Messaggio |
Tecnologia utile o fine del romanticismo? |
08-11-2007 00:00 |
luca_di_collina  |
Leggendo su siti vari di montagna si legge di due invenzioni: la prima per me utile, la seconda ....bah, lascio a voi la valutazione.
La prima è uno strumento per la localizzazione dei telefonini: benché costoso (pare 250 mila euro) permette di rintracciare con un margine di errore ridottissimo il telefonino di chi si sta cercando, una manna per il soccorso alpino.
La seconda è il GPS applicato ai sentieri, una specie di navigatore satellitare che ti dice "svolta a destra, prosegui dritto, mancano 500 metri al rifugio, ecc.". Beh, a meno che non vada su un ghiacciaio (li' in mezzo a una bufera potrebbe effettivamente salvare la pellaccia, ma penso basti anche il semplice GPS) e l'aggeggio non abbia la voce della Bellucci (e magari qualche ologramma della medesima), mai lo comprero'. Gia' penso che in alcuni casi i segnavia siano sovrabbondanti, figuriamoci se mi tolgono anche uno degli ultimi elementi di romanticismo dell'escursionismo, la possibilità di perdersi.
Mandi |
|
Messaggio |
08-11-2007 00:00 |
luca.deronch  |
per la seconda dipende tanto da che utilizzo uno ne fa . un po come in macchina per uno che lavora può essere utile , mentre in altri casi spesso se ritorni nello stesso luogo senza non ti ricordi più niente . Io ho girato senza mezza Europa e non mi sono mai perso anzi con la cartina e qualche parola spiaccicata in inglese mi sono sempre divertito un sacco, cosa che con il gps non avviene , anzi quando LUI sbaglia ti incazzi anche . Per la prima i costi sono ancora troppo alti ma sarà sicuramente utile per il soccorso , basta che dici sempre alla moglie dove vai onde evitare ......
Mandi
Luca d. |
|
Messaggio |
08-11-2007 00:00 |
brunomik  |
Io la penso come te, in tanti anni che vado in montagna il GPS mi sarebbe forse servito un paio di volte (ho smarrito la traccia tante volte ma l'ho sempre ritrovata) e credo che la montagna sia maestra di vita anche per queste cose e cioè insegnandoci a uscire dalle difficoltà da soli. Se anche qui troviamo tutto pronto non credo sia un bene. Ciao a tutti. |
|
Messaggio |
22-11-2007 00:00 |
luca.ch  |
concordo. la prima va più che bene,e se serve 100 € li dò volentieri, la seconda... ridicola e insulsa per chi si ritiene una alpinista/escursionista. l'unica valenza che ho riscontrato per il gps in montagna è quella di fare la traccia sui ghiacciai per poter fare il ritorno in sicurezza in caso di nebbia |
|
|