Messaggio |
Serate di cultura alpina |
11-10-2007 00:00 |
Mauro  |
L'ho appena ricevuta e ve la giro sperando che a qualcuno interessi, ciao e buona cultura a tutti. (ci vediamo domenica). -------------- La Società Alpina Friulana riprende le lezioni di cultura alpina -
Sono certamente molti coloro che, a Udine e dintorni, ricordano le "lezioni di cultura alpina" che per molti anni furono organizzate presso la Società Alpina Friulana. Nel corso degli anni molti relatori si sono avvicendati, fra di essi diversi studiosi di chiara fama. Dopo un'interruzione durata tanti anni, la Società Alpina riprende la tradizione con un primo ciclo di conferenze, a partire da venerdì prossimo, 12 ottobre. Il ciclo di lezioni, come da tradizione gratuite e aperte a tutti, si rivolge in particolare agli studenti medi e universitari, agli insegnanti delle scuole secondarie, anche in occasione di confronto e aggiornamento, e a tutti coloro che sono interessati alla cultura alpina, alla montagna, alle scienze naturali e al rapporto uomo-ambiente. L'iniziativa della Società Alpina Friulana ha ottenuto il patrocinio del Comitato Scientifico del Club Alpino Italiano.
La prima lezione sarà tenuta venerdì 12 ottobre da Anacleto Boranga, esperto naturalistico della Provincia di Belluno sul tema delle erbe Medicinali. Il relatore si soffermerà sia sugli aspetti strettamente scientifici che sul rapporto fra medicina. cultura popolare e tradizioni locali. --------------- Tutte le lezioni saranno tenute (alle ore 18.00) in un luogo di per se meritevole di interesse, la Sala conferenze della Brigata Alpina Julia, a Udine, che l'ha concessa alla Società Alpina Friulana, di cui è socia da oltre un secolo, al fine di consentire la ripresa di questa importante tradizione culturale della città. Alla sala si accede sia dall'ingresso di via Sant'Agostino che dall'ingresso secondario di vicolo Agricola.
|
|
|