Sentieri
Natura
il portale dell'escursionismo montano
Menu
Menu collapse
Montagna
Blog
Attività
Contatti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sassolungo e Sella - Il Piz
Sassolungo e Sella - Il Piz
Sassolungo e Sella - Il Piz
Sassolungo e Sella - Il Piz
Sassolungo e Sella - Il Piz
Blog
SentieriNatura
giovedì 13 luglio 2006
Tag:
Sassolungo e Sella
Mappa:
Escursioni dalla Val Badia
Il Piz dalla stazione di arrivo della funivia Boè
Qualche giorno fa la finale del Campionato Mondiale di calcio ha visto la vittoria dell'Italia sulla Germania. Alla sera abbiamo partecipato ai festeggiamenti nelle vie di Corvara per l'occasione affollate di tifosi locali e turisti muniti di bandiera tricolore. Per oggi è prevista una passeggiata rilassante visto che abbiamo con noi due ospiti motivate ma non particolarmente allenate.
01-Il caratteristico paesaggio del Sella alla base del Piz da Lech
02-Il Sassongher dalle praterie del Sella
03-Le praterie prative si alternano alle rocce
Qui in val Badia è possibile alzarsi in quota con diversi impianti di risalita abbreviando sensibilmente i dislivelli. Con la funivia del Boè ci portiamo quindi sulle propaggini orientali del Sella per visitare una zona poco frequentata del grande cengione che scorre su tutto il perimetro del gruppo.
04-Le bastionate orientali del Piz da Lech
05-Le bastionate orientali del Piz da Lech n. 2
06-Vista ravvicinata sul simbolo di Corvara, il Sassongher
Imbocchiamo da principio il sentiero che conduce verso il Piz da Lech, ma intorno a quota 2300 lo abbandoniamo per seguire le tracce che puntano verso nord. Girovagando in questo ambiente lunare tra roccette e fazzoletti erbosi arriviamo sulla quota 2490 del Piz. Non sembra di essere in una cima se non ci si sporge sul versante affacciato a strapiombo su Colfosco. Sul bel ripiano prativo fiorito presso la cima sostiamo per lo spuntino piantando la bandiera tricolore della vittoria calcistica. Forse dalla valle qualcuno col telescopio ci guarda... Con percorso diverso, seguendo il bordo dell'altopiano, torniamo sui nostri passi, avvistando diverse marmotte. La bella giornata di sole si sta ora modificando, acceleriamo l'andatura perchè inizia a piovigginare proprio mentre arriviamo alla rassicurante stazione di arrivo della funivia con la quale torneremo a valle.
07-Il Bech de Mezdì e il Pisciadù
08-Il Piz da Lech dal margine settentrionale del Sella
09-Il Pisciadù con il ripiano del rifugio Cavazza
10-Dal Piz, vista su Colfosco e Corvara
Commenti
Invia un commento
A cura di
Sandra Tubaro
I miei viaggi ed escursioni,
in Friuli e oltre…
Scegli una zona
Alpi Apuane
Alpi Carniche
Alpi dei Tauri
Alpi Graie
Alpi Marittime
Alpi Retiche
Basilicata
Calabria
Campania
Catinaccio
Col di Lana
Corsica
Creta
Croda da Lago
Dolomiti di Brenta
Dolomiti di Sesto
El Hierro
Fanes Sennes Braies
Fuerteventura
Gran Canaria
Gran Sasso
Gruppo del Cristallo
Gruppo di Bocche
Irlanda
Isola d'Elba
Isole Eolie
La Gomera
La Palma
Lanzarote
Latemar
Liguria orientale
Madera
Mappe
Maremma
Marmolada
Monti della Laga
Monti Sibillini
Pale di San Martino
Parco Alta Murgia
Parco Appennino Tosco Emiliano
Parco d'Abruzzo
Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco del Pollino
Parco dell'Aspromonte
Parco Foreste Casentinesi
Portogallo
Puez-Odle
Puglia
Rodi
Sardegna
Sassolungo e Sella
Skye
Tenerife
Umbria Centrale
Mappa
Profilo altimetrico
Ricerche
Cerca nel Blog
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca per mese ed anno
E' uguale a
E' diverso da
ottobre 2022
maggio 2022
aprile 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
ottobre 2020
settembre 2020
luglio 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
ottobre 2019
agosto 2019
luglio 2019
maggio 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
ottobre 2018
gennaio 2018
ottobre 2017
giugno 2017
maggio 2017
marzo 2017
ottobre 2016
agosto 2016
maggio 2016
gennaio 2016
settembre 2015
luglio 2015
giugno 2015
aprile 2015
gennaio 2015
ottobre 2014
settembre 2014
luglio 2014
giugno 2014
aprile 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
maggio 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
ottobre 2011
settembre 2011
luglio 2011
marzo 2011
gennaio 2011
settembre 2010
agosto 2010
settembre 2009
agosto 2009
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
gennaio 2008
settembre 2007
luglio 2007
giugno 2007
settembre 2006
luglio 2006
settembre 2005
agosto 2005
giugno 2005
settembre 2004
luglio 2004
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
In evidenza
Stromboli - Il respiro del vulcano
Oggi è arrivato il giorno per l'attesa visita all'isola di Stromboli e al suo vulcano anco ...
