il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • IMG_0450
    Anello della Forchia da Anduins
    Prealpi Carniche
  • IMG_4070
    Anello della Forchia da Anduins
    Prealpi Carniche
  • IMG_0462
    Anello della Forchia da Anduins
    Prealpi Carniche
  • IMG_4074
    Anello della Forchia da Anduins
    Prealpi Carniche
  • IMG_0485
    Anello della Forchia da Anduins
    Prealpi Carniche
SentieriNaturaAggiungi ai preferiti - Richiede LogIN
I percorsi di SentieriNaturaF12

Anello della Forchia da Anduins

Avvicinamento

Da Pinzano al Tagliamento o da Flagogna, per chi proviene da est, ci si immette nella strada che conduce a Casiacco e, dopo una lunga serie di tornanti, ad Anduins. Dall'abitato risalire verso le case più a monte raggiungendo Borgo di Sopra dove sorge la chiesa di Santa Margherita (m 381, comodo parcheggio nello spazio a fianco).

Descrizione

Imboccare la stretta rotabile asfaltata che sale dietro il campanile deviando dopo poco sulla sinistra dove un cartello (strada di mont) indica l'inizio dell'itinerario. Una comoda mulattiera lastricata supera alcuni orticelli ed abitazioni quindi inizia a risalire con pendenza gradevole nella boscaglia primaverile ancora spoglia. Affioramenti di conglomerati costituiscono, ai lati del sentiero, una specie di giardino naturale ideale per le copiose fioriture di primula comune, erba trinità, pervinca. Assai comuni sono anche le polmonarie, piccole piante dal fiore campanulato dapprima rosa poi azzurro le cui foglie si presentano macchiate di bianco. In questo tratto un paio di cartelli indicano la presenza di due cavità naturali, l'una a fianco del sentiero, l'altra raggiungibile con breve deviazione. Dopo alcuni tornanti si percorre un traverso che offre un punto sgombro da vegetazione dal quale si può osservare il basso corso dell'Arzino. Il torrente confluisce poi nel Tagliamento che vediamo compiere la marcata ansa proprio dietro il monte di Ragogna. Numerosi cespugli di corniolo, dalla vivace fioritura gialla, abbelliscono la boscaglia primaverile alle pendici del monte di Anduins. Si prosegue ancora piacevolmente fino a guadagnare un bivio a quota 633 dove si prende a destra. In prossimità del piccolo dosso su cui sorge la chiesetta della Madonna della Neve, abbandonare il sentiero e risalire brevemente a destra fino a raggiungere il piccolo edificio di culto (m 765). La chiesetta, realizzata alla fine del secondo conflitto mondiale, ospita ogni anno una suggestiva festa popolare che si svolge nel mese di Agosto. Il ripiano sommitale offre un bel panorama sui colli che digradano da qui al greto del Tagliamento e sulle pendici meridionali del monte Pala dove si intravedono i ruderi di malga Cecon. Il viottolo di accesso si ricopre a marzo di estese fioriture di bucaneve mentre il pendio antistante, opportunamente liberato dalla vegetazione, ospita vistose macchie di erica. Questo arbusto costituisce elemento ricorrente nelle fioriture primaverili di brughiere, pinete e prati calcarei soprattutto lungo i versanti caldi dove fiorisce già alla fine dell’inverno, producendo delicati boccioli rosa.
Dalla chiesa si ritorna sulla mulattiera principale e si prosegue per questa, contornata ora da una doppia fila di muretti a secco. Dopo breve tragitto ci si immette sulla carrareccia che serve una bella zona di vecchi edifici recuperati (loc.Mont). Raggiunta una stradina asfaltata vi sono due possibilità: prendere a sinistra ed imboccare direttamente la carrareccia che sale alla Forchia (percorso che verrà in ogni caso utilizzato per la discesa) oppure, volendo fare un giro più articolato che necessita solo di un minimo senso di orientamento, si può proseguire a destra lungo la pista asfaltata. Questa risale verso il colle di San Martino all'interno di una bella faggeta sulla cui lettiera si osservano il bucaneve, l'elleboro verde e la scilla a due foglie. Si prosegue in salita per un breve tratto fin dove la strada piega a destra iniziando a traversare le pendici orientali del colle. In corrispondenza di una delle numerose tracce di esbosco (freccia e bollo rosso) risalire il pendio sulla sinistra, senza percorso obbligato, raggiungendo immediatamente il crinale orientale affacciato sulla val d'Arzino . Da qui si può proseguire liberamente lungo il filo della dorsale su terreno elementare che non presenta difficoltà di sorta se non la ricerca dei varchi migliori tra la vegetazione ed i tronchi. Poco più in alto, nei pressi della cima, seguire un vecchio muretto a secco raggiungendo il punto più elevato del colle di San Martino (m 933), privo di vista per la presenza di fitta vegetazione.
La discesa nell'opposto versante è ancora più semplice in quanto una buona traccia perde quota lungo la dorsale, prima nel bosco, poi per prati raggiungendo in breve l'insellatura della Forchia (m 885). Alcune schiarite sul ripidissimo versante nord, affacciato sulla val d'Arzino, offrono una buona visuale sul crinale che unisce il monte Cuar al monte Flagjel e sul gruppo del monte Verzegnis. In corrispondenza della forcella ci si immette nella carrareccia che sale dal bivio citato in precedenza. Seguendo la pista verso destra si può raggiungere la cancellata che delimita una zona di allevamento per ungulati che appare attualmente abbandonata. Da qui si può proseguire lungo la pista tagliando in diagonale le pendici del monte Pala fino a raggiungere i ruderi di malga Cecon oppure si può imboccare la traccia che sale sul monte Pala rasentando la recinzione sulla destra. Noi invece ritorniamo alla Forchia iniziando la comoda discesa all'interno di una boscaglia rada nella quale spiccano i colori scuri del pino nero, pino silvestre mentre su noccioli e salici, già a febbraio, fanno la loro comparsa le prime infiorescenze. Raggiunto il bivio si prosegue ancora a destra lungo una rotabile asfaltata che compie un ampio tornante. Dopo avere oltrepassato uno stavolo risistemato, in corrispondenza di un grosso abete rosso, si abbandona la strada per imboccare una evidente mulattiera sulla sinistra. Questa incrocia un solco torrentizio, passa poi accanto ad alcune vecchie abitazioni e, con percorso pressoché rettilineo, si raccorda al sentiero utilizzato in salita. Da qui si ritornerà poi ad Anduins utilizzando il medesimo itinerario.

