il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Copia di IMG_4241
    Fienili Preson da Forni di Sotto
    Alpi Carniche
  • IMG_4228
    Fienili Preson da Forni di Sotto
    Alpi Carniche
  • IMG_4231
    Fienili Preson da Forni di Sotto
    Alpi Carniche
  • IMG_4240
    Fienili Preson da Forni di Sotto
    Alpi Carniche
  • IMG_4243
    Fienili Preson da Forni di Sotto
    Alpi Carniche
SentieriNaturaAggiungi ai preferiti - Richiede LogIN
I percorsi di SentieriNatura22

Fienili Preson da Forni di Sotto

Avvicinamento

Percorrendo la strada statale n.52, dopo avere oltrepassato Forni di Sotto in direzione di Forni di Sopra, si giunge in località Sant’Antonio. Qui si stacca a destra una stradina asfaltata (indicazioni per casera Costa Baton ) che si segue fino ad un bivio con segnavia Cai n. 212. Ci si tiene a destra fino a raggiungere una ulteriore diramazione (cartello Boscur a sinistra, Ciampì a destra).

Descrizione

Lasciata l'auto si possono seguire le indicazioni per Ciampì costeggiando in breve una amena valletta punteggiata di stavoli (m 916). Qui ci si innesta sulla pista con segnavia CAI n.214 che sale da Forni di Sotto (zona cimitero) e che può essere utilizzata come variante di accesso. Seguendo le indicazioni per Fantignelles e forca Montof (divieto di transito da qui in poi) si prende a salire lungo la strada sterrata che passa accanto ad un ultimo casolare. Oltre questo la pista prende quota a tornanti su terreno friabile che ha richiesto opere di sostegno e rinforzo. Più in alto le pendici attraversate si fanno scoscese ed aperte regalando bellissime visuali sulla valle del Tagliamento e sulle Prealpi Carniche. Progressivamente la pista si inoltra verso l'interno della valletta del rio Chiaradia per poi compiere un'ultima serie di svolte che termina sulla radura dei fienili Preson (m 1359), anticipata dai ruderi di alcune vecchie costruzioni. Da questa antica zona di pascolo si apre una visuale interessante sul monte Rancolin con le sue due vette rocciose. Dal casolare più a monte il panorama si allarga alle Prealpi Carniche a ridosso del Tagliamento ed in particolare al monte Chiarescons ed al gruppo del monte Pramaggiore. Per il ritorno si seguirà il medesimo itinerario.

Questa descrizione e la relativa scheda di approfondimento sono disponibili nel volume I Sentieri del Silenzio
Sentieri CAI
Escursione
Mese consigliato
Marzo
Carta Tabacco
02
Dislivello
500
Lunghezza Km
8,1
Altitudine min
862
Altitudine max
1359
Tempi
Dati aggiornati al
2010
I vostri commentiVisualizza tutti i commenti
  • 03/09/2020 Percorso molto piacevole, tutto su ampia strada sterrata. L'ambiente naturale è bellissimo, comprende tutte le tonalità di verde tra il bosco e il prato. Bello il panorama dalla conca dei fienili, e mai esagerata la pendenza della strada. Raccomandato a tutti, anche con bimbi e animali al seguito
  • Invia un commento
Le vostre fotoVisualizza tutte le fotoi
I vostri tracciatiVai al forum GPS
Le vostre escursioniVai alla mappa localizzazioni
Mappa Scarica il tracciato kml Scarica il tracciato gpx Visualizza mappa dettagliata - Apertura su nuova finestra
Profilo altimetrico
Altre escursioni in zona
Webcam più vicine
  • Webcam Sauris di Sopra
  • Webcam Davost
  • Webcam Mimoias
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva