Messaggio |
Sito meteo affidabile |
10-11-2013 13:13 |
stefano.pletti  |
Volevo chiedervi quale sito di meteo voi consultate prima di effettuare le escursioni? Ce n'è uno che è più accurato da seguire? |
|
Messaggio |
10-11-2013 17:17 |
radetzky  |
questo previa registrazione https://www.meteoblue.com/it_IT/user/register Sono svizzeri (università di Basilea), molto precisi ed affidabili. Ci vuole un pò di tempo ad abituarsi ma ne vale la pena Ti allego ad esempio una mappa su Timau |
Allegato: Timau.png |
|
Messaggio |
10-11-2013 18:01 |
stefano.pletti  |
Grazie mille, sembra proprio interessante e puntuale. Una curiosità, come l'hai trovato? |
|
Messaggio |
10-11-2013 19:09 |
radetzky  |
..sono appassionato di meteo, ne ho paragonati tanti... Usano un modello matematico proprietario che, a mio avviso, funziona molto bene in ambiente alpino (anche il fatto che siano svizzeri, con un territorio praticamente in buona parte alpino, aiuta evidentemente ad affinare il modello) |
|
Messaggio |
11-11-2013 15:35 |
luca_di_collina  |
Sul breve periodo (1-3 gg.) direi che Marco Virgilio (su questo sito), Osmer e ArpaVeneto per le dolomiti orientali sono molto attendibili (un po' meno nelle mezze stagioni, soprattutto l'autunno). Per il medio periodo ci sono le previsioni dell'Osmer la domenica mattina verso le 9 su Radio1 all'interno della rubrica sull'agricoltura e l'edizione del venerdì delle 14 del Tg3. I siti nazionali ilmeteo.it, meteo.it e 3bmeteo.it stanno secondo me diventando troppo sensazionalistici. Dai 5 giorni in su per una regione come il Friuli le previsioni sono attendibili come l'oroscopo. Mandi. |
|
Messaggio |
12-11-2013 12:26 |
radetzky  |
quoto Luca x quanto riguarda i siti sensazionalistici che a noi non servono così come non servono le previsioni a livello nazionale. Già una previsione a livello regionale può non essere sufficiente se si fanno escursioni lunghe in zone particolari. Bisogna conoscere l'orografia delle valli e possibilmente il clima locale con particolare attenzione alle correnti (magari anche ascoltando i detti di qualche vecchietto locale..) Ergo: se possibile, come è con meteoblue, restringere l'indagine prima di un'escursione ad una zona abbastanza ristretta è sempre la cosa migliore |
|
Messaggio |
13-11-2013 08:25 |
marcocar  |
Se l'accuratezza della previsione e' fondamentale per la gita in programma (questo mi capita spesso soprattutto durante la stagione scialpinistica) io come minimo incrocio i dati di 3-4 fonti, cercando di contestualizzarli nella micro zona che scelgo, volta dopo volta con crescente esperienza. Spesso riesco ad inquadrare bene la situazione, qualche volta un pelo meno, quasi mai sorprese clamorose. Certo bisogna avere un momento di tempo e voglia di applicarsi. Purtroppo un sito che sia attendibile al 100%, come dicevano gli altri! non è possibile trovarlo specie in zone così varie per morfologia e dinamiche meteorologiche come quelle friulane. |
|