Avvertenze

Attenzione all'orientamento volendo fare la traversata del colle di San Martino.

Questa descrizione e la relativa scheda di approfondimento sono disponibili nel volume I Sentieri dei Fiori
Escursione
Mese consigliato
Marzo
Carta Tabacco
028
Dislivello
600
Lunghezza Km
8,6
Altitudine min
381
Altitudine max
933
Tempi
Dati aggiornati al
2021
I vostri commentiVisualizza tutti i commenti
  • 23/02/2021 21/02/2021-Ripercorso l'anello. Sulla bella mulattiera lastricata si è raggiunta la chiesa Madonna della Neve (aperta,libro firme). Da qui un breve itinerario segnalato conduce al belvedere (tettoia, panca) con il mosaico La Mari dal Friul. Leggo nella relazione Monte Zucchi e Monte Pala da Anduins (pubblicata da Claudio.65 nel forum Le Vostre Relazioni) che era in costruzione nel 2016. La salita al Colle San Martino è abbastanza ripulita da cespugli; diradato anche il tratto di discesa verso la Forchia. Prima di chiudere l'anello, abbiamo percorso la pista in direzione malga Cecon (il vecchio cancello che chiudeva l'accesso, ora aperto, reca il cartello altrettanto datato indicante zona di allevamento ungulati). La pista si snoda uniforme alle pendici del Pala, tra qualche schianto di rami. All'incontro con i resti di un vecchio magazzino(?), una piccola deviazione a destra ci porta ai resti del complesso malghivo. Muretti di contenimento vasche, due ampie stalle, l'edificio principale a due piani con un bel cortile davanti rendono l'idea di un complesso articolato (ora ruderi invasi da piante).
  • 16/02/2019 Ripercorso l'anello della Forchia da Anduins. La risalita senza sentiero sul colle di San Martino è ora senza schianti. Il breve tratto di bosco dalla quota più elevata in discesa alla Forchia è stato ripulito e tagliato. Qualche timida fioritura fa la sua comparsa. Clima primaverile.Buone passeggiate.
  • 02/04/2017 Seguendo la traccia GPS abbiamo percorso l'intero sentiero, ma confermo che il tratto sul colle San Martino è da fare con il macete... alberi abbattuti e vegetazione hanno cancellato il sentiero. Tornati con zecca, certamente caricata nel tratto sul colle. Il suggerimento quindi è di fare il solo tratto su strada del colle San Martino, per poi ritornare indietro e riprendere l'anello.
  • 09/03/2017 Percorso oggi: ci e'piaciuta molto la mulattiera,le abbondanti fioriture del sottobosco (bucaneve,primule,polmonarie ed erba trinita')e la faggeta. Notevole il panorama dalla chiesetta! Dopo la faggeta ci siamo 'persi' anche noi sul colle di San Martino..per non addentrarci nella vegetazione,siamo tornati sui nostri passi (al bivio dopo localita'Mont)
  • 06/04/2016 Quando sono arrivato alla chiesetta, c'era già una coppia che guardava il panorama dalla Madonna della Neve.. La stessa coppia l'ho incontrata anche al ritorno dalla Forchia verso Anduins.. Credo foste proprio voi, cara Francesca... Alla prossima! ;)
  • 05/04/2016 Domenica 3 aprile siamo partiti con l'intenzione di compiere l'anello della Forchia da Anduins, un'escursione non impegnativa, studiata appositamente per i miei malanni articolari. Fin da subito il sentiero si rivela interessante, una vecchia mulattiera lastricata dalla omogenea pendenza , come riportato nella relazione di SN, conduce in breve alla chiesetta Madonna della Neve, che abbiamo trovato aperta con addirittura il libro firme. Chissà se uno dei due escursionisti incontrati quassù è gioP75, di cui ho appena letto il resoconto... Io e Claudio, con la nostra insaziabile voglia di esplorare, comune a molti amici di SN, abbiamo poi ampliato l'anello, così come riportato nel forum relazioni "Monte Zucchi e Monte Pala da Anduins".
