Messaggio |
Cima Sompalis - Cima Campanili |
23-11-2005 00:00 |
turco.e@email.it  |
Mi hanno sempre incuriosito le creste montuose sopra la galleria autostradale sul lago di Cavazzo. Se qualcuno ha percorso i sentieri che portano su C.ma Sompalis, C.ma Campanili e mi da delle dritte glie ne sarei grato.
Gigi |
|
Messaggio |
23-11-2005 00:00 |
ivo.sentierinatura  |
Mandi Gigi
Ho percorso qualche tempo fa il tratto compreso tra La Forca ed il monte Piciat e quello compreso tra gli stavoli Grialez e la cima Campanili.
Per quanto riguarda il primo, la cresta è abbastanza agevole. Ci sono tratti esposti lungo la salita al Piciat ma niente di particolare.
Più complicata invece è la salita alla cresta dagli stavoli Grialez in quanto il sentiero è ridotto a traccia e ci si perde quasi subito sopra gli stavoli. Piegando verso destra ci si porta sulle pendici della cima Sompalis e per tracce si guadagna la cresta seguendo più o meno il sentiero nero della Tabacco.
Da Cima Sompalis a Cima Campanili non ricordo particolari difficoltà se non la vegetazione che imgombra la cresta.
Tieni conto infine che si tratta di qualche anno fa e non so se adesso la situazione è migliorata o peggiorata.
Mi manca il tratto tra Cima Campanili ed il Piciat che spero di fare quanto prima. E' una escursione che ho in mente da tanto tempo ma ho rimandato poiché non riuscivo a trovare la chiusura giusta per un anello.
Questa primavera siamo andati a fare una ispezione presso la locanda al Pescatore e sembra che ci sia la possibilità di chiudere lungo il corso del torrente Faeit.
Vedremo..
Un caro saluto
Ivo Pecile - SentieriNatura
|
|
Messaggio |
24-11-2005 00:00 |
ezio  |
All'esauriente nota di Ivo aggiungo che anche il segmento Piciàt-Campanili si percorre tranquillamente e non è neppure disturbata dalla vegetazione. Il problema della zona è la stato disastroso della sentieristica a seguito dell'incendio d'una decina d'anni fa. Circa la possibilità di effettuare un anello completo, con percorrenza del tratto di cresta, non è da scartare neppure la valle del Palàr. Personalmente sono salito al Piciàt/Campanili da Alesso (sentiero facilmente individuabile dal paese) via S.li Culcîs (640m)-rio Rius (581m)-S.li Savut(824m); a Sompselve/Faroppa da borgo Barcs di Alesso via Folchiar (bella mulattiera) e S.li Grialez (in discesa direttamente a S.lo Folchiar per il crinale O libero da vegetazione). Per Sompselve volendo si può arrivare in auto fino nei pressi del "serbatoio" Enel di Cuel Povoleit (stradina asfaltata che sale da Somplago). Rimanendo in zona, ho trovato impraticabile il sentiero "basso" che corre da Alesso in sn orografica del Palàr, sempre come conseguenza dell'incendio boschivo. Ad ogni modo, anche le mie informazioni non sono freschissime (feb.2001). Magari la Comunità Montana del Gemonese ha fatto fare della manutenzione... Ultima nota le zecche: la valle del Palar ne mantiene consistenti popolazioni e visto lo stato dei sentieri rappresentano un fastidio non di poco conto. |
|
Messaggio |
24-11-2005 00:00 |
Gigi  |
Carissimo Ivo
esiste forse un sentiero che non hai mai percorso????
Ti ringrazio della risposta e continua cosï, sei troppo forte.
Il tuo sito ¬ una fonte inesauribile per me e i miei amici,
ciao
Gigi |
|
Messaggio |
26-11-2005 00:00 |
Andrea.Chiavoni  |
C'è un giro su cresta che parte da cima Sompalis e termina a sella Chianzutan. Viene descritto sul libro " per sentieri selvaggi" del mazzilis. E' abbastanza lungo e pone le difficoltà intorno al I e II...secondo me da verificare.
Mandi
|
|