Messaggio |
Foto digitali poco definite. |
13-06-2007 00:00 |
Giuseppe  |
Mi rendo conto che questo sito non è dedicato alla fotografia digitale in sè ma è proprio con la stessa che è diventato quel bel sito che è. Perciò espongo a chi può darmi qualche chiarimento il mio seguente problema. In gennaio ho acquistato una fotocamera Olympus FE200 attirato da questo modello principalmente dal fatto che è una delle poche fotocamere compatte con un obiettivo da 28mm, quindi un grandangolo, quindi ottimo per scattare in montagna. Pensavo di aver raggiunto un buon compromesso tra ottica e praticità visto che la FE200 sta comodamente nel taschino di una camicia o nel marsupio, sempre a portata di mano quando si cammina.
Piccolo passo indietro: nel 2004 acquistai sempre un Olympus compatta, la Camedia 350UZ, piccola e senza grosse pretese che mi ha dato (e me le dà tutt'ora) ottime soddisfazioni. Le foto che ho spedito finora a questo sito sono state tutte scattate con la 350UZ da 3.2 megapixel.
La FE200 ben presto dimostra di essere altrettanto buona tranne che per un difetto (?): le foto, tutte le foto, appaiono a video come sfocate, i contorni troppo poco definiti, troppo "morbidi". Dopo lunge ricerche e consultazioni sui vari forum dedicati sulla Rete, scopro che deve essere un'impostazione della casa produttrice al processamento dell'immagine dopo lo scatto. Forse, abituato alla 350UZ che dà contorni decisamente più definiti, ormai mi è quasi passata la voglia di utilizzare la FE200 nuova. E pensare che il sito dell'Olympus dice della FE200: "...Con I suoi 6,0 milioni di pixel la FE-200 produce immagini straordinariamente dettagliate in qualsiasi situazione." Qualcuno sa se si possono modificare quelle impostazioni di post processing dell'immagine? Al momento le foto che voglio tenere le contrasto una a una usando Photoshop ma è improponibile farlo ogni volta.
Un ringraziamento in anticipo a chi potrà darmi un commento e/o una risposta.
Ciao a tutti.
Giuseppe. |
|
Messaggio |
13-06-2007 00:00 |
ivo.sentierinatura  |
I vari modelli di fotocamere digitali hanno livelli di nitidezza che possono essere anche molti diversi tra loro. Negli articoli più dotati di regolazioni questa impostazione di solito può essere variata a 3 o 5 gradini di nitidezza.
La Olympus FE200 è un modello orientato a chi non vuole avere molto a che fare con i settaggi e quindi credo ci sia poco da fare in tal senso.
Guardando però la recensione del tuo modello su Steve Digicam (http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/fe200.html) sembra che la macchina non soffra affatto di questo difetto che potrebbe dunque essere proprio dell'esemplare che hai in mano.
Scarica alcuni degli esempi di immagini fornite nel sito e confrontali con alcuni tuoi scatti fatti in condizioni ottimali, possibilmente con il cavalletto.
Potrebbe trattarsi benissimo di un'ottica difettosa. Non più tardi di qualche mese fa ho rimandato indietro un grandangolo che sfocava leggermente un lato della foto.
Purtroppo in questi casi è difficile che la casa madre "accetti" il difetto e provveda a fare qualcosa ma si può sempre tentare.
p.s. quando dovete scegliere una fotocamera oltre a Steve Digicam fate anche un salto su www.dpreview.com. Sono entrambi in inglese ma sono fondamentali per districarsi tra la selva dei modelli disponibili e per avere una recensione attendibile.
Un saluto a tutti
Ivo Pecile - SentieriNatura
|
|
Messaggio |
13-06-2007 00:00 |
Giuseppe  |
Grazie, Ivo. Vedrò di fare quanto dici. Anche con la C350 UZ ho avuto un problemino di tipo meccanico e, almeno in quell'occasione, la casa madre me l'ha riparata senza fare storie (era comunque in garanzia). Quindi se per la FE200 fosse un problema di ottica difettosa non scarterò l'idea di mandare anch'essa a riparare.
Ciao, Giuseppe. |
|
|