Messaggio |
gite |
05-09-2007 00:00 |
alessandro 68  |
C. A. I. - SEZIONE DI TOLMEZZO
Escursione proposta per il giorno 15 e 16 settembre 2007
Alta Badia - SASS DE PÙTIA (2875 m)
Ritrovo:Tolmezzo, Sede CAI partenza: ore7.00
Mezzo di trasporto: mezzi propri;
Grado di difficoltà: - percorso A: EE; quota max 2875 m
- percorso B: E quota max 2275 m Dislivelli complessivi e tempi indicativi:
percorso A: 1050 m - ore 2.45; ¯ →1050 m-ore 3.15= tot. ore 6.00
percorso B: 950 m - ore 2.30; ¯ 950 m-ore 2.00= tot. ore 4.30
sabato:-dalle ore 15.00 alle ore17.30 sosta a Tendone/Brunico in val Pusteria per visitare il Museo Etnografico Alto Adige;
-ore 19.00: arrivo al Passo delle Erbe (1995 m) e trattamento di mezza pensione (€ 50,00 circa) presso l’Hotel Ütia de
Börzù, (' 0474.520066).
domenica: escursioni e rientro a Tolmezzo.
Descrizione sommaria del percorso: Percorso A: dall’albergo si attraversa la strada asfaltata del Passo e ci si incammina verso sud (segnavia CAI 8a) e con leggera salita per circa 3 km, dapprima su comodo sterrato e poi su tranquillo sentiero, si aggira buona parte del versante ovest del Sass de Pùtia. Ora il percorso prosegue in leggera discesa e si perdono alcune decine di metri di quota sino a portarsi al centro del canalone che permette di vedere sulla sx la Forcella de Pùtia, che si raggiunge in circa mezz’ora (sul versante prativo di sx si possono vedere branchi di camosci: si è all’interno del Parco Naturale Odle-Puez). Giunti alla Forcella de Pùtia (2357 m), ci si trova sul versante sud del monte e si inizia la sua salita seguendo a sx il comodo sentiero che, con parecchi tornanti, porta sino all’inizio della spalla dove comincia il tratto su roccia (2700 m). Da questo punto una serie di cavi dà sicurezza al primo tratto che sale per circa 80 m e poi un sentierino conduce alla vetta dalla quale lo sguardo spazia libero a tutto tondo. Rientro. Scesi sino alla Forcella de Pùtia, si scende a sx, verso est, dapprima su breve mulattiera e poi su carrareccia perdendo circa 200 metri di quota sino ad incontrare il segnavia CAI 35, che si segue sempre sulla sx per circa 2 km e mezzo attraversando con leggerissimi saliscendi tutto il Pra de Pùtia.
Quando la strada comincia a scendere decisamente, si tiene la sx e si prosegue in leggera salita su comodo sentiero per circa 500 metri sino ad una forcella (2111 m) da dove si scende verso nord e, dopo alcuni tornantini, si abbandona il segnavia sin qui seguito e si prosegue sempre a sx (segnavia CAI 8b) con lenti e lunghi saliscendi si supera tutta la strapiombante parete nord del monte sino al punto di ristoro Munt de Fornela (2067 m) dove si chiude l’anello e, seguendo sulla dx la carrareccia già percorsa all’andata, in breve ci si riporta al Passo delle Erbe.
Percorso B: come per il percorso B sino all’inizio della spalla del monte e poi a sx ed in circa 15’ si è sulla spalla (2750 m).
Rientro. Si percorre a ritroso la via di salita.
Abbigliamento: da alta montagna
Attrezzatura: percorso A: → da trekking
(consigliati casco cordino e moschettoni)
percorso B: → da trekking
Coordinatori: Diego Carpendo, Gianni De Reggi, Bruno Mongiat
SEZIONE DI TOLMEZZO
Sede= via Val di Gorto 19, Tolmezzo, tel. e fax 0433.466446, 333/1003910; e-mail: caitolmezzo@libero.it Apertura sede: martedì e venerdì dalle ore 17.30 alle ore 19.00, venerdì 20.30-22.00.
|
|
|