  • 05/04/2016 Percorso domenica 03/04/2016 in una giornata un po' grigia ma con temperatura gradevole, quasi afosa in mattinata. Fioriture ovunque: pervinche, erba trinità, scille, primule, polmonarie: una gioia per gli occhi e per la macchina fotografica.. Peccato per la foschia che penalizzava la visuale dalla Madonna della Neve verso la pianura. Confermo la "facilità" di perdere la via per il colle di San Martino: ho finito anch'io per litigare con gli arbusti che mi hanno regalato un paio di minuscoli ospiti (zecche) prontamente sfrattati! Nonostante la vicinanza alla pianura e la semplicità del percorso incontrato solo 4 persone tra turisti e abitanti.
  • 10/03/2014 Fatto quasi lo stesso percorso di Askatasuna,Mancato il sentiero da c. Polpazza a m.ga Cecon per eccesso di fiducia nei miei mezzi interpretativi.Askatasuna ha dato indizi che io non ho colto.In compenso sono uscito dal cancello che delimita il pascolo e mi sono diretto lungo il sentiero tabellato come 'La croce',che scende a sinistra.Nei pressi della scalinata che conduce al pulpito panoramico,un varco scende nel bosco.Subito,su alcune rocce,nitidi segnavia giallo-rossi indicano direzioni di discesa(itinerari 7-8)che però si perdono nel bosco devastato e poco o nulla frequentato.Tornato a Polpazza,credo di aver capito che il sentiero di discesa passa per il pascolo tra questa e le antenne,per poi scendere diretto nel bosco.Un'ora abbondante persa.Ritorno per la via di salita.Questa traccia,che segue fedelmente il recinto dell'ex allevamento di ungulati,nel primissimo tratto sfiora altissimi dirupi affacciati sulla val d'Arzino.Sono almeno tre i passaggi in cui il vuoto è a circa un metro da noi,ma la rete della recinzione funge da sicura.Percorso di cresta piuttosto lungo,circa due ore,con panorama assai limitato.La faggeta,comunque,compensa,come sempre,con il suo rigore geometrico e la pulizia del suo sottobosco.Una giornata bella tosta,ben oltre i 1000m di dislivello e con esplorazione di un bosco poco frequentato ed enigmatico.Oltre 7 ore di cammino.Ciao
  • 26/02/2014 Simpatico quest’Anduins, tenace paesino aggrappato sulle dirupate fiancate dell’omonimo monte! La mulattiera è meravigliosamente curata e denota la sua funzione catartica. Ascende con la fretta di chi cerca il cielo, tra copiose fioriture di pervinca e l’eccessiva allegria primulosa. Dalla chiesetta osservo la mia meta, il monte Pala, protetto dal suo fitto bosco, lascia trasparire il candore che abbraccia ogni suo faiâr. A Fagel mi godo gli stavoli poi riparto. Non trovo la traccia d’esbosco ma al primo cenno di discesa della strada punto alla cresta. Scatta un’allegro scambio di vedute con la vegetazione (leggasi patafs) da cui esco indenne raggiungendo in breve la cima. In discesa la traccia è comoda e morbiba. Gli squarci tra la vegetazione sono rari e da godersi con calma. La salita al Pala inizia a destra del cancello del vecchio allevamento di ungulati, impossibile perdersi, basta costeggiar la recinzione