Lipari - Cave di pomice e Monte Pel ...
Da qualche giorno stiamo assaporando l'esperienza, per noi nuova, di muoverci a Lipari sen ...
Vulcano - Valle dei Mostri e Vulcan ...
Da Lipari a Vulcano il tragitto in aliscafo è breve, e in meno di un quarto d'ora si arriv ...
Nella stessa zona
Traversata del Sassongher da Colfos ...
Oggi decidiamo di sfruttare i servizi di linea per compiere una ulteriore traversata. Orma ...
Altopiano delle Mesules da passo Ga ...
Le cime del gruppo del Sella sono avvicinabili da tanti lati, con sentieri o alzandosi dra ...
Piz Boè da Passo Pordoi: un accesso ...
L'ultima giornata in Val di Fassa, luminosa e stabile, ci invita a salire in quota viste l ...
Ultimi post
Gola di Siana
A differenza di Creta, dove sono presenti diversi pittor ...
Marmaris da Lindos
Lungo la strada che collega Kalafos a Lindos, all'altezz ...
Attaviros da Agios Isidoros
Proveniendo da Siana si raggiunge Agios Isidoros, dove s ...
Prasonissi
La punta meridionale di Rodi sfuma su Prasonisi, una iso ...
Acropoli di Lindos e tomba di ...
Lindos è situata in un luogo privilegiato sulla costa or ...
Akramitis da Monolithos
Il monte Akramitis si trova nel settore occidentale di R ...
Tsambika
L'escursione di oggi ci porta sulla costa orientale di R ...
Gola di Skoutouljaris
Lungo la strada costiera che collega Rodi a Lindos, al b ...
Rodini Park
Rodi è città antica, modellata da tante epoche storiche: ...
Feraklos e Agathi
Lungo la costa orientale di Rodi, poco a sud di Archange ...
Anello di Kritinia
Oggi ci spostiamo sulla costa nord occidentale di Rodi e ...
Erimokastro
Poco a sud di Faliraki, dalla strada costiera è possibil ...
Symi - Agios Vassilios
Dal porto di Rodi parte il traghetto per l'isola di Symi ...
Anello di Profitis Ilias da Ar ...
Sulla costa orientale di Rodi, tra le citta di Rodi e Li ...
Escursioni sull'isola di Rodi
Nell'arcipelago greco del Dodecaneso, Rodi è l'isola mag ...
Le guide di SentieriNatura
I Sentieri del Bosco
I Sentieri dei Fiori
I Sentieri dell'Acqua
I Sentieri della Memoria
I Sentieri dell'Uomo
I Sentieri del Vento
I Sentieri del Silenzio
I Sentieri della Rupe
© Redazione di SentieriNatura - Udine, -
Ivo Pecile
&
Sandra Tubaro
- Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 -
Privacy & Cookies
- Powered by EasyDoc - Webdesign by
Creactiva