Messaggio |
21-09-2020 19:13 |
marci61258  |
Emozioni... |
|
|
Messaggio |
21-09-2020 19:06 |
marci61258  |
Senza parole...Meraviglia !!! |
|
|
Messaggio |
21-09-2020 19:05 |
marci61258  |
C'erano anche da noi... |
|
|
Messaggio |
21-09-2020 19:03 |
marci61258  |
Meraviglia "Preistorica"... |
|
|
Messaggio |
21-09-2020 19:02 |
marci61258  |
Mandi da Lesis... |
|
|
Messaggio |
27-05-2015 21:28 |
graziano.bettin  |
nei pressi di Forcella Clautana |
|
|
Messaggio |
27-05-2015 21:24 |
graziano.bettin  |
i prati di Casera Pradut |
|
|
Messaggio |
27-05-2015 21:22 |
graziano.bettin  |
il Duranno da Casera Pradut |
|
|
Messaggio |
27-05-2015 21:18 |
graziano.bettin  |
il torrente Cellina nei pressi della casera Casavento |
|
|
Messaggio |
05-04-2014 12:28 |
Fausto_Sartori  |
Albero a casera Colciavath. |
|
|
Messaggio |
17-10-2010 00:00 |
pierpaolo colussi  |
Monte Duranno. il Duranno visto dalla mulattiera che scende da Casera Colciavas. . pier.clxi@alice.it |
|
|
Messaggio |
23-06-2009 00:00 |
Bernardi Dino  |
Capitello in ricordo dei ns.soldati 15-18. In forcella Clautana c'e' questo capitello a testimonianza del passaggio dei ns. soldati nel novembre 1917.. . Escursione che consiglio quella che da Lesis porta alla Forcella Clautana. Fiori meravigliosi e si e' circondati dalle cascate del torrente Cellina.. bernardinoudine1@alice.it |
|
|
Messaggio |
23-06-2009 00:00 |
Bernardi Dino  |
Impronta di Dinosauro. Ai piedi della cascata del Rio di Casavento c'e' questo masso caduto dalla parete rocciosa e sulla cui superficie sono conservate due orme di dinosauro.. . bernardinoudine1@alice.it |
|
|
Messaggio |
03-08-2005 00:00 |
Federico Benvenuto  |
Panorama dalla Strada degli Alpini. Cime dolomitiche dalla Strada degli Alpini in prossimità di forcella Clautana. . fedefido@yahoo.com |
|
|
Messaggio |
07-02-2005 00:00 |
giuseppe.tolazzi  |
Verso forcella Clautana. Gli ultimi tornanti verso la forcella Clautana dalla Val Silisia. . Sullo sfondo si distingue forcella Giaveid (che permette l'accesso alla Val Molassa).. dorjep@inwind.it |
|
|
Messaggio |
07-02-2005 00:00 |
giuseppe.tolazzi  |
La Val Silisia da forcella Clautana (m 1432). Dalla forcella Clautana la vista spazia lungo tutta la solitaria Val Silisia. Si distinguono il lago artificiale, il profilo del m. Pala, Celant, e Rossa. Sullo sfondo si vedono le Giulie (Canin).. . La Val Silisia è una valle ormai quasi completamente abbandonata. Rimangono come mute testimonianze i ruderi degli abitati delle Tranconere, Pecolat, Sisilan e Valine Basse.. dorjep@inwind.it |
|
|
Messaggio |
07-02-2005 00:00 |
giuseppe.tolazzi  |
Casera Casavento (m 950) da forcella Clautana (m 1432). Un'immagine ingrandita di caserara Casavento dalla forcella Clautana. . dorjep@inwind.it |
|
|
Messaggio |
07-02-2005 00:00 |
giuseppe.tolazzi  |
Il gruppo del monte Cornaget (m 2323) e Pian de Crode con casera Casavento.. Dalla forcella Clautana, sul versante opposto alla val Silisia, il panorama si apre sull'alta Val Cellina. Alla sua testata sul pianoro de Crode si trova casera Casavento attorniata dai monti Cornaget, Cima di Pradus e Ciol de Sass.. . A destra si intravede forcella delle Pregoiane.. dorjep@inwind.it |
|
|
Messaggio |
07-02-2005 00:00 |
giuseppe.tolazzi  |
La "Strada degli Alpini" presso la confluenza del sent. CAI 966 a quota 880. La strada, costruita durante la prima Guerra Mondiale è in corso di ripristino ad opera del Parco delle Dolomiti Friulane, però non ancora completamente agibile. Dal fondovalle della Val Silisia si percorre il sent. CAI 966 fino alla confluenza con la strada. Poi si prosegue sulla stessa, agibile, fino a forcella Clautana.. . Sullo sfondo, il versante nord del m. Castello (m 1923). dorjep@inwind.it |
|
|