Messaggio |
Via di Dogna al Montasio |
23-08-2007 00:00 |
Matiux84  |
Ciao a tutti!! siccome ho intenzione di fare questa via con alcuni amici, volevo sapere da chi l'ha fatta ultime info recenti riguardo il tracciato e difficoltà... mandi e buona montagna!! |
|
Messaggio |
24-08-2007 00:00 |
Stief  |
Le difficolta sono scarse e discontinue 2°. Ambiente grandioso.
Qualche passaggio esposto, attenzione. Segnalazioni solo nella
parte inferiore. I cavi nel 2000 pessimo stato ma non servono con un po' di esperienza. Fermatevi al "belvedere". 1900 mt. dislivello e lunga ci vuole un po' di allenamento, ma merita.
saluti |
|
Messaggio |
31-08-2007 00:00 |
luca_di_collina  |
Ci è andato mio cugino, lunga e con percorso non ovvio (non ha nemmeno visto il bivacco Muschi). Per questo ha fatto anche passaggi di III. Penso che con la nebbia possa diventare molto problematico. |
|
Messaggio |
02-09-2007 00:00 |
Matiux84  |
La via l'abbiamo portata a termine in 5 ore e mezza fino al bivacco Suringar con tutte le varie soste ecc...Via d'ambiente, panorama grandioso e severo...E' notevole l'avvicinamento all' interno della Clapadorie dove il percorso non è sempre dofficile da vedere (in parte è franato) Fare molta attenzione che ad un certo punto il sentiero indica di innoltrarsi ancora dritti verso il cosidetto "Inferno della Clapadorie" mentre invece x il bivacco Muschi vi è un canalone in cui risalire x poi attaccare la parete..Superata la prima rampa e giunti al cosidetto Belvedere vi è la successiva parete grigia da scalare...dopo vari tentativi abbiamo attaccato un canalino evidente con un masso incastrato sopra da superare, poi x cengia sulla destra si ritorna sulla traccia originale...poi le difficoltà diminuiscono fino a congiungersi alla via amalia e quindi suringar...da qui x il canalone findenegg fino in cima...La via è veramente lunga ma alla fine soddisfatti...mandi a tutti |
|
Messaggio |
03-09-2007 00:00 |
Giuseppe  |
Caro Matiux84 mi sa tanto che sab 1 sett. ci siamo incontrati sulla Via di Dogna. Io ero uno dei due che accompagnati dalla Guida Alpina salivamo la via. Certo che voi eravate velocissimi e con grande confidenza con l'arrampicata perchè avete, per es., superato quel passaggio subito dopo il Muschi con gran disinvoltura. Mi sento di dire però che la via è proprio difficile e non è assolutamente escursionistica dato che comporta passaggi di III anche molto delicati ed impegnativi. Comunque, cotti di stanchezza anche noi non siamo saliti in vetta ma dopo il Suringar siamo tornati all'altopiano del Montasio via cenga Findenegg.
Ciao e buone camminate. |
|
Messaggio |
03-09-2007 00:00 |
Matiux84  |
Ciao, in verità l'abbiamo fatta il sabato prima, il 25 agosto, kmq si, eravamo molto allenati e arrampicare sul 2° 3° è molto divertente specialmente quando la roccia non è unta da passaggi frequenti...penso che questa via sia da rifare la proxima estate, perchè merita. ciao e buone camminate anche a te... |
|
Messaggio |
18-09-2007 00:00 |
Andrea.Chiavoni  |
Concordo, da rifare e poi non era così tanto difficile. Ottimi appigli. Basta essere allenati. Ho fatto il Cimon sopra la val pesarina e ho incontrato maggiori difficoltà. Forse perchè è uno schifo di roccia e ci sono passaggi non evidenti e non bellissimi dal punto di vista della roccia.
mandi |
|
Messaggio |
21-09-2007 00:00 |
luca ch  |
non sottovalutarla, lunga e orientamento non semplice. valida la descrizione della guida cai tci. di buon passo e se sei sicuro nell'arrampicata in 4/5 h sei fuori |
|