all’esterno. A far compagnia solo il suono della neve calpestata e il vociar tuonante dell’Arzino. La traccia spesso è esile e regala ardite vedute sulle pareti verticali del lato nord. Un giovane cervo, passando per uno dei numerosi varchi, è tornato nel bosco liberato. Fugge ovattato, dissolvendosi nel bianco. A tratti gli accumuli nevosi sono importanti. Una costante sono le pietre e i meravigliosi macigni sommersi. Le emozioni sono attenuate dall’insistente presenza di una recinzione che sembra voler imprigionare l’infinito. Un muretto irregolare emerge dal bianco a dividere la cresta. Le racchette si traslano orrizzontalmente e l’andar diventa un divertente gioco di equilibri pietrosi. Raggiungo le antenne solo dopo l’arrivo della foschia, ma il Taieit si fa ammirare tutto. Giungo a Casera Polpazza per poi scendere seguendo la rete metallica. Quando la griglia punta decisamente verso il basso taglio in diagonale per raccordarmi alla strada di malga Cecon. Il bosco è caotico e candido. Il prezzo pagato articolarmente è risarcito da splendide fioriture di campanellini che escon dal bianco con la leggiadria delle fate. Poco dopo un sorriso. Ecco la strada! Con innevata tranquillità mi riporta alla forchia tra ellebori e bucanevi. La discesa invece è un continuo alternarsi di primule fulgenti e del delicato viola delle Hepatiche. La mulattiera al ritorno fa tutt’altro effetto e i piedi, ormai inermi nel calpestar tanta caparbietà rocciosa, cercan varchi tra le erbe per giunger indenni all’auto. (25.02.2014)
  • 02/11/2011 Giro fatto il 1 Novembre 2011. Molto appagante e non faticoso. Unico appunto: rispetto a quanto riportato nella guida e a quanto detto da suny04, la traccia di esbosco sulla sx che dovrebbe condurre alla sommità del Colle San Martino è molto evidente e ben percorribile per qualche decina di metri, per poi perdersi nella fitta boscaglia. Alla fine ho desistito e ho tralasciato quindi quel tratto di itinerario per arrivare alla forchia dalla rotabile, così come indicato nella guida.
  • 05/04/2011 fatta la gita il 3 aprile 2011, davvero un bel giro non molto faticoso. Unico consiglio, dopo stavoli Fagel e il bivio sulla dx, proseguire per almeno 200 metri e dopo una salita con netta curva a dx si vede sulla sx una traccia molto evidente di esbosco,prendere quella e andare su dritti in cima al colle di S. Martino.
  • 04/12/2006 giro molto semplice e non molto faticoso unica difficoltà, trovare il punto di partenza perchè nel paese non si trovano indicazione specifiche.
  • Invia un commento
Le vostre fotoVisualizza tutte le fotoi
  • Il mosaico La Mari dal Friul, posto sul belvedere a poca dis ...
    23/02/2021 Il mosaico La Mari dal Friul, posto sul belvedere a poca dis ...
  • Fagel
    04/06/2012 Fagel
  • Anduins di Vito d'Asio. Panorama dal monte Asio. . Veduta ol ...
    09/12/2005 Anduins di Vito d'Asio. Panorama dal monte Asio. . Veduta ol ...
  • Invia una foto
I vostri tracciatiVai al forum GPS
Le vostre escursioniVai alla mappa localizzazioni
Mappa Scarica il tracciato kml Scarica il tracciato gpx Visualizza mappa dettagliata - Apertura su nuova finestra
Profilo altimetrico
Altre escursioni in zona
Webcam più vicine
  • Webcam Forgaria
  • Webcam Trasaghis
  • Webcam Tolmezzo
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva