Avvicinamento
Percorrendo la strada statale n.52, dopo avere oltrepassato Forni di Sotto in direzione di Forni di Sopra, si giunge in località Sant’Antonio. Qui si stacca a destra una stradina asfaltata (indicazioni per
casera Costa Baton ) che si segue fino ad un bivio con segnavia Cai n. 212. Ci si tiene a destra fino a raggiungere una ulteriore diramazione (cartello Boscur a sinistra, Ciampì a destra).
Descrizione
Lasciata l'auto si possono seguire le indicazioni per Ciampì costeggiando in breve una amena valletta punteggiata di stavoli (m 916). Qui ci si innesta sulla pista con segnavia CAI n.214 che sale da Forni di Sotto (zona cimitero) e che può essere utilizzata come variante di accesso. Seguendo le indicazioni per Fantignelles e
forca Montof (divieto di transito da qui in poi) si prende a salire lungo la strada sterrata che passa accanto ad un ultimo casolare. Oltre questo la pista prende quota a tornanti su terreno friabile che ha richiesto opere di sostegno e rinforzo. Più in alto le pendici attraversate si fanno scoscese ed aperte regalando bellissime visuali sulla valle del Tagliamento e sulle Prealpi Carniche. Progressivamente la pista si inoltra verso l'interno della valletta del rio Chiaradia per poi compiere un'ultima serie di svolte che termina sulla radura dei
fienili Preson (m 1359), anticipata dai ruderi di alcune vecchie costruzioni. Da questa antica zona di pascolo si apre una visuale interessante sul
monte Rancolin con le sue due vette rocciose. Dal casolare più a monte il panorama si allarga alle Prealpi Carniche a ridosso del Tagliamento ed in particolare al monte Chiarescons ed al gruppo del monte Pramaggiore. Per il ritorno si seguirà il medesimo itinerario.
Questa descrizione e la relativa scheda di approfondimento sono disponibili nel volume
I Sentieri del Silenzio