Messaggio |
Animali |
15-09-2006 00:00 |
Maurizio  |
Salve a tutti. Volevo porvi una domanda. Sabato scorso ho percorso il Ceria Merlone (fantastico, stupendo, grandioso!!!). Svoltato un angolo del sentiero, all'incirca all'altezza del Foronon del Buinz, e quindi ad una quota di circa 2400-2500 metri, ho notato su una roccia a strapiombo, in piena parete, un batuffolo di pelo. A prima vista l'ho scambiato per una marmotta, ma avvicinatomi, ho visto che si trattava di una specie di coniglio. Ora, da ignorante, non mi risulta che esistano lepri da roccia, e che vivano a quelle quote. Voi ne sapete qualcosa? |
|
Messaggio |
17-09-2006 00:00 |
michele  |
Anni fa alla stessa altitudine sullo stesso sentiero anch'io ho incontrato un'animale simile che tra l'altro ha indugiato a lungo prima di andarsene. Forse una lepre variabile? Ci vuole l'intervento di un esperto! |
|
Messaggio |
02-10-2006 00:00 |
paolo  |
Dai pochi dati a disposizione è difficile dare una risposta precisa, comunque lepre variabile la puoi trovare a quella quota, la riconosci in estate per le misure un pò piu piccole della lepre comune, le orecchie sono piu corte e il codino rimane bianco, in inverno naturalmente la riconosci subito per la sua livrea bianca |
|
|