi a spit_studio@yahoo.it); se vuoi qualcosa di meglio mi sa che ' ti ga da caminar'... magari fai una ricerca sul sito delle escursioni dicembre-febbraio, o vai su cimefvg. mandi
Messaggio
14-12-2007 00:00
Massimiliano Massimiliano
La mia prima invernale l'avevo fatta sul Pal Grande partendo dalla casa cantoniera che si trova (tanto) sotto al (Ex) valico del passo M. Croce Carnico, ma non mi ricordo il sentiero, quella dovrebbe esser impegnativa (pendenza) al primo tratto ma il resto dovrebbe migliorare, se non sbaglio si arriva ad una madonnina, ad una casera, ad una costruzione (diroccata) degli alpini e poi "subito" dopo si arriva al bivacco, potrebbe esser giusto o mi sto inventando tutto ?


Grazie ancora :)
Messaggio
14-12-2007 00:00
Massimiliano Massimiliano
Ho trovato qualcosa subito dopo aver mandato il messaggio su questo sito http://www.timau.it/ambiente/montagne.html

-"Pal Grande
Dalla Casa Cantoniera 1130 m alla Casera Pal Grande di sotto 1536 m, per Casera Pal Piccolo:
- sentiero CAI 401a (fino a Casera Pal Piccolo) poi sentiero CAI 401,
- tempo di percorrenza ore 1.30

Dai Laghetti 950 m alla Casera Pal Grande di sotto 1536 m:
- sentieri CAI 402a-402,
- tempo di percorrenza ore 1.30

Dai Timau 820 m alla Casera Pal Grande di sotto 1536 m:
- sentiero CAI 402,
- tempo di percorrenza ore 0.50

Da Casera Pal Grande di sotto 1536 m alla vetta del Pal Grande 1809 m:
- sentiero CAI 402,
- tempo di percorrenza ore 0.50"-


a me la carta tabaccccoooooo :)
Messaggio
14-12-2007 00:00
cludio cludio
io ero a palgrande di sopra sabato e domenica di neve gia dopo i 1400/1500 c'è ne era gia in casera che se non sbaglio era a 1705 c'erano più o meno 20 25 cm

PS: io sono partito da timau citta e arrivato fin su attraverso il 402
Messaggio
14-12-2007 00:00
Andrea.Chiavoni Andrea.Chiavoni
Sì ti ricordi abbastanza bene. Il primo tratto, dalla casa cantoniera fino alla fine del bosco, è abbastanza ripido ma non impossibile. All'inizio c'è una vecchia centralina elettrica in muratura dove, a quanto mi ricordo, c'era qualcuno che passava la notte all'interno. Appena finisce il bosco, c'è la radura di casera pal piccolo vicino alla cappellina e il cimitero(tra gli abeti) di guerra. Superata la forcella, il sentiero inizia a tagliare abbastanza in quota il pendio del Cuelat-Freikofel attraversando un bosco di faggi. superatolo arrivi nei pressi di malga pal Grande di sotto (al di sotto vedi il sentiero che proviene da località laghetti di Timau).Lasciata la malga, il sentiero prosegue lungo la vallata, in vista della parete N del Pizzo Timau. Ad un certo punto si arriva a ruderi di un vecchio, credo, ospedale militare(ci sono dei tornanti in quel posto). Subito sopra, sullo spallone, si trova la malga Pal Grande di sopra dove si trova il ricovero. (PS: mi ricordo che con fuoco acceso, la stanza si riempie di notevole fumo).
ciao
Messaggio
14-12-2007 00:00
cludio cludio
si vero si riempe molto di fumo inoltre a me è capitayto che sabato non c'era più legna quindi quando sono arrivato su ho appena dovuto farla
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva